fbpx
“Poema bianco”: la recensione di Lorenzo Mazzoni su ilfattoquotidiano.it

“Poema bianco”: la recensione di Lorenzo Mazzoni su ilfattoquotidiano.it

Poema bianco, di Pasquale Panella (contributi di Lucio Saviani e Francesco Forlani; Miraggi Edizioni), è un soliloquio poetico che prende spunto dalle costanti immagini della quotidianità e le trasforma in un originale linguaggio iperrealista. È l’analisi di un gioco di coppia che si trasforma in solitudine, un’immagine allo specchio fissata a lungo nella speranza che si sdoppi e porti nuovi significati: “L’acqua non scorre più, scorre l’anta. La frizione di un asciugamano, un tirar su col naso, il contrasto tra il corpo e il tessuto dell’accappatoio, ciabattine senza tacco come nacchere morbide. Fuori è spiovuto, gli pneumatici sul bagnato imitano gli scrosci. L’imitazione, il come e la somiglianza sono il lascito di quel che è finito di accadere”.

Lorenzo Mazzoni

Il Brasile ha trovato il nuovo Pelè, si chiama Cuenca e scrive romanzi: la recensione di Darwin Pastorin su huffingtonpost.it

Il Brasile ha trovato il nuovo Pelè, si chiama Cuenca e scrive romanzi: la recensione di Darwin Pastorin su huffingtonpost.it

Avete presente i palleggi volanti di Pelé? Uno, due, tre, gli avversari saltati con il pallone fatto passare sopra la loro testa. Oppure quei gol scheggianti e impossibili della Perla Nera? Palla di qua, portiere di là. L’ex superbo campione non ha mai trovato, in Brasile un erede, nel mondo sì, uno solo, il Borges della pelota, ovvero Diego Armando Maradona. Bene. Ora sappiamo chi è il Pelé della letteratura brasiliana, il fantasista, il romanziere capace del possibile e dell’impossibile, di farci stare la notte svegli, tra risate e ripensamenti, stupore e orrore. Si chiama João Paulo Cuenca, carioca, classe 1978, scrittore, sceneggiatore e regista, nel 2012 la rivista americana “Granta” lo ha inserito tra i venti migliori giovani scrittori brasiliani contemporanei. Per me è il numero uno, in assoluto. Un fenomeno. Non mi credete? Allora, andate in libreria (subito) e prendere di Cuenca “Ho scoperto di essere morto“, nella avvincente traduzione di Eloisa Del Giudice, Miraggi edizioni (una casa editrice che non smette di sorprenderci).

Cuenca racconta di Cuenca che, dopo un alterco con dei vicini e una denuncia, scopre, dalla polizia, di essere morto, con tanto di verbale e autopsia. Ovviamente si tratta di un errore, ma qui comincia, in questo diario delirante, in queste pagine che non risparmiano niente e nessuno, il viaggio in un inferno sociale e “intimo” dello scrittore. Siamo in un gioco letterario strepitoso, dove tu, lettore, entri in quel decisamente strampalato labirinto e non vuoi uscirne più, ma per davvero.

I personaggi di “Ho scoperto di essere morto” appartengono, nella maggior parte dei casi, alle categorie sociali più elevate, in una Rio de Janeiro che si sta preparando, tra costruzioni e contraddizioni, alle Olimpiadi. Tra feste, droga, sbronze, situazioni comiche o grottesche, individui scellerati, Cuenca descrive quel mondo fatto di apparenze, e in buona sostanza, di soli vuoti a rendere:

“Chiudevano il cerchio tipi come un fotografo brizzolato, un francese abbronzato, un percussionista di samba panciuto, un poeta d’appartamento, un professore universitario con la forfora sulle spalle, il nipote simpatico di un senatore mafioso, un graffitaro concettuale, un saggista di provincia, un direttorino con il berretto, un dipendente della televisione, un editorialista di giornale – il solito circo di cretini periferici uniti dalla stessa autostima delirante e inversamente proporzionale ai loro successi (…) In questa Rio di Stocazzo, borsa di capitale sociale dove tutti erano figli, figliocci o pupilli di qualcuno, il mio sbrilluccichio da scrittore pubblicato era visto con curiosità e una certa condiscendenza. Sapevano che non avevo vincoli ufficiali o nobiliari. E tantomeno un soldo in tasca.”

Il finale è sorprendente, scoppiettante, assurdo, grottesco, incredibile. Cuenca, che ha già pubblicato un romanzo in Italia, con Cavallo di Ferro, nel 2008 “Una giornata Mastroianni”, lancia una stilettata potente sulla letteratura:

“Alla fine di queste conferenze dovevo resistere all’idea di interrompere i timidi applausi e confessare che i romanzi sono tossici e ambigui -e che il progresso dell’umanità deve loro poco. Che l’Europa illustrata da Cervantes, Shakespeare, Dante e Tolstoj ha schiavizzato generazioni di neri, indiani, di analfabeti e di dissidenti politici. Che Hitler, fanatico tra le altre cose di Don Chisciotte e Robinson Crusoe, leggeva un libro a sera e aveva una biblioteca personale di decine di migliaia di volumi, superata tuttavia da quello di un altro lettore compulsivo, Joseph Stalin. Che i libri sono solo degli integratori alimentari contenenti una certa dose di empatia e di intelligenza. Che la letteratura non è un catalizzatore morale, non offre redenzione e non ha alcun senso etico di per sé. E che deve rifiutare fermamente ogni responsabilità nella formazione di lettori se spera di avere una qualunque rilevanza al di fuori del circo equestre costruito con i soldi dello stato per alimentare l’illusione simultanea che 1) ha o deve avere qualche centralità culturale, 2) dev’essere salvata come una panda o una farfalla in via d’estinzione, e 3. non è una forma d’arte elitaria per natura. E per finire, dire che la letteratura muore un poco ogni volta che qualcuno alza la voce per difenderla su uno di questi palchi costruiti perché si creda ancora nella sua esistenza. Lasciarla morire mi sembrava un’ottima idea per salvarla da se stessa.”

João Paulo Cuenca è un autentico fuoriclasse. Un Pelé della scrittura. E ci chiediamo, con innaturale ansia: quando uscirà il prossimo romanzo?

“Non risponde mai nessuno”: la recensione di Anna Vallerugo su satisfaction.se

“Non risponde mai nessuno”: la recensione di Anna Vallerugo su satisfaction.se

C’è la famiglia benestante, quella di città che può permettersi di affittare la casa al mare per tutta l’estate, con una crepa dissonante, quel figlio ritardato che cresceva soltanto in altezza.

E c’è il fragile Paolone, imbozzolato in un mondo suo, che conserva integro il solo ricordo felice che possiede, il conoscere – unico depositario del segreto – la destinazione di quell’enorme pallone a forma di missile comperatogli dal padre, che poi avevano lasciato andare nel cielo.

Ma c’è anche chi ritorna in case abitate in tempi andati a riappropriarsi di un passo antico, a riconoscerne odori, ricalibrare rapporti, pesare assenze, vuoti e vergogne. Non è un caso che Simone Ghelli metta in esergo alla raccolta di racconti Non risponde mai nessuno – edita da Miraggi, con prefazione di Wu Ming 2 – una celebre citazione di Gilles Deleuze, La vergogna di essere uomo: c’è una ragione migliore per scrivere? È questa, difatti, la corrente sotterranea che percorre l’opera di Ghelli: la vergogna, la finitezza umana, il comportamento del singolo che si adatta al branco, il bisogno di accettazione – umano e crudele, riconoscibile.

Nel racconto Quando arriva l’estate¸ uno dei migliori, è una voce esterna a descrivere la famiglia Tamberi: piccola borghesia, professore di matematica lui, sfaccendata lei – alternativamente nascosta nella penombra al riparo dalla calura pomeridiana o stesa al sole a richiamare fastidiosamente il marito con la sua voce roca, impastata dal fumo delle sigarette e dalle medicine – e un unico figlio problematico, anello debole di una possibile perfezione, fonte di una sorta di vergogna a cui Tamberi padre reagisce (indifferente ai commenti crudeli degli abitanti del paese di villeggiatura che vorrebbero si rifugiasse in un ritirarsi schivo da ogni occasione sociale) rendendosi, anzi, partecipe di memorabili feste di mezza estate.

Un godersi la vita solo apparente: il signor Tamberi ogni sera veniva strappato dai pensieri che maturava sull’asciugamano, in posizione supina, per essere chiamato a frapporsi tra le bracciate scoordinate del figlio e la tonalità sempre più allarmata nella voce della moglie. Con gentilezza avrebbe detto qualcosa a quel ragazzo con i capelli così biondi che d’estate gli diventavano quasi bianchi; qualcosa che l’avrebbe convinto a tirarsi su e a raggiungere finalmente la madre, che si sarebbe gustata un’ultima sigaretta prima di cena. Ad esempio gli avrebbe promesso che se fosse uscito subito dall’acqua l’avrebbe portato più tardi a prendere la coppetta di gelato all’amarena che gli piaceva tanto e che ogni volta ripuliva con il dito, anche se quella era una delle tante cose che non avrebbe dovuto fare alla sua età. Ricordo come gli abitanti del paese osservassero quella strana coppia con compassionevole curiosità. Non riuscivano a fare a meno di giudicarli, di esprimere giudizi su quel figlio ritardato che cresceva soltanto in altezza. Dicevano che il signor Tamberi avesse avuto una gran scalogna, per alcuni che fosse addirittura vittima di una fattura. Ma come, si domandavano: perché proprio a uno come lui, che faceva l’insegnante di matematica in un prestigioso liceo?

Ma chi narra, che si intuisce non privo di misericordia anche nei silenzi lasciati a sospendere – quando incontra di nuovo dopo alcuni anni (Ghelli inframmezza uno significativo iato temporale in ogni racconto) padre e figlio, li addita agli amici con scherno: è questo, lo sa, ciò che il gruppo si aspetta.

Quella sera tornai sui miei passi e indicai platealmente la strana coppia che tornava verso casa.

Qualcuno disse qualcosa, non ricordo quale stupidaggine, che fece ridere il branco. Risi anch’io, non posso negarlo, del signor Tamberi. Risi di quel vecchio, imbarazzato e spazientito, che cercava faticosamente di trascinare via il figlio dalla tentazione di unirsi ancora una volta ai propri carnefici.

E l’ultima immagine che mi rimane di loro: due uomini sconfitti da un esercito di zucche vuote.

Un doppio senso di vergogna si ritrova anche nel racconto che dà il titolo alla raccolta, Non risponde mai nessuno – più asciutto ed efficace rispetto ai primi del volume, dove invece la lingua soffre talvolta di ricercatezze ridondanti – dove un figlio si ritrova a gestire impotente la demenza senile del padre. Frustrato ed esausto, il giovane non riesce a far fronte e a combattere con la follia di un sistema assistenziale malato anch’esso, impastoiato in tempi tecnici incomprensibilmente dilatati, sorrisi d’ordinanza di assistenti sociali carichi di rassegnazione e soluzioni temporanee che non risolvono un bel niente.

Si vergogna, il figlio, dell’irritazione che prova per il padre, ma anche della casa del genitore abbandonata al disordine, del tanfo di urina dei gatti. Ma la sua impotenza, il suo sgomento, suggeriscono anche un’altra vergogna: quella della difficoltà di trovare strumenti efficaci per un accudimento dignitoso di chi si trova nel bisogno, della latitanza e manchevolezza delle istituzioni, dell’assenza di un aiuto di diritto (Simone Ghelli è stato, tra l’altro, obiettore di coscienza in un ex ospedale psichiatrico, n.d.r.).

Gatti e altri animali sono poi protagonisti involontari di molti dei racconti, così come i paesaggi esteriori che spesso coincidono – talora invece stridono, in una contrapposizione feroce – con quelli interiori. Il più delle volte, animali e luoghi leniscono e abbracciano: case d’infanzia, delle vacanze, di famiglia, accolgono quasi materne tutti, anche il conoscente depresso, con l’animo cristallizzato in un lutto da cui pare non sforzarsi di uscire, o ancora il parente eccentrico, quello che c’è in tutte le famiglie e di cui si evita di parlare con grande cura, vergognandosene. Vergognandosi, in fondo, di sé stessi, suggerisce Ghelli, di una propria assenza di pietas. Di un dubbio, immotivato, illusorio e frangibilissimo sentirsi migliori.

Anna Vallerugo

 

“Quando eravamo portieri di notte”: la recensione di Andrea Vignini su valdichianaoggi.it

“Quando eravamo portieri di notte”: la recensione di Andrea Vignini su valdichianaoggi.it

È risaputo che in generale non c’è nulla di più difficile che scrivere d’amore e questa affermazione apodittica è tanto più vera oggi, nell’epoca del disincanto che ci è toccato in sorte di vivere. Ebbene, sapendo questo (perché lo sa, fidatevi), è proprio di amore che il giovane Tomas Bassini ha scelto di parlare nella sua opera d’esordio e per giunta di quello più ostico da raccontare, quello che finisce nella solitudine e nell’abbandono.
Ora, detto così, il lettore potrebbe legittimamente pensare che Quando eravamo portieri di notte (Miraggi Edizioni, 2017) sia uno di quei romanzi tristi e tormentati che stillano lacrime e sangue, una cosetta leggera come I dolori del giovane Werther o peggio ancora Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Invece no, niente di più diverso.
Sia chiaro, il tormento c’è (e come non potrebbe) e si estrinseca in un ininterrotto flusso di coscienza per l’intero libro, ma lo fa con una voce ironica e scanzonata, a volte anche un po’ cinica e, soprattutto, autentica, che non solo non opprime il lettore, ma anzi molto spesso riesce perfino a strappargli un sorriso. Questo è senza dubbio il merito maggiore dell’autore, quello cioè di raccontare la sua storia con uno stile che, nonostante la gioventù anagrafica e letteraria, è già adulto, riconoscibile e personalissimo.
É bene dirlo subito, non è che l’agile volumetto di cui stiamo parlando (160 pagg. in tutto, compresi i ringraziamenti) sia del tutto esente da pecche. D’altra parte stiamo parlando di un esordio dopotutto, per quanto brillante. Al di là del titolo e della copertina infatti, entrambi non felicissimi a mio modesto parere (ma di questo non possiamo certo dare la colpa al Bassini), bisogna ammettere che talvolta il nostro gigioneggia un po’ troppo e si lascia trasportare dal suo stile brioso verso altezze inafferrabili. Ma si tratta di peccati veniali che personalmente sono più che disponibile a perdonare se li confronto col piacere di una prosa libera e non paludata, così rara nel panorama letterario nostrano, e che infatti affonda le radici, almeno a mio avviso, nel romanzo nordamericano contemporaneo (da Fante a Bellow fino al Richler de La versione di Barney) e scusate se è poco.
Un ultimo accenno lo meritano i personaggi del libro sui quali ovviamente giganteggia il protagonista e voce narrante (a proposito, sarebbe interessante sapere quanto c’è di autobiografico in questo libro) che occupa la scena dalla prima all’ultima riga con le sue sventure vere o presunte, i suoi incontri e, naturalmente, il suo cuore infranto. Riuscitissimo esempio di antieroe moderno calato in una realtà provinciale che però, fuori da ogni cliché, appare più simpatica e accogliente che cupa e matrigna. Tutti gli altri girano vorticosamente intorno a lui e ne sono in un certo senso l’emanazione, tutti meno uno, Lei, l’ossessione, l’amore perduto che incombe sulla narrazione come un fantasma che egli non riesce ad esorcizzare (o, più probabilmente, non vuole) e che in realtà è ancora presente in ogni sua azione e in ogni suo pensiero, fino a divenire la musa dispettosa dell’intero racconto.
Concludo dicendo che a me Quando eravamo portieri di notte è decisamente piaciuto e mi sento di consigliarlo spassionatamente al pubblico striminzito ed entusiasta che segue questa rubrica. Per quanto riguarda Tomas Bassini, non resta altro da fare che attendere la sua prossima prova letteraria. Vedremo se saprà confermarsi nella forma e magari migliorarsi nella costruzione di una trama più solida e strutturata. Noi lo aspettiamo al varco, ma contemporaneamente facciamo il tifo per lui.

Il Brasile ha trovato il nuovo Pelè, si chiama Cuenca e scrive romanzi: la recensione di Darwin Pastorin su huffingtonpost.it

“Ho scoperto di essere morto”: la recensione di Alessandro Vergari per zonadidisagio.com

João Paulo Vieira Machado de Cuenca, abbreviato in J.P. Cuenca, figlio di Maria Teresa Vieira Machado e di Juan José Cuenca, muore il 14 luglio 2008. Il suo cadavere è ritrovato in un palazzo occupato, situato in Rua da Relação 47, quartiere di Lapa, Rio de Janeiro, Brasile. La notizia del decesso viene comunicata nell’aprile del 2011 dalla polizia allo stesso… Cuenca, che scopre, così, di essere morto. Chi gli ha rubato l’identità tre anni prima? E perché qualcuno dovrebbe spacciarsi per un altro proprio in quella circostanza, quantomeno singolare? Cuenca scrive di Cuenca, e delle sue (proprie) peripezie per ricavare un filo di ragione da un gomitolo ingarbugliato.

Si muore una volta sola. O forse no. Quel giorno fatale il nostro João Paulo si trovava a Roma, presso la Libreria del Cinema (via dei Fienaroli), per la presentazione del romanzo precedente, Una vita Mastroianni. Quindi, era vivo, ma un uomo vivo a Trastevere non può essere, contemporaneamente, un uomo morto a Rio. Tertium non datur, lo abbiamo imparato dalla logica antica. Ad ogni modo, l’amico giornalista Tomás lo convince ad avviare un’indagine avvalendosi dell’esperienza di un detective privato, Virgílio, nome che ben si confà ad esplorare destini ultraterreni. Obiettivo dell’attività investigativa: risalire alla donna che identificò malamente il cadavere del povero Sérgio Luiz de Almeida Couto (un latitante condannato a cinque anni di carcere), rifilandogli, da trapassato, una vita non sua.

Ho scoperto di essere morto, pubblicato dalla casa editrice Miraggi con la traduzione di Eloisa del Giudice, è un libro complesso. Non è un romanzo, non è un diario, non è un pamphlet politico, anche se è tutto questo e, almeno nelle intenzioni dell’autore, molto di più. O forse molto di meno, certezze non ve ne sono. Azzardiamo: è un esperimento di decostruzione dei generi letterari, un cimento serio e giocoso che, se non fosse un termine abusato e sorpassato, potremmo definire aderente al postmoderno. D’altronde, ogni definizione, a proposito del talento anarcoide di Cuenca, sfuma nell’impossibilità. Il quarantenne scrittore brasiliano sfida i confini della letteratura. All’ultima riga dell’ultima pagina la seguente frase traccia una linea: QUI IL MANOSCRITTO SI INTERROMPE. Salvo, poi, affidare una postfazione a Maria da Glória Pardo, dottoranda in letteratura brasiliana alla Brown University, persona (o personaggio immaginario?) che compariva nel testo, per la precisione nel sesto capitolo della terza sezione del libro, peraltro in chiave critica verso lo stesso Cuenca: “quello che lei scrive è però confuso, i capitoli dei suoi romanzi sono sempre corti e troncati, irrisolti, a volte incomprensibili”. Maria, come il resto, appartiene alla realtà o alla finzione? Consideriamo questo scambio di battute, contenuto a pagina 30, tra Cuenca e il poliziotto:

– Posso avere una copia di queste carte?

– Cosa vuole farci?

– Non lo so. Voglio leggerle per bene. Con calma.

– Cazzo, lei sì che è fortunato. Questa è una storia perfetta per uno scrittore.

– Già.

– Pensa di scriverci un libro con questa storia?

– No.

Il Cuenca oggetto della narrazione nega di voler scrivere il racconto che il Cuenca autore del libro sta già scrivendo. Un groviglio di illusioni nel segno dell’autoannientamento e della dissoluzione di sé. Non sorprende che, tra i riferimenti letterari preferiti dell’autore, compaia, per sua stessa ammissione, Dissipatio H.G. di Guido Morselli. Non sappiamo se vi sia anche il primo Heidegger, ma di sicuro qui assistiamo a un’estremizzazione dei temi cari all’analitica esistenziale e di quel progettarsi-per-la-morte assunto dal filosofo tedesco quale condizione di autenticità dell’essere-nel-mondo. Cuenca vive la sua assurda dipartita come la premessa indispensabile per viaggiare dall’altro lato dello specchio. Nello scambio di identità qualcosa va perso, e molto guadagnato. Chiarezza, lungimiranza, sfrontatezza, lucido delirio: lo scrittore sperimenta la liberazione di potenzialità inespresse e viscerali. Cuenca ritorna al suo ambiente e alle sue frequentazioni, non riconoscendo più alle maschere che lo circondano (uomini, oggetti, cose), e in definitiva a se stesso, la stessa solidità di un tempo. Lo scrittore ostenta il suo fallimento, coincidente con quello di una generazione. Il tono non è moralistico, bensì caratterizzato da un disincanto feroce.
False verità si sfaldano e si delineano i connotati della bestia, il capitale finanziario legato al potere politico locale, corrotto e criminale. Occorre puntualizzarlo: il contesto è la Rio de Janeiro proiettata verso le Olimpiadi, ebbra di hipsterismo e di ricchezza facile, millantatrice e spaccona, ipocritamente fiduciosa nelle magnifiche sorti e progressive di un Brasile in ascesa, una megalopoli percorsa da retate di polizia finalizzate ad allontanare i poveri dalle zone gentrificabili e torturata da pesanti operazioni di maquillage urbanistico, evidenti a tutti. “Chi non poteva permettersi la Nuova Rio veniva spazzato via verso le favelas e le periferie scure e canicolari che continuavano a crescere endemicamente lungo le linee ferroviarie semidistrutte nei quartieri fuori dalla cinta olimpica”.

Il palazzo nuovo di zecca eretto in Rua da Relação al posto del vecchio cantiere scheletrico, decrepito, utilizzato dai senzatetto come riparo di fortuna dove il “suo” cadavere fu ritrovato, assume agli occhi di Cuenca l’aspetto di un’invenzione fantascientifica, sottolineata da un misterioso spostamento di numero civico, dal 47 al 43. Miniappartamenti tra i trenta e i quaranta mq, lofts per i nuovi borghesi, lavanderia, sala biliardo, cinema, palestra con vasca jacuzzi e sauna, un irrazionale feticcio del benessere a poca distanza dai centri nevralgici del potere politico e militare, un quartiere sovrastato dal grattacielo incompiuto dell’azienda di Stato Petrobras. “Attirerà più di quindicimila posti di lavoro, Quindicimila, da un giorno all’altro. Si vede che la zona sta già migliorando, vero?”, chiede un’agente immobiliare allo scrittore in visita interessata presso la struttura. Là Cuenca è morto, là deciderà di esiliarsi e di portare a termine la sua mutazione biologica, in provocatoria sintonia con le misure di radicale destrutturazione socio-antropologica che ridisegnano la città.

Cuenca è spietato verso se stesso, e non lo è da meno nei confronti dell’emergente intellighenzia di Rio. Amici e conoscenti, incapaci di esprimere una critica all’esistente, chiusi nel recinto di un narcisismo indulgente. “La nostra apparente autofascinazione nascondeva uno spirito di competizione, un’ostilità latente. In tutte le conversazioni c’era il desiderio di mostrarsi più felici, più in forma, più adeguati, più giovani, più sofisticati e più cari. Migliori. E sempre in quell’adesso sempre un po’ in anticipo sui tempi, sulla soglia di quello che è già stato e quello che sarà, in quell’attimo prima dell’adozione di massa”. La sezione del libro intitolata Festa, ispirata alle atmosfere decadenti de Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, è una discesa nel compiaciuto degrado dei radical-chic e dei modaioli altolocati dei quartieri bene, pseudoscrittori pieni di sé, giornalisti imbavagliati dalla politica, artisti improduttivi, figli di papà affetti da conformismo. Una gioventù dorata, impegnata a devastarsi in riti alcolici e sessuali, a perdersi negli eccessi ecstatici dell’MDMA, mentre, attorno a lei, infuriano i conflitti a fuoco tra bande di narcotrafficanti e, di contrasto, imperversano le violente azioni del BOPE, il gruppo d’intervento speciale della Polizia Militare. Il corpo morto di Cuenca è la pietra che affonda in questa palude mefitica e scuote le fondamenta di un organismo sociale prossimo al disfacimento e alla bancarotta etica.

Chi segue le cronache internazionali sa che la nazione carioca è stata colpita da una serie di scandali e di colpi di mano a ripetizione. La fine del ciclo riformista di Lula, il quale, però, ha deciso di ricandidarsi alle imminenti elezioni presidenziali, la deposizione brutale di Dilma Rousseff, il ritorno del centrodestra affaristico alle redini del governo sotto la guida del contestatissimo, per molti golpista, Michel Temer. Uno sconvolgimento causato dall’Operação Lava Jato, ovvero Operazione Autolavaggio, una maxi-inchiesta che ha svelato un impressionante giro di tangenti, rispetto al quale nessuno degli attuali protagonisti della scena politica sembra essere estraneo. Mazzette interne alla Petrobras, la stessa azienda statale che innalza, aere perennius, il mostruoso quartiere direzionale, sopra la fragile skyline di Rio e sotto lo sguardo scettico di Cuenca. Un palo di frassino nel cuore di una nazione dissanguata, a simboleggiare la fase di rottura e clamorosa involuzione del Brasile degli Anni Dieci. Il decennio delle Olimpiadi e dei Mondiali di calcio…

“È raro capire quanto sono labili i lacci che ci legano alla nostra quotidianità, all’ambiente sociale, alle relazioni famigliari e lavorative. Come la nostra vita possa improvvisamente trasformarsi nella stanza vuota e illuminata dove il morto lascia dietro di sé le ciabatte, accanto al letto. Preferiamo alimentare l’irrazionale convinzione che lo sviluppo degli eventi ci porterà inevitabilmente a casa, come se fossimo mosche in un vasetto di vetro. Alle volte, però, succede qualcosa. Si muove una nuvola in cielo e, tra le cime dei palazzi in costruzione, il sole illumina la crepa che guadagna terreno sotto i nostri piedi – la crescente spaccatura che ci trasformerà in una collezione di assenze. Arriva la caduta e tu, con una certa tranquillità, come se fossi un osservatore esterno di te stesso, puoi sentire il colpo. Il colpo che farà sì che tu non sia mai più quello che eri”.

J.P. Cuenca, inserito da Granta tra i venti migliori giovani scrittori brasiliani, rivela di aver consegnato proprio alla suddetta rivista americana il primo capitolo di un romanzo poi non completato. Pagine gonfie di rabbia contro la speculazione edilizia, una denuncia della distruzione meticolosa dell’anima di Rio sotto forma di iperbole distopica. Ho scoperto di essere morto è quel romanzo? Autocitazionismo, cerchi concentrici, trama funzionale a una narrazione labirintica, riflessi di riflessi. Il destino della letteratura del XXI secolo è di essere un parassita ospitato da un corpo-di-scrittore e, così camuffato, di essere portato fin dentro la torre d’avorio del sistema? La letteratura è l’ultimo cavallo di Troia? Se questo è vero, abbiamo a che fare con una forma d’arte performativa. Scrittore ed opera si fondono, e scompaiono l’uno nell’altra, dando vita ad una singolarità estetica dirompente, da cogliere nell’atto in cui avviene, un dissenso replicabile ovunque si avverta l’esigenza di una resistenza culturale all’espandersi del male.

Alessandro Vergari

 

“Poema bianco”: la recensione di Lorenzo Mazzoni su ilfattoquotidiano.it

“Poema bianco”, un montaggio di negazioni autentiche fino alla purezza: la recensione di Isabella Cesarini su 900letterario.it

Pubblicata per la prima volta, e in poche preziosissime copie, nel 2007 per le edizioni IRI, è uscita a dicembre 2017 per i tipi di Miraggi edizioni l’opera Poema bianco del poeta, scrittore e paroliere Pasquale Panella. Tuttavia non si tratta di una riedizione, come afferma l’autore stesso, ma di una prima edizione che vede l’estensione nei capitoli “E due”, “E tre” e termina – solo sulla pagina – con “Rumori”, quest’ultimo in prosa. Il Bianco si intrattiene nelle comuni venature. Pasquale Panella è dentro l’impossibilità di un suono che lo definisca. È voce nel verso, silenzio nel soliloquio e poema in quel bianco che cadenza la parola. Giunge prima della poesia stessa, nel tono (suo) dell’intimità: la lirica precede la pagina. Il giro è fuori dall’umano, lontano dall’elemento di genere per compiersi in un’altra dimensione: invalidarsi per pervenire alla liberazione e far cantare il rumore. L’assenza è intima corporeità di una intesa tra due forme: il doppio trascorre nell’uno assoluto e definitivo.

Il Poema di Panella non si legge, si ascolta. Nell’Ode si ode la vibrazione di lei in lui e il tono di lui il lei, insieme nella voce femminile.

Tu credi che tu, che io, credi
Che siamo noi i protagonisti
(ma di che, delle parole?)
Qui la protagonista è una,
è la mia voce a me
(insomma, un singolare femminile)

Per Panella il timbro nel tatto, il suono nello sfioramento. Scrivere negando la poesia per accordare corporeità, ossia corpo, al verso. La sagoma di una scultura friabile, posta sul frangente di un corpo armonioso: il lemma. L’altro è il sé, ovvero un luogo. Un altrove dove accadono le cose, i sentimenti nel prima degli oggetti e nel dopo dei corpi. Il midollo nella parola sollevata dalla forma per far fiatare solo il sangue. Rosso di cuore e rosa di carne: bianco nello stato metatemporale del compiersi. Quel che è scritto è scritto, non accaduto, ma nel futuro del possibile. Nell’aura l’afflato di una rivoluzione scandita da due offensive; l’incursione a spoetizzare la parola e l’invettiva nel poema d’amore: la guerra è amore tra i sessi. Il non esserci figura l’edificio marmoreo dell’esserci: fondamenta di vocali e consonanti a scompaginare la lirica. L’amore è ossessione fuori dal ricordo e nella memoria agita solo la costruzione della reminiscenza. L’altrove è l’oltretempo di una voce che tuona su se stessa.

È il Poema del sentire nell’assenza, di lambire nell’addio, quello di Panella. Il congedo è testimone sensoriale del sentimento che accade. Accarezzare la possibilità, comune alla brama dell’umanità, di morire insieme nell’amore.

La nostra non che fosse incerta,
anzi, ma sarebbe molto stupido
se ci si innamorasse per vivere
la vita
Morire insieme è il primo
Progetto sovversivo di chi
Si innamora da vivo

L’universale senso del patire si impone alla pagina per venirne consumato e infine espulso. Tutto si perde nell’atto del dire, rigorosamente come il libro lasciato al lettore. Il soliloquio non accade per alcuno: è una storia immortale, e come tale, priva di trame. Vive per sempre nell’istante dello sguardo, nell’infinito di un’indagine all’interno dell’animo. La descrizione non abita, ma risiede nell’istantanea immortalata dalla parola.

L’amplesso di un vocabolo che si compie una sola volta: il momento eterno di Poema bianco. L’amore è nell’immobilità, all’interno di un comando che si strugge nel non fare: l’unico sentiero per raggiungersi. Spazio bianco a scrivere il senso della mancanza. La distanza è un cecchino caricato a passione: il solo collante ammesso. Tutto accade come non dovrebbe poiché si è dentro l’accadere. La dissolvenza è nera. Il Poema si ascolta nell’incrociata bianca. Un montaggio di negazioni autentiche sino alla purezza e feroci sino al bianco.

Scrivere, al meglio,
è finire di far testo
E il meglio di ogni testo
È immaginarlo:
sostituire la memoria
con una impalcatura ariosa in aria,
che avverrà, che avverrebbe,
ossia con l’antistoria

Il giocoliere scommette con le sfere in volata, mediante sapienza, disciplina e ilarità. Il funambolo gioca alla vita con la corda. La poesia è in ogni luogo, latita – non qui – il poeta che è giocoliere, funambolo e infine grondaia. Sì, la grondaia che raccoglie le parole piovute del cielo, le versa nell’inchiostro e in questo fluiscono per gemicare luce. Il silenzio custodisce una voce. Il direttore d’orchestra è Pasquale Panella. Il bacio della parola a farsi bacchetta di direzione dentro la fibra di vetro. Il soliloquio è voce silente che mormora dentro le creature. L’amore è riconoscibile poiché non gode di favori espressivi per palesarsi. L’amore è sentito nella parola “fine” poiché il sentimento è opera e nell’opera vive e trova la chiusura. Da tracce sparse di un ascolto. La chiusura in un imperativo: ascoltare Poema bianco.

Isabella Cesarini-L’intellettuale dissidente

 

“Poema bianco”: la recensione di Anna Vallerugo su scriveresenzaparole.com

“Poema bianco”: la recensione di Anna Vallerugo su scriveresenzaparole.com

Villasanta mi provoca, chiedendomi di scrivere di scrittori che scrivono “da donna”.
Questa è domanda che potrebbe suscitare levate di scudi, indignazione, Dario.

Forse non sono la persona giusta a cui chiedere due parole su “uomini che scrivono –  bene – sotto spoglie femminili” perché io per prima ho grosse resistenze nel credere in un’ipotesi di letteratura strettamente di genere. Si rischierebbe di scivolare con facilità nel cliché obsoleto – e francamente odioso – di una supposta e non provata maggiore com-prensione del sentimento di pertinenza femminile, naturale quasi, fisiologica: se posso, una scemenza di proporzioni colossali: pensa, per dire, alla meraviglia di acutezza e linguaggio dei Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, di penetrazione impareggiabile.

Sarebbe voler confinare l’alfabeto dei sentimenti, l’abilità di decodificarli e riconsegnarli al lettore in purezza e interezza solo se in stretta, sola adesione al proprio genere, negandone l’universalità.

Siamo tutti madame Bovary, ammetteva e ricordava Flaubert, sancendo in maniera ufficiale ciò che di autobiografico e di iperidentitario si insinua comunque nella stesura di un romanzo, anche solo in potenza. Come non individuare una comunione, lettrici o lettori, coi dubbi, tormenti, ombre di frustrazione che agitano la sua protagonista, soffrire per le sue aspettative disattese, riconoscere infine le sequele di scarti di moti dell’animo impercettibili eppure registrati e riportati con misura somma. Pagine che hanno una grazia miracolosa della parola, di perfezione massima e inarrivabile, e a cui solo l’autore stesso può permettersi di trovare una – a noi invisibile – limitatezza, difficoltà di resa: la parola umana è come una caldaia incrinata su cui battiamo musica per far ballare gli orsi, quando vorremmo commuovere le stelle”, scrive.

Di uomini che scrivono (bene, sempre questo è il punto) “da donne”, poi mi vengono in mente tra gli altri due libri italiani che ho letto proprio di recente, un romanzo e una silloge poetica.

Il romanzo è La ragazza che andò all’inferno di Stefano Bon, pubblicato da Castelvecchi. Nella storia di una moglie e madre che perde improvvisamente il marito e che si “mette seduta, in attesa del dolore” c’è una visione femminile di fato avverso e precipizio di particolare intensità e forza introspettiva. L’autore ravennate sceglie con efficacia di spostare il nucleo di tutte le vicende sulla sua protagonista, ed è attraverso il filtro della sua visione di donna che cogliamo tutta la portata dello sgomento di fronte all’ingovernabilità di alcune fasi della vita.

L’altro, infine, è un libro straordinario, Poema bianco di Pasquale Panella uscito ora per Miraggi.

Qui la visione al femminile è palese e dichiarata: Panella (scrittore magnifico, tra i tanti talenti paroliere di Lucio Battisti nel periodo post-Mogol) si appropria di un’identità che non è la sua già in prima pagina La voce del poeta è femminile, afferma, per consegnarci assenze, e amore, e amore in assenza, versi di delicatezza e intimità accennata, mai violata.

Si fa donna “mistica, barocca, visionaria”, Panella, per concedersi di dire tutto e fa donne anche le parole:

se al maschile
abbiamo al mondo un fine
è la fine che abbiamo al femminile. 

La superficie è quella del ribaltamento, del gioco verbale: ma divertissement, sola superficie (vedrà chi vuole accostarsi a questa lettura che raccomando anche per la ricchezza delle pagine – in prosa, stavolta – che chiudono il libro) non è.

Anna Vallerugo 

 

“Frigorifero mon amour”: la recensione-intervista di Federica Tronconi su ultimariga.it

“Frigorifero mon amour”: la recensione-intervista di Federica Tronconi su ultimariga.it

Frigorifero Mon Amour (Miraggi Edizioni) è  libro umoristico che affronta il tema dello spreco alimentare. Il protagonista del libro, Felice, è un marito e un papà che, vessato dalla moglie e dalle temibili figlie, deve fare i conti con la fuga del proprio frigorifero, esasperato dallo spreco di cibo cui assiste quotidianamente. Da quel momento Felice (ma sempre meno) proverà in tutti i modi a ricongiungersi con l’amato elettrodomestico. Alla fine di un turbine di eventi travolgenti: la morte improvvisa della caldaia, le sedute devastanti dal dentista, i weekend deliranti con le figlie e le colleghe fissate con le diete e lo shopping, sarà costretto ad affrontare una rocambolesca quanto grottesca discesa agli Inferi per ritrovare il suo amato frigorifero e il senso della propria esistenza. Il libro è anche sostenuto dal Banco Alimentare, che combatte lo spreco ridistribuendo ogni giorno alimenti a migliaia di famiglie in difficoltà sul territorio nazionale.

Lo scrittore Andrea Serra (Torino 1975), è seguito su Facebook da migliaia di persone per i suoi racconti umoristici. Nel 2016 con il racconto Il mio dentista ha vinto la XV edizione del Concorso Racconti nella rete e l’ha pubblicato in un’antologia edita da Nottetempo. Nello stesso anno ha vinto la II edizione del Concorso 88.88, premio nazionale per racconti brevi. E nel 2017 ha vinto il Premio speciale della giuria della XVI edizione di InediTO-Colline di Torino sezione Narrativa-Racconto. Pubblica quotidianamente pezzi ammuffiti dei suoi racconti e su Facebook e Instagram.  Frogorifero Mon Amour è il suo primo libro.

Serra utilizza con grande arguzia ed intelligenza l’ironia per parlare nel libro di temi importanti, come lo spreco alimentare. Un romanzo godibile e di attualità. La vita quotidiana della famiglia di Felice è talmente simpatica e accattivante da sentirne la mancanza a fine romanzo. Speriamo di ricontrarla presto in un nuovo progetto con tante altre avventure (o disavventure). Abbiamo raggiunto l’autore per parlare dei temi centrali del libro.

Come è nata l’idea di raccontare uno spaccato di vita quotidiana?
Questo libro nasce dalla mia abitudine alla scrittura e soprattutto alla lettura, che mi accompagna da quand’ero piccolo. Ho sempre letto tantissimo e tenuto un diario su cui appuntavo poesie, riflessioni e racconti. Qualche anno fa ho iniziato a raccontare le vicende della mia famiglia e del mio frigorifero con un tipo di scrittura nuovo, nato un po’ per caso in una sera di stanchezza. Mi sono scoperto a ridere da solo mentre scrivevo. Ho fatto  poi leggere qualcosa a mio fratello e ad alcuni amici che mi hanno consigliato di metterlo sui social. E così ho fatto e tante persone hanno iniziato a leggermi e seguirmi. Nel frattempo stavo lavorando ad un romanzo di altra natura, dai toni più intimisti, che immaginavo come “il mio primo libro”. Nei ritagli di tempo, quando volevo rilassarmi e divertirmi, continuavo quello sul mio frigorifero. E il risultato è che quello a cui pensavo come un passatempo è diventato il mio vero primo libro: come si dice, la vita è quella cosa che accade mentre sei intento a fare progetti.

Raccontare la famiglia e la routine è sempre un rischio invece tu con grande intelligenza se riuscito a rendere il tutto molto interessante: quali sono gli ingredienti fondamentali?
Non so, è venuto fuori tutto da solo: forse il segreto è stato quello di guardare con occhi nuovi quello che accade normalmente in una famiglia e scoprire che magari il frigorifero non è solo un elettrodomestico ma ha dei pensieri e dei sentimenti propri. Penso che in tutto questo abbiano influito le mie letture e il percorso di analisi che mi ha portato a riconsiderare complessivamente la mia esistenza. Devo ammettere che scrivere questo libro ha coinciso con un cambiamento anche nella mia vita famigliare. Ho iniziato a guardare con occhi nuovi e con stupore anche i fatti più banali. Perché in fondo ogni momento dell’esistenza è meraviglioso: da tua figlia che ti fa una domanda in piena notte o al tuo postino che ti recapita una cartella di Equitalia. Sono momenti unici e irripetibili che vale la pena di ricordare.

Il tema portante del tuo romanzo è contro gli sprechi alimentari: puoi spiegarci bene?
Dopo l’ennesimo pacco di carote ammuffite, un giorno parlai con mia moglie e decisi che avremmo cercato di sprecare meno (anche perché nel frattempo il mio frigorifero si era arrabbiato parecchio ed era scappato, come racconto nel libro) e mi informai: venni a conoscenza di tutta l’attività del Banco Alimentare e lessi con apprensione che nel mondo un terzo della produzione alimentare finisce nella spazzatura mentre 800 milioni di persone sul nostro pianeta vivono in stato di denutrizione: un fatto inaccettabile. E’ come se quando andiamo a fare la spesa riempissimo tre carrelli della spesa e ne buttassimo uno nella spazzatura. Per fortuna stiamo maturando una maggior sensibilità, e dal 2016 ad oggi nel mondo e in Italia lo spreco è diminuito concretamente. Ma si può fare ancora tanto. La cosa che mi fa piacere è che molte persone leggendo il libro  hanno iniziato a fare più attenzione, proprio come è successo in casa nostra. Credo che questo sia molto bello da tanti punti di vista. Anche perché alla fine l’attenzione è un atteggiamento e un valore fondamentale. E’ l’unica via che conduce allo stupore e ti regala occhi nuovi con cui guardare il mondo.

Quanto c’è nel romanzo della tua vita?
Il libro parte da vicende  realmente accadute, anche se poi profondamente rielaborate: come ad esempio per quanto riguarda il protagonista principale che ho chiamato Felice perché rappresenta l’uomo tipico della nostra società: indaffarato, sempre di corsa e in ansia, succube della società consumistica e dell’ultimo modello di Iphone, e fondamentalmente “infelice”, o per dirla secondo il linguaggio del libro, “ammuffito”. Sono partito dalla mia vita ma ho dato al libro una direzione ben precisa, come per fotografare una tendenza della nostra società, come si capisce bene dal finale. La mia vita, per fortuna, non è ancora così ammuffita o perlomeno, ogni giorno cerco di fare qualcosa per non farla ammuffire. E questo credo che sia già tantissimo. Sì, il mio frigorifero mi sta confermando che questo è già tantissimo.

Federica Tronconi

 

“Nozioni di base”: la recensione su Porto Franco (gianfrancofranchi.com)

“Nozioni di base”: la recensione su Porto Franco (gianfrancofranchi.com)

Sostiene il vecchio Milan Kundera che questa raccolta di scritti brevi del poeta ceko Petr Král sia una “bella e strana ‘enciclopedia esistenziale della vita quotidiana’”: e che consista, a ben guardare, in una “lezione di modestia impartita al nostro individualismo”. Secondo Yves Hersant, siamo di fronte a una raccolta che restituisce “l’antica potenza delle forme brevi”: “dinamitardo delicato, Petr Král apre brecce nel quotidiano […] da grande educatore dello sguardo”.

Dal punto di vista editoriale, “Nozioni di base” [ed. originale “Základní pojmy”, Praga, 2002] vede la luce nel Belpaese nella traduzione dal ceco di Laura Angeloni, per la torinese Miraggi Edizioni, terza uscita della collana “Tamizdat”. Vale la pena spiegare che “Tamizdat” era il termine che indicava le opere occidentali (provenienti da “tam”, cioè da “là”) fatte circolare, in ovvia clandestinità, oltre Trieste, Gorizia e Berlino, negli anni sconfortanti della Guerra Fredda. E Petr Král, cittadino praghese classe 1941, è decisamente uno che a un tratto era diventato, da un certo punto di vista, “proveniente da là”: esule per questioni politiche, come il fiore dell’intelligenza ceca, orgogliosamente antisovietica, se ne è infatti rimasto a Parigi tra 1968 e 2006, trasformandosi, da studioso di cinema che era in origine, in poeta e scrittore surrealista. Král ha pubblicato sia in ceco che in francese, finendo per ripetere il destino di circa 2 generazioni di artisti cechi di fama internazionale, come l’adelphiano Milan Kundera [n. a Brno, 1929] e come Patrik Ourednik [n. a Praga, 1957], demiurgo dell’imprescindibile e coraggioso “Europeana”. Dal 2007, PK è rientrato nell’amata e perduta Praga. Sin qua, in Italia era stato tradotto soltanto un suo libro, “Tutto sul crepuscolo” [Mimesis, 2014] oltre a qualche poesia qua e là, dal ceco e dal francese.

“Nozioni di base” è un quaderno di 123 capitoli brevi, che comincia – emblematicamente – dal caffè. Un caffè che ci unisce ai vivi, magari “un po’ di sbieco”, “osservando incuranti la strada e il suo sfuocato viavai”, per restituire con chiarezza la propria presenza. Král parla di camicie, di caraffe, di posaceneri, di schiuma da barba: di librerie e di treni, di risate e di lanci di chiavi, di pioggia, di bar, di nudità, di cosa significhino le parole “poco” e “quasi”. È un quaderno di meditazione e di concentrazione sulle cosiddette piccole cose quotidiane: sull’esperienza dell’alba, sulle fantasie, sui momenti di vuoto e di stanchezza, sulle passeggiatine per i mercati. Ogni tanto, la poesia si fa riconoscere, con una certa immediatezza: ad esempio nello schizzo dedicato al “Cappello”, quando Král scrive che cosa succede quando ce lo leviamo, per salutare: allora “uno stralunato infinito sorride di sfuggita”. L’eternità è un pensiero che non abbandona l’artista nemmeno quando sente qualcuno ridere: “La risata è un grande ‘lancio di chiavi’, ci apre all’infinito su tutti i lati e con ancora più forza poiché ciò che all’improvviso rivela è semplicemente l’impossibilità del mondo: non stiamo ridendo di uno scherzo, ma della realtà stessa, della sua segreta farsa”.

Il poeta benedice la pioggia, qualsiasi pioggia, “perché scompiglia il giorno già avviato e nasconde il mondo a se stesso”; e questo libro, in un certo senso, è della consistenza di quella pioggia, perché gioca a sparigliare e riordinare, a mettere a fuoco e a minimizzare, è un’anima che sguscia, si promette allo sguardo di Dio e poi si rintana in casa, magari a mettere in ordine i libri o a riempirsi il muso di schiuma da barba, “come un clown, prima di entrare in scena”. Forse perché mentre ci si dedica alla cura di sé, “concentrato su ogni suo minimo aneddoto, l’anima, come un’ape libera, sorvola il mondo intero, e osserva i suoi nascondigli sconosciuti” [“Radersi”]. Già: bastava poco e non saremmo mai esistiti: “poco, quasi: espressioni discrete, ma cruciali, capaci all’improvviso di riassumere ed esprimere tutto”.

Gianfranco Franchi, marzo 2018

 

“Non risponde mai nessuno”: la recensione di Anna Vallerugo su satisfaction.se

“Non risponde mai nessuno”: la recensione di Andrea Siviero su treracconti.it

Se penso a una caratteristica che descriva cosa ci rende umani, la prima cosa che mi viene in mente è l’empatia. Trovo una grande umanità nella capacità di porsi nello stato d’animo o nelle condizioni di un altro essere che non siamo noi. Sia che si tratti di gioia, che di dolore. Tuttavia ci sono due nodi. Per prima cosa l’empatia non è un sentimento proprio solo dell’essere umano: anche gli animali sono in grado di provare empatia. Secondo: il mio modo di pensare all’empatia tiene conto soprattutto delle qualità positive. Se penso all’empatia, penso ad esempio a una persona in difficoltà e al farsi carico di almeno un pezzetto di quello che sente; oppure penso al partecipare con gioia alla gioia altrui.

Ma, a pensarci bene, mi accorgo che non basta solo l’empatia per descrivere che cosa ci rende umani. Allora mi viene da aggiungere che siamo umani nell’essere di continuo in contraddizione con noi stessi; sono umane le menzogne che ci raccontiamo e quelle che raccontiamo agli altri; è umana la vergogna che proviamo quando un certo cinismo, o un certo sentimento che cerchiamo di nascondere anche a noi stessi, viene messo a nudo. E poi ci metto anche l’inquietudine. Soprattutto quella che proviamo quando cerchiamo di capire quale sia la ricetta giusta per la nostra vita (se esiste davvero una ricetta) e quali siano le giuste strategie per evitare passi falsi (se esistono davvero delle strategie). Infine lo smarrimento che proviamo quando capiamo che la strada che abbiamo intrapreso porta a un vicolo cieco, e la ripercorriamo all’indietro per cercare vanamente di capire il punto dove abbiamo mancato il bivio giusto. Ecco, i racconti di Non risponde mai nessuno di Simone Ghelli (Miraggi edizioni) si muovono in questi territori.

La citazione di Gilles Deleuze in esergo ci avvisa: «La vergogna di essere uomo: c’è una ragione migliore per scrivere?». E riprende questo filo anche Wu Ming 2 nella prefazione: «I racconti di questa raccolta esplorano un sentimento simile, e a più riprese lo confrontano con altri, che portano lo stesso nome ma sono al fondo molto distanti»[1]. La vergogna è ad esempio quella provata da «un ragazzo imbottito di idee romantiche sulla follia, che nel rapporto quotidiano con i matti scopre di non essere “più buono degli altri”»[2] (I tafani della Merse), oppure quella che accompagna la rassegnazione di Cesare, protagonista del racconto Non risponde mai nessuno «che vergognandosi di un padre ormai demente, subisce l’immobilismo degli assistenti sociali, fatto di “tempi tecnici” e “sorrisi d’ordinanza”»,[3] come dice ancora Wu Ming 2.

Ma i racconti di Simone Ghelli non esplorano solo il sentimento della vergogna. Qualche volta è il ricordo di un passato a fare da filo conduttore. Il passato che riemerge da una fotografia ritrovata (sempre I tafani della Merse). Altre volte sono case diroccate (Natura in versi) o disabitate da tempo (Il borro), a cui spesso si arriva seguendo percorsi che attraversano come piccole selve oscure, a mettere in contatto i personaggi con emozioni, ricordi e con antichi rimorsi.

«Per quanto Livio cercasse di completarli con la memoria, non erano che oggetti abbandonati. Pensò che il tempo fosse proprio come il borro e che dentro vi precipitassero i ricordi.

Si chiese che cosa avesse amato mai di quelle pietre, di quelle montagne. Da bambino la casa era stata per lui un luogo meraviglioso e al tempo stesso terribile, abitato da bizzarre creature come le scolopendre e gli scorpioni, che col buio uscivano dai loro nascondigli per minare le sicurezze degli umani. L’immagine di quella notte in cui suo padre ne aveva scoperto uno vicino alla sua testa, a pochi centimetri dal cuscino, non si era mai spenta. Come una spia pronta a segnalare il pericolo, gli era rimasto quella specie di sesto senso che con gli anni lo aveva reso un codardo. Gli era rimasta la paura, anche quando era ormai un adolescente, di tutto quel dolore che avrebbero trovato al loro arrivo; delle condizioni in cui vivevano i nonni e il loro ultimogenito: lo zio Pietro».[4]

Infine ci sono l’inquietudine e lo smarrimento di cui scrivevo poco fa. Quello che si prova quando ci si trova di fronte una situazione che pare senza risposte né immediate vie d’uscita. Questo è un tema che emerge dai pensieri di Milena di Che bel sole, Milù!, un spaccato vivo, attuale, della vita di una coppia alla prese con le difficoltà di un’esistenza caratterizzata dalla precarietà e da aspettative che tardano a concretizzarsi: «Quel tempo la spaventava, le ricordava troppo da vicino lo scenario dei propri incubi. La rendeva incapace di pensieri razionali e incline al fatalismo. Di fronte a quel cielo funesto la sua vita gli sembrò davvero una piccola cosa indifesa, rimboccata in un vaso sempre in procinto di cadere. In fondo, non avevano costruito ancora niente. Avevano una casetta, non era poco; ma tutto il resto? Chi si sarebbe ricordato di loro, di due giovani vite sprecate nei lavori anonimi, tra le file dei supermercati?»[5]

Ecco, nei racconti di Non risponde mai nessuno di Simone Ghelli c’è tutto questo. Ma vorrei aggiungere ancora una cosa, per chiudere. Ho apprezzato la scrittura leggera ed esatta, che non si perde mai in orpelli estetici. La prosa di Simone Ghelli è in grado di affrontare tematiche complesse senza mai perdere contatto con uno stile semplice e una pulizia formale che rende certi racconti dei meccanismi perfetti, in cui tutto è essenziale e messo nel posto giusto.

Andrea Siviero

[1] Simone Ghelli, “Prefazione a cura di Wu Ming 2”, in Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017 (Pag.7)

[2] Simone Ghelli, “Prefazione a cura di Wu Ming 2”, in Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017 (Pag.8)

[3] Simone Ghelli, “Prefazione a cura di Wu Ming 2”, in Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017 (Pag.8)

[4] Simone Ghelli, “Il borro”, in Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017 (Pag. 25)

[5] Simone Ghelli, “Che bel sole, Milù!”, in Non risponde mai nessuno, Miraggi edizioni, 2017 (Pag. 78)

 

“Poema bianco”: la recensione di Lorenzo Mazzoni su ilfattoquotidiano.it

Vertigine della parola: la recensione di “Poema bianco”. Isabella Cesarini su lintellettualedissidente.it

Pubblicata per la prima volta, e in poche preziosissime copie, nel 2007 per le edizioni IRI, è uscita a dicembre 2017 per i tipi di Miraggi edizioni l’opera Poema bianco di Pasquale Panella. Invero non si tratta di una riedizione, come afferma l’autore stesso, ma di una prima edizione che vede l’estensione nei capitoli “E due”, “E tre” e termina – solo sulla pagina – con “Rumori”, quest’ultimo in prosa. Il Bianco si intrattiene nelle comuni venature. Pasquale Panella è dentro l’impossibilità di un suono che lo definisca. È voce nel verso, silenzio nel soliloquio e poema in quel bianco che cadenza la parola. Giunge prima della poesia stessa, nel tono (suo) dell’intimità: la lirica precede la pagina. Il giro è fuori dall’umano, lontano dall’elemento di genere per compiersi in un’altra dimensione: invalidarsi per pervenire alla liberazione e far cantare il rumore. L’assenza è intima corporeità di una intesa tra due forme: il doppio trascorre nell’uno assoluto e definitivo.

Il Poema non si legge, si ascolta. Nell’Ode si ode la vibrazione di lei in lui e il tono di lui il lei, insieme nella voce femminile.

Tu credi che tu, che io, credi
Che siamo noi i protagonisti
(ma di che, delle parole?)
Qui la protagonista è una,
è la mia voce a me
(insomma, un singolare femminile)

 

Il timbro nel tatto, il suono nello sfioramento. Scrivere negando la poesia per accordare corporeità, ossia corpo, al verso. La sagoma di una scultura friabile, posta sul frangente di un corpo armonioso: il lemma. L’altro è il sé, ovvero un luogo. Un altrove dove accadono le cose, i sentimenti nel prima degli oggetti e nel dopo dei corpi. Il midollo nella parola sollevata dalla forma per far fiatare solo il sangue. Rosso di cuore e rosa di carne: bianco nello stato metatemporale del compiersi. Quel che è scritto è scritto, non accaduto, ma nel futuro del possibile. Nell’aura l’afflato di una rivoluzione scandita da due offensive; l’incursione a spoetizzare la parola e l’invettiva nel poema d’amore: la guerra è amore tra i sessi. Il non esserci figura l’edificio marmoreo dell’esserci: fondamenta di vocali e consonanti a scompaginare la lirica. L’amore è ossessione fuori dal ricordo e nella memoria agita solo la costruzione della reminiscenza. L’altrove è l’oltretempo di una voce che tuona su se stessa.

È il Poema del sentire nell’assenza, di lambire nell’addio. Il congedo è testimone sensoriale del sentimento che accade. Accarezzare la possibilità, comune alla brama dell’umanità, di morire insieme nell’amore.

La nostra non che fosse incerta,
anzi, ma sarebbe molto stupido
se ci si innamorasse per vivere
la vita
Morire insieme è il primo
Progetto sovversivo di chi
Si innamora da vivo

L’universale senso del patire si impone alla pagina per venirne consumato e infine espulso. Tutto si perde nell’atto del dire, rigorosamente come il libro lasciato al lettore. Il soliloquio non accade per alcuno: è una storia immortale, e come tale, priva di trame. Vive per sempre nell’istante dello sguardo, nell’infinito di un’indagine all’interno dell’animo. La descrizione non abita, ma risiede nell’istantanea immortalata dalla parola.

L’amplesso di un vocabolo che si compie una sola volta: il momento eterno di Poema bianco. L’amore è nell’immobilità, all’interno di un comando che si strugge nel non fare: l’unico sentiero per raggiungersi. Spazio bianco a scrivere il senso della mancanza. La distanza è un cecchino caricato a passione: il solo collante ammesso. Tutto accade come non dovrebbe poiché si è dentro l’accadere. La dissolvenza è nera. Il Poema si ascolta nell’incrociata bianca. Un montaggio di negazioni autentiche sino alla purezza e feroci sino al bianco.

Scrivere, al meglio,
è finire di far testo
E il meglio di ogni testo
È immaginarlo:
sostituire la memoria
con una impalcatura ariosa in aria,
che avverrà, che avverrebbe,
ossia con l’antistoria

Il giocoliere scommette con le sfere in volata, mediante sapienza, disciplina e ilarità. Il funambolo gioca alla vita con la corda. La poesia è in ogni luogo, latita – non qui – il poeta che è giocoliere, funambolo e infine grondaia. Sì, la grondaia che raccoglie le parole piovute del cielo, le versa nell’inchiostro e in questo fluiscono per gemicare luce. Il silenzio custodisce una voce. Il direttore d’orchestra è Pasquale Panella. Il bacio della parola a farsi bacchetta di direzione dentro la fibra di vetro. Il soliloquio è voce silente che mormora dentro le creature. L’amore è riconoscibile poiché non gode di favori espressivi per palesarsi. L’amore è sentito nella parola “fine” poiché il sentimento è opera e nell’opera vive e trova la chiusura. Da tracce sparse di un ascolto. La chiusura in un imperativo: ascoltare Poema bianco.

Isabella Cesarini

 

“Frigorifero mon amour”: la recensione-intervista di Federica Tronconi su ultimariga.it

“Frigorifero mon amour”: l’intervista ad Andrea Serra su italiastarmagazine.it

Di Floriana Naso

Frigorifero Mon Amour di Andrea Serra, edito Miraggi, è un libro che prova ad affrontare con ironia il tema dello spreco alimentare. Racconta, sotto forma di diario, la storia di Felice che, oltre ad essere vessato dalla moglie e dalle temibili figlie, deve fare i conti con la fuga del proprio frigorifero, esasperato da tutto lo spreco di cibo che viene fatto quotidianamente. Il frigorifero dopo aver visto l’ennesimo pacco di carote ammuffite, indossa un piumino, si mette i mocassini e se ne va via di casa per sempre. Da quel momento il protagonista avvertirà la mancanza del frigorifero in maniera lancinante e proverà in tutti i modi a ricongiungersi con l’amato elettrodomestico. Una serie di eventi travolgenti (le sedute devastanti dal dentista ossessionato dagli alieni, i week-end deliranti chiuso in casa ad ammuffire con le figlie e le colleghe fissate con le diete e lo shopping) lo ostacoleranno ancora di più, fino a quando sarà costretto ad affrontare una discesa agli Inferi per ritrovare il suo amato frigorifero e il senso della propria esistenza.
Il libro è sostenuto dal Banco Alimentare che combatte lo spreco alimentare ridistribuendo ogni giorno alimenti a migliaia di famiglie in difficoltà sul territorio nazionale.

Dalla postfazione del Banco Alimentare:
Capita così sovente che qualcosa “ammuffisca” nei frigoriferi casalinghi, industriali o delle mense che non ci rendiamo più conto che, carote, prosciutti, formaggi o mille altre prelibatezze potrebbero, se accuditi, sfamare centinaia, migliaia, anzi, milioni di persone purtroppo condannate alla miseria alimentare; questo libro, in modo scherzoso, è stato scritto per favorire la riflessione delle persone che, loro malgrado, agevolano la “FUGA DEI FRIGORIFERI”. Qualche cifra è necessaria per valutare l’ampiezza dell’emergenza alimentare: lo scorso anno (2016) sono state 815 MILIONI le persone, di cui 159 MILIONI di bambini, in stato di malnutrizione e, di questi, più di 8.500.000, di cui 6.500.000 bambini, sono deceduti per cause ascrivibili alla malnutrizione, scarsa o assente. Noi, paesi dell’Unione Europea, ogni anno produciamo uno spreco alimentare che vale 143 miliardi di euro e, se espresso in peso, sono ben 88 milioni le tonnellate di alimenti che finiscono ogni anno, gettati nella spazzatura. Il soggetto che contribuisce maggiormente allo spreco alimentare sono le famiglie con 47 milioni di tonnellate, vale a dire il 70% dello spreco alimentare europeo derivante dal consumo domestico, dalla ristorazione e dalla vendita al dettaglio. Secondo i dati Fao, solo in Italia, un anno di spreco di cibo potrebbe sfamare circa 44 milioni e mezzo di persone mentre, a livello globale, ogni anno, più di un terzo della produzione mondiale di cibo si perde o si spreca lungo la filiera: circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti sono sciupati solo considerando la frazione commestibile. Il Banco Alimentare è una rete di organizzazioni (21 sul territorio nazionale), senza fine di lucro, che ha lo scopo di raccogliere le eccedenze di produzione, agricole e dell’industria alimentare, organizzando la ridistribuzione alle Strutture Caritative per aiutare i poveri e gli indigenti. Qualche numero delle attività 2016 del Banco alimentare: 588 Strutture Caritative convenzionate in Piemonte 113.200 Assistiti in Piemonte (38% delle persone in stato di povertà assoluta) 6.325 Tonnellate di cibo distribuite in Piemonte 808 Tonnellate di cibo raccolto, in Piemonte, durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare Questo è il valore dell’attività, visti i numeri, che può essere effettuata soltanto grazie alla collaborazione di: 1.200 supermercati che prestano i loro spazi per la buona riuscita dell’attività di raccolta 12.300 volontari dal primo mattino a tarda serata, rendono possibile la missione e la sensibilizzazione di 730.000 donatori che sentono e vivono la Solidarietà tra le persone dimostrando, in questo modo, che si può convincere molti FRIGORIFERI a non fuggire dalle nostre case perché lo spreco è stato, se non vinto, almeno compreso.

Abbiamo intervistato l’autore.

La scrittura umoristica è rara, proprio come gli attori comici; è sempre stata nelle tue corde?
No, anzi… io sono nato triste, poi la tristezza è aumentata fino a sfociare nella depressione quando avevo 16 anni. La discesa fino alla tristezza più abissale mi ha portato alla disperazione e poi… ho iniziato a ridere. Quindi ho avuto queste due fasi che mi hanno portato dove sono ora.
Da cosa è nata l’idea di scrivere racconti su questa tematica e soprattutto in chiave comica?
È nata da un episodio di vita concreta, ho semplicemente descritto ciò che ho visto. Ossia, un giorno mia moglie è arrivata davanti al frigorifero e gli ha detto la parola magica: “Apriti scemo!” e da quel momento in poi mi è venuta l’ispirazione di descrivere ciò che accadeva. Quindi ho scritto di carote ammuffite che scappavano, del frigorifero arrabbiato…
E come sta adesso il tuo frigorifero?
Non benissimo… ha fatto l’influenza. Ha contratto un virus e sta ancora prendendo gli antibiotici. Stamattina gli ho misurato la febbre e aveva sette gradi… comunque penso che si riprenderà presto!
E le carote?
Le carote stanno bene! Oramai fanno parte della famiglia… non sono tante, ma oggi la più grande compie diciotto anni e stamattina andava a dare l’esame per la patente…
In che modo si sviluppa la storia del protagonista?
La storia del protagonista si sviluppa sotto forma di diario. Questo libro è raccontato in prima persona, c’è una sequenza di episodi a partire dalla fuga del frigorifero, e da lì il protagonista capisce che ha sempre amato il frigorifero e quindi tenterà di ritrovarlo ma sarà ostacolato dalla moglie, dalle figlie, dal dentista, dal meccanico di fiducia… fino al tragicomico epilogo che scoprirete alla fine.
Quali riflessioni sarà portato a realizzare il lettore alla fine del tuo libro?
Il lettore, dopo aver letto il mio libro, credo che correrà in cucina ad abbracciare il suo frigorifero! E poi credo che farà più attenzione a tutto quello che nel frigorifero inizierà ad ammuffire.
Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
Mi ha lasciato tantissima muffa… e dodici pacchi di carote nel frigorifero…
Cosa occorrerebbe fare, secondo te, per diminuire al minimo gli sprechi?
La prima cosa fare sarebbe quella di dare ascolto al proprio frigorifero… perché hanno molto da insegnarci i frigoriferi… in realtà basterebbe davvero poco per diminuire lo spreco, per esempio riguardo ciò che si compra in relazione a ciò che si mangia. Dopo aver scritto questo libro, per esempio a casa mia, mia moglie ha smesso di comprare le carote e quindi non le facciamo più ammuffire!
Secondo te, come è affrontato il fenomeno dai media nazionali?
Secondo me è affrontata poco e male. Se ne parla poco, è raro sentir parlare di spreco alimentare, sebbene ci sia una sensibilità crescente. Tuttavia gli altri paesi europei sono molto più avanti di noi nell’affrontare questa tematica. Uno dei motivi per cui ho scritto questo libro è anche questo: per aumentare l’attenzione di tutti su questa tematica fondamentale.
So che il tuo libro contribuirà a sostenere il Banco Alimentare, vuoi spiegarci come?
Sì, il mio libro sarà sostenuto dal Banco Alimentare a cui andranno i proventi sulle vendite e questo mi fa un grande piacere. Nel mondo ci sono 800 milioni di persone denutrite e quello che si butta nei paesi occidentali è quattro volte superiore a quanto servirebbe per sfamare quelle persone.
Hai in programma presentazioni?
Sì, porterò il libro in tutta Italia, le prime presentazioni saranno: il 17 febbraio alla libreria I 7 Pazzi a Torino. Poi il 23 e il 24 febbraio sarò a Roma e comunque sulla mia pagina Facebook ci sono tutte le date, indirizzi e orari. Il 9 marzo sarò di nuovo a Torino, alla Luna Storta e poi toccherò varie città come Cagliari, Genova e altre in giro per la penisola.