Non c’è l’arte che fu lo sfondo alla malattia dei quattro giovani pucciniani. Qui c’è l’eroina. Non c’è nemmeno il fascino del quartiere latino di Parigi. Qui c’è una teoria di palazzoni di cemento del quartiere Mazzarrona di Siracusa. Ma di quel mondo sognatore e ribelle, senza acuti e con tanta disillusione, pare arrivare l’eco tra le pagine bellissime di “Mazzarrona”, l’ultimo romanzo di Veronica Tomassini. Sì, bellissime. Così sarà immediatamente chiaro il senso delle righe che seguono. Che vogliono essere non tanto una recensione quanto lo sguardo ammirato davanti a una scrittura vertiginosa e luminosa prestata a una storia di disagio, di paure, di lotte, di amore, di morte. Raccontato da Veronica Tomassini, quel quartiere – che a Siracusa rappresenta la periferia umana prima che urbana – imprigiona le esistenze fatali di un gruppo di ragazzi e le traduce in un’elegia d’amore e di amicizia. La voce dentro campo è quella di un’adolescente, io narrante di febbricitante dolcezza, consapevole della propria disarmonia di testa, di corpo, di vita, di ambiente, desiderosa di affetti sbagliati che possano inspiegabilmente risarcire il rifiuto di quelli corretti (ma corretti per chi? sbagliati per chi?). La voce fuori campo è quella delle lamiere contorte, delle carcasse di automobili, dei pneumatici abbandonati, delle facciate erose dei falansteri (tributo continuo al Buzzati di “Un amore”) a metà tra cemento e mare: è la voce di Mazzarrona. L’adolescente scontrosa e la periferia violenta inscenano il dramma ecolalico dell’imperfezione. Imperfetta è la liceale perbene, dalla sensibilità scontenta e dall’amore disperato per Massimo il tossico. Imperfetta nella sua sospensione tra espiazione e trasgressione. Lei che sa espiare (forse) ma che non sa trasgredire (forse). Imperfetta, nel senso più vero, è quella periferia, “una geografia di assenti”. Case su case a far da confini a labirinti di strade senza un criterio urbanistico, senza volontà di bellezza che non sia lo squarcio della più incantevole e dannata costa di Siracusa o quella ferina e involontaria degli inquilini di quelle case. Perché, nonostante i fuseaux pacchiani di Romina e le enormi tette di Mary, nonostante il pallore cadaverico di Massimo, quel mondo di reietti diventa nel monologo di Tomassini un mondo impoeticamente poetico, dunque inevitabilmente bello. Non è un invito a guardare i bohemiens non riusciti di Mazzarrona con l’indulgenza pasoliniana, oppure con il distacco celebrativo dei miti tersitici di Pavese o con il paternalismo di Pratolini e nemmeno con il gusto indagatore di Buzzati. La poesia -della ragazzina che narra, di Massimo, di Mary, di Romina, anche di Andrea (perché no?) – sgorga non dalle loro esistenze (nessuna narrazione potrebbe tradurle se non nel luogo dell’infelicità, dove sono rimasti da vivi e da morti) ma dalla scrittura della ragazzina ora donna tornata in quel quartiere (che abitava solo come fuga e ricerca di sé) che riesce a trasformare la loro adolescenza in epica della marginalità e in elegante romanzo di formazione. E ha ragione, il professore e critico letterario Antonio Di Grado quando scrive, anche a proposito di “Mazzarrona”, che ci sono scrittrici che “si sono impadronite del romanzo della sua forma come loro duttile e dilemmatica, febbrilmente mutevole e spietatamente demistificatrice”.
Duttile, spietata e demistificatrice è, appunto, la scrittura di Veronica Tomassini. E aggiungerei straziante, limpida, commovente, insolente, vorticosa. Linearità e irregolarità sono i contrasti del linguaggio di Tomassini, mimesi di quell’impasto di purezza e marciume che è Mazzarrona. L’antitesi è tanto nella storia (non si può redimere l’irredimibile né si può sfuggire alla circolarità del destino, dentro o fuori Mazzarrona) quanto nella scrittura che innesta nel vortice delle analogie le tracce di vita “Torpori lontani, simili a bisbigli. Romina non faceva tante storie come me, non so come facesse a sopportarmi così piagnucolosa. Sedevo sopra la gomma di automobile nel cortile di Mazzarrona, guardavo i soliti brutti visi, torvi e diffidenti, presi dai loro impicci, mai a guardare su il cielo che non smetteva di tuonare con la sua bellezza una possibilità diversa di esser felici o di esistere”. Tocca alla scrittura ricucire i contrasti, ridefinire gli orli sdruciti dell’esistenza. Allora accade che Mazzarrona sia spazio di movimento e di memoria e nello stesso tempo simulacro dell’io narrante; accade che la ragazzina ossuta e dagli occhi di gatto cangianti nei giorni di pioggia trovi le parole, prima nei libri degli altri poi nei suoi, e magari il segreto dello slang di Mazzarrona “mai capito il dialetto, maledizione, il mio stupido accento anonimo era la ragione che mi impediva di essere a parte di un segreto, di essere dentro veramente le cose, le complicità”. La complicità: forse è qui il punto d’arrivo (se un approdo è necessario) di “Mazzarrona”. La complicità con il passato vuol dire appropriarsi della parola, unico espediente per ritornare e riconoscersi. “E questo succedeva con la scrittura, rendeva me migliore, gli altri, le cose. Non riconoscevo alcun potere in essa, non ancora, la scrittura era nascosta segretamente nei giorni che avanzavano a Mazzarrona, nel silenzio della mia stanza, nei rimpianti dei pochi desideri”. Parola che ingurgita cose e personaggi e li rigetta in pagine limpide e prive di svenevoli intimismi, come raramente capita di leggere. È un errore vedere nel romanzo di Veronica Tomassini, che avrebbe ben figurato nella dozzina dei finalisti del premio Strega di quest’anno, solo una storia di emarginazione o la narrazione di un milieu senza scampo, sebbene sia il quartiere di Siracusa, in questi giorni al centro di un progetto di riqualificazione finanziato da Renzo Piano, il centro del romanzo. Ma è un centro in fuga. Verso almeno quattro stupendi e laceranti camei di personaggi, delle loro paure e dei loro disgraziati sogni. Verso la scrittura, che forse non salva ma anche sì. Se ogni luogo fisico o mentale che la parola trattiene non sia abisso ma luce “Una sera, sulla punta dell’abisso, a Mazzarrona, vidi una luce lontana, era un faro alla fine dei tempi, lampeggiava per me, mi aveva avvertito, nell’alternanza del suo chiarore, così sarebbe stato tutto molto breve, ora l’una ora l’altra riva, del bene e del male. Come la luce e la notte. Come ogni opposto.”
La scheda del libro
Le piste alle tre del pomeriggio, la scuola e le ragazze, le spade, le baracche. Il ballo inaspettato. Massimo mi ami? L’attesa di parole, parole troppo lunghe, il sicomoro a Mazzarrona. La divisa delle case, quella vita un po’ più vera. L’eroina che la accende e si consuma. Quando mi amerai? Romina è donna vera a Mazzarrona, ma ha pochi anni come Ilaria, l’amica della scuola. Tra loro due c’è lei, la voce del romanzo: Buzzati e Pratolini come sogni nel degrado e rivolta nella scuola, dove il professore che imbastisce questo corpo adolescente vale molto, perché sa dedicarsi al di là dell’offerta formativa. Mazzarrona è la sua assenza anni Novanta, e personaggi incandescenti: supernove sempiterne. La vita che persiste nella morte reiterata.
Veronica Tomassini, siciliana di origini umbre, vive a Siracusa. Il suo romanzo d’esordio, Sangue di cane(Laurana 2010) fu un caso letterario. Successivamente ha pubblicato Il polacco Maciej (Feltrinelli Zoom 2012) e Christiane deve morire (Gaffi 2014). A lungo collaboratrice del quotidiano catanese «La Sicilia», dal 2012 scrive per «il Fatto Quotidiano». Il suo precedente lavoro, L’altro addio, è stato pubblicato da Marsilio.
Un economista è ossessionato da una donna che lo maltratta e lo abbandona di continuo, intanto osserva con il binocolo uno strano personaggio che sembra spiarlo e pedinarlo
La bellezza di questo breve romanzo risiede più di ogni altra cosa nella sua enigmaticità: cosa abbiamo letto, ci chiediamo, giunti alla parola fine? Una storia d’amore, una storia di follia, o né l’una né l’altra, bensì il dipanarsi di una metafora oscura? Restare con il dubbio, come in una stanza dalle cento porte indecisi su quale aprire, è il piacere sottile, che si mescola al disagio, che ci riservano opere come ques…continua
Lucia si definisce “una delle persone più sole sulla faccia della Terra”. Lavora come traduttrice per diverse case editrici ma un brutto incidente d’auto le ha lasciato una antipatica zoppia e quella strana sensazione di bastare a sé e di non volersi far coinvolgere dal mondo. Ancor più da quando suo marito è andato via, sostituendola con un’altra donna. Carlo è stato ‒ per una parentesi di tre anni ‒ l’uomo della sua vita, la sua famiglia, il suo grande amore. Ora davvero non le rimane più nulla. La monotonia delle sue giornate è interrotta da numerose telefonate di sconosciuti che a causa del suo numero di telefono chiamano lei erroneamente. L’ultima telefonata è di un tale Francesco, ex carabiniere appassionato di caccia, ossessivo e geloso tanto da confessare di aver ammazzato la sua compagna. Fingendosi Marta, ex dello sconosciuto, Lucia rimprovera a lui tutto quello che avrebbe voluto rimproverare al suo Carlo. Ma la curiosità, si sa, è femmina e il desiderio di saperne di più porta Lucia ad avviare una ricerca ai limiti del pericolo su questo misterioso interlocutore. Sarà davvero un assassino? Riuscirà a trovarlo o sarà lui a trovare inaspettatamente lei? E intanto, ha tra le mani i documenti da firmare per il divorzio. Chiudere un capitolo della propria vita non è affatto semplice ma può voler dire ripartire e ricominciare, a dispetto di tutto e di tutti…
Lucia non sopporta le cose fuori posto, la mancanza di pulizia e di ordine, le cose lasciate a metà. Eppure Amor è un sussurro interrotto, è la cesura a ciò che sarebbe stato e non potrà più essere, è l’ultima speranza tranciata di netto: Lucia interrompe Carlo proprio quando sta per chiamarla “amore”, per chiudere definitivamente con il passato. Ma passato e presente, in questo caleidoscopico romanzo di Eva Clesis, pseudonimo di una quarantenne scrittrice barese, sembrano mescolarsi, rincorrersi, in un gioco di specchi che tiene alta la tensione, soprattutto emotiva. Il flusso di pensieri della protagonista è interrotto da eventi che Lucia sembra subire, fino a che si risveglierà dal suo torpore esistenziale per riprendere le redini della sua vita. Con uno stile frizzante e fluido, il lungo monologo della protagonista tiene legati alle pagine, fino all’ultima parola. Eppure al lettore resta un dubbio: il mondo della protagonista, ciò che racconta, è reale o è solo frutto della sua mente? Un mondo interiore raccontato come se fosse vero, tanto da far pensare a tratti autobiografici perché, come la stessa Lucia ammette “Chi scrive deve sempre partire da qualcosa che sa per arrivare a descrivere quel che non sa”. E che non sa dove porterà.
Saper di riuscire, di essere nel firmamento, quello più platinato, perché in quello dorato ci si è approdati subito. La determinazione, la stilistica, la gentilezza, la caparbietà. Tutto questo non è vanto, ma purezza, comprensione di se stessi, rimandi ai momenti delle proprie ere, mandare al diavolo passaggi, vissuti storici, non per esorcizzarli alla maniera della scomparsa, ma per metabolizzarli in quella che Veronica Tomassini, ha definito «il mio romanzo, in toto, più siciliano». La madre di tutti i riposi indotti e itineranti, ma non letali (per molti si, però), dove quel culmine della disperazione di cioraniana memoria, svetta sull’abilità dell’accettare la vita, sino a rivoltarla, riconoscendo, senza vanità, né vanto, la propria capacità di esser-ci, proprio quello della gettatezza: il desain di Heidegger. E la crudezza, nel narrare senza finzione letteraria, un romanzo storico, sempre vivo e attuale. Questo è Mazzarrona: il ritorno, coi botti, negli scaffali libreschi di Veronica Tomassini, pubblicato per Miraggi Edizioni.
La prova d’autrice l’aveva dimostrata all’esordio, un decennio fa, con Sangue Cane, ma i riconoscimenti arrivavano solo dai lettori più attenti, non necessariamente di nicchia. Un premio, poi un altro e ancora altri: niente! Poi ancora, la Sicilia come sfondo, in quasi tutti i romanzi a seguire, ma non assoluta. Certezza dicevamo: «So di averlo il talento, potrei farcela. Una meta posso raggiungerla». A Febbraio esce ufficialmente Mazzarrona. Due giorni i media nazionali e di genere danno la notizia: “Veronica Tomassini è candidata al Premio Strega 2019”.
Il riconoscere nella propria ‘penna’, che non rimane l’oggetto che usiamo per firmare ma che è la liaison del ripercorrere l’esistenza intera di una esplosione di pensieri a decorrere dalla propria vita, dalle proprie esperienze, dall’eroina rammentata e raccontata con occhi e voce esterni da una adolescente, in uno spaccato di un quartiere, che seppur bonificato, non perde la sua essenza, per i brontosauri che «tengono affamata la bestia», perché è così che conviene… ecco che quel riconoscere a se stessi il rischio di farsi male o finire male, è meritevole di lodi, anche quando Veronica ha dichiarato di essere «forse arrabbiata, perché ho talento e so di esserci».
La ‘penna’ è tutto: è schiettezza, è il non mandarle a dire, è altre certezze: «Solo chi mi vuole davvero bene: non sbaglia a chiamarmi per cognome, Tomassini e non Tommasini», che è quell’atteggiamento nella retorica della forma linguistica, un intercalare errato che rende chiaro il concetto di disimpegno, dove tutto deve essere facile o scandalosamente equipollente, tanto hai capito a chi mi riferiscoè la classica e inutile spiegazione.
Ma cerchiamo di saperne ancora di più, un pozzo senza fine di novità e sorprese questo libro subito candidato allo Strega, che sia la rivelazione? Lo sapremo. Presto.
Mazzarrona (quartiere), i tuoi 7 anni, che male ti ha fatto?
«Nessun male intenzionale (è un luogo destinato a evocazioni grevi, pesanti), ma fu un castigo, un passaggio della mia vita che mi ha stancato moltissimo, tolto tutte le forze, eppure oggi ogni crimine, ogni distrazione, ogni volgarità è diventata nobiltà, scrittura. A diciassette anni mi sembrava di essere già vecchia, di aver visto tutto, di aver compiuto il viaggio, averlo finito tra i tossici, in un deserto siciliano. Erano assurdamente germogli, e gli adolescenti, quella vita, la campagna e l’insulto che sottace la periferia, concepita come un’istigazione preconcetta al suicidio, traducevano piuttosto la metafora dei fiori carnosi, fiori che non muoiono mai, o erano simbolicamente l’aspidistra di Orwell, capace di sopravvivere a tutto, bene male, caldo freddo».
Il tuo Mazzarrona (libro), ti ha restituito benessere grazie a quel “so di esserci, so di avere talento, so che posso farcela” che mi dichiarasti, attraverso la candidatura allo Strega?
«Sì, c’è questo riscatto, oggi, dopo tanti anni, imprevedibilmente, me lo auguro perlomeno. Il talento non è un mio merito, è un regalo di Dio, ne devo fare un uso giusto, onesto».
Tutte anteprime scaraventatasi con forza e adrenalinica violenza che scuote perché Mazzarrona che il 17 marzo finalmente sarà presentato a Catania presso la Libreria Prampolini in Via Vittorio Emanule 333, con la presentaizone dell’italianista Antonio Di Grado, doveva essere la prima anteprima nazionale, ma questioni di calamità naturale il 24 febbraio hanno costretto a rinviare il tutto) «esce ufficialmente in questi giorni di marzo, ci siamo già».
Patrizio Zurru, Fabio Mendolicchio e tutti quanti hanno lavorato e lavorano per questo libro, sono ‘energie’ che rinforzano il tuo talento?
«Se non avessi avuto un agente come Patrizio Zurru non sarei andata da nessuna parte, vale lo stesso per Fabio e il gruppo di Miraggi edizioni. Deve essere un lavoro di squadra, lo è stato difatti».
Lo continuerà ad essere per questa filantropica autrice che nella crudezza del suo romanzo, ha dato incipit per riprendersi ciò che si perde, o ciò che mai abbiamo pensato potessimo avere nostro.
I più, penso, resteranno lì, non vedranno altro oltre l’insolente insolazione della ‘denuncia’, al sole del ‘neorelismo’ di facciata, che sfacciati. Insomma, la scrittrice dei drogati, della periferia di Siracusa, che è poi anima di catrame, l’isolamento dell’uomo, catabasi, catarsi, etc. etc. Sarebbe come considerare Il processo di Kafka un legal thriller e Moby Dick un baldo romanzo d’avventure a bordo di baleniera e l’Ulisse di Joyce una guida turistica della città di Dublino, che idiozia. Con Mazzarrona (Miraggi Edizioni, 2019) Veronica Tomassini – già autrice di libri importanti, cito solo Sangue di cane e L’altro addio – va al di là del gergo linguistico di Altri libertini, è in esilio dalla ‘denuncia’ – propria dei burocrati della provvidenza, dei puri di cuore – redige l’implacabile epica dei rimpianti, dei persi senza pianto, dei tossici, degli indifesi, degli indegni, degli indimenticabili dannati senza aura, senza beneficio di pietà (senti qua: “I fiori degli aranci restituivano la leggerezza della stagione. Oggi mi sembra un fatto straordinario assistervi senza dover pagare un prezzo, sentirmi indegna. La primavera è per tutti. Anche per noi in quel tempo. Il nostro inverno perenne disconosceva la primavera”). Ci sono tante frasi da sottolineare e una bellezza così candida – del candore che si ottiene soltanto dopo il massacro – in questo romanzo, lo prendi ed è come se un pezzo d’ombra e un pezzo di sole fossero conficcati sotto i mignoli, a spalpebrare il senso del tatto. Ma non è questo. Veronica Tomassini scrive facendo scempio di sé, come i pittori d’icone che murano la propria vita nel carcere del Volto – per Veronica, ogni volta, scrivere è sudario, pazienza, perdizione – si scuoia per dare grammatica di fiamme al nostro caos. Ne parlo, è certo, con un giudizio sghembo, di Veronica, perché ho il privilegio di dialogare con lei, fino a sfinirci, fino all’ultimo lembo emblematico di fiato. Veronica significa colei che ‘porta la vittoria’, ma il nome, storpiato, ha a che fare con la vera immagine (icona) di Cristo. Il volto è vittoria; lei porta il tuo volto con una grazia indecente. Attraversi Veronica per trovare te stesso – e l’esperienza non è indolore. (d.b.)
Cosa bisogna avere per scrivere, per te: compassione o ferocia? Amore per sé o desideri per gli altri? Necessità di perdersi, definitivamente, o di risorgere, luminosamente?
La compassione è lo sguardo che finisce dove gli altri lo tolgono; la luce che si fa strada dove per tutti ripara l’ombra. L’ombra e non le tenebre. Il mio sguardo è compassionevole anche quando è feroce, serve alla scrittura, il dolore laconico, l’ho imparato dai nostri maestri russi, è la grande lezione russa, il dolore non si ribadisce, lo devi mortificare, ignorare, così lo esalterai nel suo potere di salvezza. È il riso con il suono del singhiozzo, persino, capace di seppellire il lettore nello sgomento e nella tristezza. Il dolore nella pozzanghera mirgorodiana di Gogol’. E alla fine l’uomo risorge, sì. E tuttavia non per questa ragione io sia nobilitata, migliore, dedicata all’altro, no, si può essere creature mostruose, fuori quello sguardo, fuori la scrittura.
Tu sei la santa dei sottosuoli, la regina virginea degli inferi della periferia: con un linguaggio visionario, da apocalisse gnostica, garantisci una consistenza narrativa a quella “loggia di sbandati” che è l’umanità di Mazzarrona. Mi pare, però, che la tua lucidità non preluda a una facile ricerca di ‘riscatto’. Dimmi. Dimmi perché quei luoghi sono la tua materia narrativa.
Racconto solo la mia vita. Tranche de vie. Non so fare altro. Sono finita nei luoghi sbagliati, tra gli imperdonabili, fino ad amarli. Io stessa lo sono, imperdonabile. Sono fuori dal mondo colpevolmente, una brutta copia della Bess di Von Trier de Le onde del destino. Ho letto Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino a nove anni. Mi ha cambiato la vita, forse me l’ha rovinata. Da allora quello sguardo di cui ti dicevo “deragliava”, illuminava i segreti e la laidezza della vita, mi sembrava di averla già conosciuta così marcia e finita a pochi anni. Ero preparatissima, a pochi anni conoscevo già l’abbecedario del tossico. Gropiusstadt, Haus der Mitt, il Sound, David Bowie, il trip, l’acido che devi calare con un succo di ciliegia, Sense of doubt. Era il mio paesaggio a nove anni. Allora ho capito che c’era una verità, dovevo trovarla, non l’ho ancora trovata. Devo capire ancora, non so cosa, quel tossico forse con l’ago infilato nel collo, Riboldi Gino chino sul cesso di un bagno pubblico (In exitu, Testori) o l’altro che muore steso su una panchina. Così è andata. E da adolescente e poi da adulta sono stata fedele a una militanza funesta, una vita in pezzi forse. E invece no, perché poi tutto mi è stato restituito, gloriosamente, tutto è diventato scrittura. Sono diventate parole, quelle parole che a Mazzarrona non si usavano, erano ridicole, troppo lunghe.
Ami dal culmine dell’abbandono, forse perfino in una compiaciuta estremità ed eresia. Il narcisismo dei perduti. È così? Contestami.
Sì, amo dal culmine dell’abbandono. L’amore è il grande assente. Il narcisismo dei perduti: mi piace. Mi sta bene. Ma devo essere perdonata e voglio solo perdonare in fondo, così sopravvivo.
C’è più denuncia sociale, rivolta civica o atto sacro, liturgia dell’amare e dell’accettare nel tuo romanzo, nelle tue intenzioni?
No, non c’è una denuncia sociale, mi annoia solo l’idea di un romanzo da denuncia sociale. Qualcosa da tessera di partito, inefficace, inutile come una posa. Soltanto racconto (non mi importa delle intenzioni, agiscono per i fatti loro, non le riconosco), poi io stessa divento simbolo di qualcosa magari. Quella che scrive di periferie o di ubriaconi, vagabondi, disadattati. Senza pietismo, però, per carità. Lo faccio e basta. Il resto mi annoia. La noia è un problema. Ho vissuto così.
“Era solo la morte degli altri, che avanzava implacabile e lenta, ad avermi contagiato”: che cosa significa?
Eroinomani, creature esangui. Erano la negazione della vita, una provocazione, un parto cieco. Frequentare eroinomani, sentir parlare solo di ‘roba’, di overdose, spade, rota, Aids, mi aveva fatto ammalare. Frequentare l’ignoranza che per me equivale a una volgarità morale, una volgarità tout court. Mi aveva fatto ammalare. Dimagrivo, avevo smesso di mangiare, non del tutto però. Non vedevo altro, solo questo orizzonte, pesto, greve. Solo la morte. Non c’era leggerezza. Era un castigo.
Da dove arriva questo tuo linguaggio che brucia i cliché di certa narrativa contemporanea, che affila il coltello con cui ti punisci? Che cosa leggi, intendo? Che cosa ti piace leggere, dell’oggi?
Oggi leggo solo testi sacri o classici dello spirito. Ho amato molto i russi, il neorealismo, alcuni autori americani, ma se vai a vedere scopri che sono poi russi o giù di lì, tipo Saul Bellow (origini lituane).
Ora cosa ti attendi? Lo Strega, un nuovo libro, uno che ti porti via da tutto bruciando i ponti, niente, tutto?
1. Roma, di Nicola Manuppelli (Miraggi Edizioni), è un esaustivo e riuscitissimo spaccato della Roma degli anni Settanta, in cui si rivive l’atmosfera di una città che ormai è devastata dal presente. Personaggi reali e di finzione si incontrano, si confrontano, a volte si sfiorano soltanto sul set del film Roma, di Federico Fellini, per le strade di un Pigneto allora sconosciuto alla massa, sulle spiagge del litorale ostiense, davanti alla mitologica e turistica Bocca della Verità. A tenere insieme la corale variegata che si muove nel romanzo è Tommaso, un giornalista malinconico che si ritrova a occuparsi di gossip e che entra, suo malgrado, nelle storie degli altri per capire, in parte, il significato della propria esistenza.
La nebbia manca da tempo, soprattutto qui in Piemonte. Come manca la pioggia. E la neve, in pianura, è quasi un giovanile retaggio. Nei romanzi, invece, la nebbia, come fenomeno metereologico e, nel contempo, esistenziale, è presente: in “Pontescuro“, per esempio, di Luca Ragagnin (candidato al Premio Strega 2019, Miraggi editore, illustrazioni di Enrico Remmert).
Una storia, avvolta nel mistero e nel dolore, che si svolge in un paese della passa padana, Pontescuro, un pugno di anime perse, con un ponte che collega “due nulla”. Siamo nel 1922, l’anno di una marcia che porterà l’Italia nel buio. Dafne, figlia del padrone locale, proprietario di un castello, è una ragazza ribelle, che si concede per rabbia e per sfida, diventando “la sgualdrina”.
YUDHISTIRAMA VIA GETTY IMAGES
Viene strangolata e la colpa ricade su Ciaccio, abbandonato appena nato nel fiume da una ragazza venuta da lontano, “non era stupido, Ciaccio, tutt’altro, soltanto aveva una modalità tutta sua di interpretare lo spazio, simile forse a quella dei volatili di cui era diventato amico”. Ma per tutti è soltanto “lo scemo del villaggio”.
Altre persone, preti, pettegole, fattori, agiscono nell’ombra. A “parlare” sono, soprattutto, le ghiandaie, il ponte, il fiume, la blatta e la stessa nebbia. Sono loro a farci capire il “male”, oscuro e atavico, di un luogo che sembra abbandonato, tra immensi rancori e pochissima pietà.
Per trovare il colpevole, arriverà da Roma l’ispettore Eugenio Romanelli, nato a Romano Canavese, vicino alla pensione, uno che si “concentrava sui margini, sui punti morti” per cercare una soluzione ai casi più difficili. Sarà così anche per questo delitto? Alla resa dei conti, Dafne e Ciaccio risulteranno “le anime più pulite e innocenti”. E, su tutto e tutti, una domanda: “Avete presente la nebbia? Dicono che faccia del male alle persone”.
Ragagnin ha scritto un romanzo originale, forte nella scrittura e nella trama, con Dafne e Ciaccio che continueranno, sempre e per sempre, nel loro segreto girotondo, mano nella mano, sperando di ritrovarsi in un definitivo raggio di sole, in una luce di semplice e pura Bellezza.
La nebbia, già. Quella non manca nella nostra politica. E in questa Italia che non sa più dove andare, confusa e smarrita. Incapace, troppo spesso, di comprendere i valori della tolleranza, del bene verso gli altri, i disperati gli invisibili gli emarginati. Un Paese tristemente “annebbiato”. Troppo. E il futuro è soltanto un’ipotesi.
Le sensazioni di allora sono ancora capaci di atterrirmi. Oggi che sono adulta non è cambiato niente. Non voglio tornare a Mazzarrona. Evito alcune strade, se sento gli odori di allora mi pare di morire di nuovo. I siciliani sono gente triste, diffidente. Il castigo di esserlo lo possiamo capire solo noi. Ed è un errore usare un plurale, odio le mie radici, una parte di esse. Non sono siciliana. Mi pare di morire di nuovo, come in quegli anni. Credo che fossero tutti morti per ignoranza, non perché si facessero di eroina, non leggevano, non ascoltavano buona musica, non conoscevano altro che la loro stazione di confine. I compagni della valle non avevano terminato le scuole. Terra maledetta. Il giorno della festa in casa di Mary, leggevo ad alta voce, in bagno da Romina, mentre lei finiva di prepararsi. La sonata a Kreutzer di Tolstoj. Non era poi un linguaggio ostile, se vogliamo parlava d’amore. Di Matrimonio, di tradimenti. «La depravazione non consiste in qualcosa di fisico» leggevo a pagina 151 «essa, l’autentica depravazione consiste proprio nel liberarsi da qualsiasi rapporto morale con la donna con cui si ha una relazione fisica». Siamo nella provincia russa ottocentesca, Romina. Lei passava l’ombretto sulle palpebre, la sua bocca morbida e regolare stavolta sorrideva. Succedeva quando leggevo a voce alta o le raccontavo le mie cose. Sorrideva, immagino per tenerezza. La vita era molto più infame dei miei libri e delle mie piccole cose riferite con lo slancio di una ragazzina viziata, confusa da parolone apprese maldestramente, senza un vero trasporto. Ogni tanto volevo essere impegnata, salivo sulla gomma di pneumatico e urlavo scioccamente: questa è una lotta di classe!
Mazzarrona, Veronica Tomassini, Miraggi. Si apre con una dedica che è pura poesia (Ai miei amati assenti) l’opera di Veronica Tomassini, presentata allo Strega da Giovanni Pacchiano, dottore in lettere classiche, insegnante in alcuni noti licei milanesi, traduttore e scrittore, con queste parole: Nel romanzo di Veronica Tomassini, Mazzarrona, diversamente dall’attuale pullulare di una letteratura d’evasione, l’autrice racconta sul filo del ricordo, con nobile e profonda passione, governata peraltro da un sapiente controllo della scrittura, le vicende, ambientate nell’estrema e degradata periferia di Siracusa (una realtà di falansteri e baracche ed amianto), di un mondo di giovani emarginati e drogati con poca o nessuna speranza di sopravvivere. La sua protagonista, una ragazza piccolo-borghese estranea a quel mondo ma insieme emotivamente coinvolta, cerca lì invano un affetto e un amore stabili, ma il ricordo di quei momenti di candore e di strazio è destinato a rimanere per sempre.
Prossima a una delle zone naturali più belle della città, in riva al mare e lambita dalle scogliere che di fatto formano la lunga costa (storicamente detta a costa re piliceddi) che parte da sud e si conclude a settentrione rispetto alla località, la Mazzarrona, o Mazzarruna, in dialetto, è un quartiere sorto durante il boom edilizio (popolare e privato) tra gli anni Sessanta e gli Ottanta del Novecento, con tutte le problematiche, in primo luogo di carattere speculativo, nonostante i numerosi progetti di recupero tentati e avviati, che ne conseguono, alla periferia nordest di Siracusa: è un luogo afflitto da una pandemia, quella di un’insaziabile fame di vita che si manifesta nella ricerca disperata di amore, di accettazione, di sesso. Disperate speranze che, come troppo spesso è accaduto e accade, passano attraverso vene avvelenate dalla droga: straziante, dirompente, eccellente, talmente vivido che fa immergere nei vicoli, negli anfratti, nel dolore.
I due si ricomposero facendo traballare coppe, ampolline e pissidi e l’intruso riguadagnò l’aria aperta senza pronunciare una sillaba, ma l’incidente ebbe rumorosissime conseguenze. Sergio, a Pontescuro, era una fune, e non di salvataggio. Cosimo Casadio governava dall’alto l’economia dell’intero paese ma non si sarebbe di certo sporcato gli stivali andando a controllare di persona un campo dietro l’altro e perciò si era avvalso del contadino che gli era parso più sveglio e preparato e l’aveva istruito affinché, sotto il suo controllo, tutti filassero dritto. Sergio era diventato il fattore di Pontescuro. Non era più un contadino come gli altri, ma era ben lontano dall’avvicinarsi alla tavola del padrone. Badava al lavoro della terra e riferiva, lui stesso divenuto una terra di mezzo che collegava il disprezzo alla frustrazione. La sua numerosa prole non era riuscita a donargli una scorta di umanità ma, a differenza di Nella, il livore che lo avvolgeva quasi mai si rendeva visibile: il suo sfiatatoio era molto meno grossolano di quello della sua aiutante. Lui tamponava il desiderio di far soffrire con il ghiaccio del ragionamento e, grazie all’abitudine segreta di annotare a sera i fatti della vita del paese su un quaderno che teneva a letto sotto il cuscino, era in grado di attendere impassibile dei mesi…
Pontescuro, Luca Ragagnin, Miraggi. Illustrazioni di Enrico Remmert. Pontescuro di Luca Ragagnin è l’opera matura di un autore che ha esplorato molte possibilità espressive della parola (canzone, poesia, racconto, romanzo, saggio narrativo) in oltre trenta libri pubblicati, senza contare le numerose collaborazioni musicali. Il romanzo si svolge nel 1922, nella Bassa padana, nell’immaginario villaggio eponimo, e analizza attraverso la testimonianza corale degli abitanti le premesse di fatto di sangue: l’uccisione della bellissima e scandalosa figlia del signorotto locale. Colpevole è il fattore, mosso da invidia sessuale e sociale, ma dell’assassinio viene incolpato lo scemo del villaggio, un trovatello che passa il tempo legando nastri colorati ai rami degli alberi e che aveva stretto una tenera amicizia con la ragazza. Ciaccio, il trovatello, è la personificazione dell’innocenza, allegoricamente posta ai margini di una società che o sfrutta e opprime, oppure vive in una tetra, stolida e quasi inconsapevole miseria materiale e morale (il 1922 è l’anno della marcia su Roma e nel romanzo riecheggiano le rivolte contadine soffocate con manganelli e olio di ricino). Il romanzo, però, non è indirizzato a una puntuale ricostruzione storica e sociale, ma si interroga sul lato metafisico del male, nel duplice senso che può avere l’espressione «il male che abita l’uomo»: oggettivo – il male in cui l’uomo si adatta a vivere quotidianamente – e soggettivo – il male che alberga, radicale, nel cuore umano. Il tema, certo ambizioso, è avvicinato con riserbo e delicatezza. La presa di distanza si concreta non solo nella distanza storica dell’epoca narrata rispetto all’oggi, ma anche nella voluta neutralità linguistica – la lingua di Pontescuro non è mai mimetica e non fa il verso al popolo o al periodo storico, bensì è piana e astorica – e narrativa: la forma scelta si avvicina molto a quella della favola, con ampio uso di prosopopee e cauti simbolismi. Soprattutto quest’ultimo aspetto, quello favolistico, si incarica di portare la riflessione dell’autore: affiancando il punto di vista del narratore onnisciente a quelli di alcuni protagonisti (una focalizzazione multipla che in quanto priva di rigore evita il rischio di un’astratta metodicità), Ragagnin dà voce alla nebbia, al fiume, al ponte, al cadavere della ragazza, a una ghiandaia, a una blatta; oltre al narratore, sono quindi i testimoni innocenti o le vittime a prendere la parola, a rispecchiare il male che alligna intorno a loro e contro di loro. Allo stesso modo, nonostante l’introduzione di un ispettore di polizia, sorta di anti-Ingravallo prossimo alla pensione, giunto da Roma con scarso interesse per le beghe di provincia, i fatti materiali relativi al delitto non prendono mai il sopravvento sulla riflessione morale. L’arrivo dell’ispettore non rende centrali l’investigazione sull’omicidio, il contesto sociale in cui questo matura, la congiura contro il povero innocente e la sua fuga salvifica. L’ispettore, anzi, occhio estraneo e acuto (anche la sua è una delle voci del romanzo), ha un’altra, duplice, funzione: da un lato, riconoscere e avallare sia il crimine sia il depistaggio, accettando la falsa ricostruzione che gli viene proposta e che torna comoda a tutti, anche ai pigri funzionari della capitale; dall’altro, soprattutto, raccogliere attorno al corpo della vittima, nella chiesa del paese, i veri colpevoli della vicenda – il fattore-assassino, il prete senza fede, il padre-padrone, la serva invidiosa, degni rappresentanti del villaggio di Pontescuro – nel momento preciso in cui una tempesta di uccelli suicidi si schianta contro la chiesa, contro il campanile e le vetrate, inscenando un olocausto di innocenti, un sacrificio volontario come riprova e sanzione metafisica del carattere maligno, disperato, inaccettabile delle scelte umane.
È con queste parole che Alessandro Barbero, storico, scrittore, docente, divulgatore, “amico della domenica”, saggista, editorialista, vincitore del premio Le Goff, presenta all’edizione di quest’anno del più prestigioso premio letterario italiano, di cui è stato anni fa, per poi dimettersi, membro del direttivo, l’opera di Ragagnin, artista, autore, paroliere, vero e proprio virtuoso della letteratura nelle sue molteplici declinazioni che dimostra e conferma una volta di più, qualora fosse necessario, la fertilità della sua vena narrativa, che irrora e nutre nel profondo ogni pagina, ogni frase, ogni lemma, dipanando come una calda matassa dinnanzi agli occhi del lettore le numerosissime possibilità della parola e dell’arte, che ha tante declinazioni quante sono le sensibilità individuali: Pontescuro, romanzo davvero ottimo, è immaginifico, allegorico, intenso, ricchissimo di livelli di lettura e chiavi d’interpretazione, caleidoscopico, raffinato, in grado di valicare il genere rifuggendo ogni possibile accostamento o paragone, di trasformarsi come Proteo a ogni volgere di pagina in qualcosa d’altro, ed è la storia di un luogo-non luogo nella bassa padana, laddove la nebbia fa da padrona, un posto dell’anima, quello in cui s’annida il male che in un anno, il millenovecentoventidue, ricostruito in modo impeccabile e al tempo stesso capace di farsi ritratto universale di ogni tempo di prevaricazione e dittatura, in cui il male della perdita della libertà s’affaccia nelle vite di un popolo intero, fa una vittima innocente, bellissima. E la colpa ricade su…
“L’isola dell’abbandono” di Chiara Gamberale vorrebbe raccontare la storia di Arianna e il Minotauro, ma è patetico nello stile e nel contenuto. Veronica Tomassini, invece, nel suo nuovo romanzo si conferma una vera regina degli inferi: se vincesse lo Strega, vorrebbe dire che c’è speranza.
Il bastone. Quando una neomamma intorno ai quaranta ti dice quanto è bello avere un bimbo, quanto le ha cambiato la vita, quanto è dura la meraviglia e che, beh, l’importante è che il figlio non si divori la tua identità “perché se fatica a credere di essere diventata madre, nello stesso tempo fatica a credere di essere rimasta, semplicemente, donna”, di solito, gentilmente, la blocchi, la benedici, le dici che è bellissima, ti metti a disposizione per badarle il bebè quando vorrà riavviare una vita sessuale col suo maschio, poi la scansi non sei così suicidale da ascoltare le stesse cose per l’ennesima volta. Chiara Gamberale, invece, che è da poco diventata mamma, intorno alle solite chiacchiere sulla maternità ha costruito un romanzo di tonante banalità.
La storia è questa. Arianna sta con Stefano, maschio dominante e psicolabile di cui è la crocerossina; durante una vacanza a Naxos (eccola, L’isola dell’abbandono) Stefano s’invola a Londra con una Cora artistoide, abbandonando Arianna, la quale si consola tra le braccia di un surfista, Di, che è effettivamente un dio: è figo, amorevole, passionale. Questo accade nel 2008. Poi succede che Stefano muore, Arianna va in crisi, lascia Di con un pugno di illusioni in mano, si fa ricoverare dal dottore bellone e fedifrago e ben più grande di lei, Damiano, il quale, già che c’è, la mette incinta. Arianna partorisce, siamo nel 2018, è di nuovo in crisi – si sa, i drammi della gravidanza, la femminilità un tempo divampante che ora scema, insomma, non fa più sesso, e poi pare che il vetusto dottore torni a intendersela con la ex moglie. Perciò, Arianna torna da Di – che s’è consolato con un’altra, Christina, gran lavoratrice, da cui ha avuto tre figli – che la accoglie a braccia aperte e membro in resta. Dieci anni dopo i due trombano felici come la prima volta, predisponendoci all’happy end finale, con carnevalesco sfoggio di nuvole di zucchero filato, scroscio di stelle filanti, e bacini sulla fronte del bebè.
Insomma, un romanzo sfrontatamente patetico (senti come la Gamberale racconta l’orda del sesso tra Arianna e il vigoroso surfista, “Di la spinge dolcemente sul letto, lei sente un vago profumo di limone, lui riprende a baciarla, i polsi la fronte il collo, eccolo il mio sogno, le dice, sei tu, ha la pelle ancora incrostata di sale, sa di mare, sa di sabbia, sa di buono”, roba d’archeologia rosa, Ridge di Beautiful al confronto è il Marchese De Sade), che dovrebbe mimare il mito di Arianna, la sorellastra del Minotauro, mollata da Teseo sull’isola di Naxos, appunto, e poi raccolta ed esaltata da Dioniso, ma è, al contrario, trent’anni dopo, la pallida, incestuosa imitazione di Due di due di Andrea De Carlo e di quei libri lì. Irto di psicologia studiata a casaccio su canovacci televisivi (“Abbiamo paura di non essere amati. E allora ci rifugiamo nel nostro trauma, nelle nostre ossessioni”), il libro di Chiara Gamberale – target: quarantenni maritati (se separati, preferibile) con bebè a bordo, viziosamente frustrati, chi non lo è, pronti a mollare tutto per il nulla di una felicità qualunque, meglio se palestrata – va letto sinotticamente a Fedeltà di Marco Missiroli.
Entrambi i romanzi si svolgono nell’arco di dieci anni, non si confrontano con la Storia, non si scontrano con il mondo (come fa il romanzo americano) né con il mondo delle idee (come ha sempre fatto quello europeo). Sondano le voglie, inseguono le passioni deboli – qui, pensieri non ci sono, neppure deboli – con pallore stilistico. Solo che Missiroli – riminese bigotto – difende le ragioni del matrimonio, mentre la Gamberale – più scafata ma meno viziosa di Missiroli – lotta perché ognuno faccia un po’ come gli pare. “Mentre tu pensi che devi rinunciare a tutti i te che sei stato fino a quel momento, in realtà quei te si stanno dando all’improvviso un appuntamento”, dice Di ad Arianna, quando si ritrovano, entrambi genitori rosi dal desiderio e grigi di noia. Insomma, essere genitori a quarant’anni rende più intriganti, più sexy. Arianna non la pensa così, ma è Di, didascalico, a rincuorarla, “Sì, certo. Fai schifo. Infatti sono eccitato da sei ore e ancora non mi basta”. Basta, però, non dirlo ai rispettivi coniugi o compagni: non potrebbero capire quanto è sublime il tradimento. Che l’amore sia, soprattutto, obbedienza all’altro e non all’ego – altrimenti è vanità, arguzia di nebbia – non sto neanche a dirlo, la Gamberale, scrittrice che gambizza tutte le voglie – il romanzo è costruito, stilisticamente, come una sequenza di intimi e inutili post spiattellati su facebook – non apprezzerebbe.
Chiara Gamberale, L’isola dell’abbandono, Feltrinelli 2019, pp.218, euro 16,50
Il libro di Chiara Gamberale – target: quarantenni maritati (se separati, preferibile) con bebè a bordo, viziosamente frustrati, chi non lo è, pronti a mollare tutto per il nulla di una felicità qualunque, meglio se palestrata – va letto sinotticamente a Fedeltà di Marco Missiroli
La carota. Raccontare l’amore dalla scarnificazione, celebrare la Storia dal sottosuolo, dall’alcova dei pregiudizi, dal buio del perbenismo, dal lato oscuro, ingordo, ignorato del tempo – gridare lo sgretolio della civiltà, evocare la periferia e i suoi mostri, soffrire lo scrivere fino a dire lasciami, non mi basta più niente, la parola è troppo armonica per arguire il caos. Incredibilmente – per chi legge libri veri – Marco Missiroli e Chiara Gamberale raccontano le storie fatue di uomini quietamente borghesi, in cui non accade altro che lo smottamento di facili emotività.
Al contrario, la letteratura s’è sempre mossa a narrare gli estremi – che siano storie estreme o personalità radicali – mostrando ciò che nessuno vuol vedere. Non l’abbandono – colmato dal dio surfista – di Arianna, ma la scalpitante innocenza, cannibale, di Minotauro. La dico schietta: Veronica Tomassini, scrittrice sofisticata e strappata, regina degli inferi, Persefone dei perduti (una frase come questa, “I giorni si appressavano a finire, si radunavano ai piedi della disfatta”, oppure questa, “Eravamo una loggia di sbandati, ero l’alternativa colta, il parto cieco, quella riuscita male, il corpo estrano, ossuta distratta”, bastano per annientare le velleità letterarie altrui) è la nostra Janet Frame, autrice dell’urlo e del perdono, del delirio accudito, la santa bianca che si sobbarca gli imperdonati.
Mazzarrona, così, è macelleria verbale, l’epica dei disadatti, l’epos dei tossici che come spettri s’abbarbicano uno sull’altro, stipati, nel rione dantesco della “Mazzarruna”, ai confini di Siracusa. Una geologia di gente resa bestiale dalla dipendenza e dal dolore, calcificata nell’oblio, nella città che ospitò Eschilo e Platone, cantata da Pindaro, detta duramente da Tucidide. “Dovevo bruciare Mazzarrona, le steppe, il fango, l’infamia di quel deserto morale… Una giovinetta snaturata della sua salvifica vanità. Non mi bucavo. Non ero malata di Aids. Era solo la morte degli altri, che avanzava implacabile e lenta, ad avermi contagiato”. Di fronte alle storie di muto strazio raccontate dalla Tomassini, con una abbacinante indipendenza stilistica (“Sono fatta per superare i graticci, saltarli, oltrepassare i valli. La buona battaglia. Mi dico: è stata la tua buona battaglia. Sì, ma per dove? O perché? Lasciate che io mi chieda: perché? Oggi mi siedo sotto la finestra, non sono una ragazza, e con la mano, come allora, tengo il mento. Guardo lo stesso cielo, violaceo, verso sera, gli storni, e il mio colore di capelli è ancora bruno come allora”), gli abbandoni della Gamberale hanno fragranza comica. Con altra potenza rispetto ai “libertini” di Tondelli, come una santa nel rebus dei lebbrosi, la Tomassini impone la grazia tra i perdenti, perché la catacomba della periferia è prova e martirio. Mazzarrona è tra i libri che sono stati scelti per concorrere al prossimo Premio Strega: se capitasse a questo romanzo, se varcasse lo stigma della cinquina, ne sarei felice, potrei pure dire che c’è speranza, allora, per la letteratura italiana autentica, che dal basso qualcosa di verticale, simile all’alba, sfugga al controllo.
Veronica Tomassini, Mazzarrona, Miraggi Edizioni 2019, pp.174, euro 16,00
Ci arriva a sorpresa la recensione sotto forma di pensiero di Carlo Verdone e ci fa immenso piacere, a noi e a Nicola soprattutto!
Roma è sicuramente un ottimo libro. Io che ci sono nato e l’ho vissuta a fondo posso dire che l’ha resa poetica e vera con i tanti aneddoti e personaggi. Deve aver interrogato tante persone per arrivare a Nino Besozzi e Tofano … Quest’ultimo da bambino l’ho conosciuto di persona e mi regalava le caramelle Rossana. Abitava di fronte a me e mia madre lo adorava.
Insomma un bel viaggio in tanti bei ricordi, nomi, emozioni che in parte ho condiviso perché vissuti, spesso in prima persona. Lei deve essere un uomo pieno di passioni e da romano la ringrazio per l’amore enorme che ha dichiarato per la mia città. Che mi sembra sia diventata un pochino anche la sua. Alla fine del libro ho fatto questa riflessione e cioè che coloro che meglio comprendono Roma nella sua poesia, mitomania, miseria e grandezza non sono mai i romani. Ma scrittori che vengono dal Nord o dall’Adriatico: Gadda, Pasolini, Flaiano, Fellini, Amidei. Lei da curioso e innamorato ha fermato nel tempo tanti frammenti che potevano disperdersi. Lo stile è inconsueto e frenetico. Forse, alcune volte, molto denso. Ma il suo amore e la sua passione per Roma nei suoi anni migliori l’ha, ovviamente, rapita.
Le auguro ogni successo per questa fatica che merita belle soddisfazioni anche in terra francese (Carlo Verdone)
Nel nuovo romanzo, edito da Miraggi e candidato allo Strega, il degrado di sballo e droga vissuto nel quartiere periferico della sua Siracusa dagli adolescenti degli Anni 90 diventa preludio di un sogno infranto – «Ogni periferia è concepita dentro un’istigazione al suicidio» – di chi si sente estraneo sempre: «Mazzarrona è terra lacerata da irredimibili dissidi»
Tornare per ricordare, per scendere oltre la siepe dove “Mazzarrona“ è da una parte periferia grigia come grigie sono le scelte di chi vive, e come grigio vorrebbe essere il tentativo della protagonista quando sin dalle prima battute di questo spettacolare romanzo pubblicato per i tipi di Miraggi editore, candidato al Premio Strega 2019, narra di urla da “bambina vecchia” per far smettere Massimo di iniettarsi eroina. Una complessità di azioni che porterà a fregarsene di colei con la quale scopa Massimo, che è il suo compagno, che morirà di overdose, che sarà sempre piegato e chino su sé stesso, in una smania continua di recuperarsi denari e droga. Il contorno non è da meno, le amiche che senza sbeffeggiarla le chiedono il perché lei stia alla Mazzarrona, lei che è di tutt’altro ambiente. C’è chi ha l’Alfa Romeo, poi l’Audi, chi decide di non fumare più, chi si occupa di tessere la relazione con la migliore amica. Lei che della Mazzarrona non è, non vuole farne a meno. Non vuole frequentare le compagne del liceo. Lei vive lì nel disagio degli anni Novanta di una delle periferie più complesse di una città: Siracusa. La scrittrice siracusana Veronica Tomassini dichiara che questo è il suo primo romanzo fortemente e nitidamente siciliano, perché negli altri, seppur si citano ambienti siculi, quel citar la Trinacria è solo una condizione geo-localizzante. Romanzo crudo, diretto, ferreo, fermo e che ci svela una “zona” d’animo della stessa autrice: «Mazzarrona sono io in un frammento della mia vita. Ciò che ne è venuto dopo, è altro».
Veronica Tomassini
“Mazzarrona”, un titolo, con la bella rappresentazione grafica della copertina, che fa riferimento al rione aretuseo. È schiacciante: cosa vi è successo?
«Mazzarrona è il simbolo di un fallimento civile, la risacca di tutte le impunità, le omissioni, le disonestà. È una riserva indiana, più nel romanzo che nella realtà, traduce l’isolamento quasi commovente di tutte le periferie, concepite dentro una istigazione al suicidio preconcetta. Mazzarrona come Lo Zen a Palermo, Le Vele a Napoli, Librino o San Cristoforo a Catania»
Questo “fallimento civile”, appena uscito come libro, subito è stato candidato allo Strega. Pensi di riuscire a piazzarti sul podio o vincerà sempre la logica delle major che impongono i loro prodotti?
«Sullo Strega posso dire solo che è già tanto che sia arrivata alla candidatura, per me va bene. Io mi presento con una casa editrice interessante, la torinese Miraggi. L’editoria oggi spesso teme la cosiddetta spada che rompe il ghiaccio, tende a preferire un talento normalizzante e consolatorio. La grande editoria, intendo. Tuttavia con le dovute eccezioni».
Un quartiere difficile e dormitorio, dove in quel riposo costante lo smercio di droga e la rovina delle vite è una consuetudine…
«…la Mazzarrona è stato riqualificato in parte, con il decoro degli appartamenti costruiti in cooperativa. Rimane tuttavia un quartiere dormitorio, ed è nel destino della periferia in generale».
Il quartiere della Mazzarrona a Siracusa
Un luogo, una dimensione. Cosa è accaduto a te?
«La mia vita ad un certo punto è finita nei luoghi sbagliati, frequentati da imperdonabili, io stessa mi sento così. La mia vita finiva – come il mio sguardo – dove per tutti riparava l’ombra, mentre per me cominciava la luce, ne intercettavo perlomeno la possibilità (di vederla questa luce) oltre le pieghe di quelle esistenze misere e provate. Ho vissuto con i poveri e gli emarginati, per una ragione o l’altra. Poveri di spirito, non lo so. È andata così».
Hai detto che “Mazzarrona” è un libro totalmente siciliano, dunque potrebbe discostarsi dai precedenti. È pur vero che ne L’altro addioe il Il polacco Maciej, il riferimento e l’ambiente alla Sicilia ci sono: le vicende si svolgono a Siracusa. È forse, per ciò che ho inteso, uscita fuori la radicalità del malessere di cui il siciliano è avvolto e dal quale difficilmente riuscirà a separarsene? Malessere descritto da questa selva dove anche una ragazza, che potrebbe ambientarsi con amiche del liceo, invece finisce per cadere nel peggio, un peggio che le porterà dolore a decorrere dalla morte del “suo” Massimo, per overdose.
«Gli altri romanzi erano siciliani per una geo-localizzazione casuale di un luogo, non certo siciliano, erano casomai ispirati da dinamiche slave – “L’altro addio” (Marsilio), “Sangue di cane” (Laurana), “Il polacco Maciej” (Zoom Feltrinelli) -, da qualcosa di nuovo, esotico, straniero. “Mazzarrona” contiene questa terra greve, complessa, sola, lacerata da insondabili o irredimibili dissidi, come la stessa voce narrante».
Un’altra immagine della Mazzarrona
Dalle fattezze politiche di quegli Anni 90, in cui è ambientata la “Mazzarrona”di Veronica Tomassini, a quelle attuali, c’è il passaggio verso un ventennio distruttivo, che ha sempre più emarginato chi ancora dotato di speranza. Nella cultura tutto si è svelato in maniera marcia e vile: la periferia rivalutata, ma a supporto solo di certi colori politici, ha il volto di ragazzi di 20 anni. Poi altri coetanei di altra estrazione politica desiderano proporre qualcosa e si erge quell’atteggiamento inutile da casta: io sventolo la bandiera di colore X, e allora punto all’uguaglianza e alla socialità, tu che non sventoli la mia bandiera non devi fare cultura, perché la tua non è socialità.
Cosa c’è dietro? Nuovi baroni avanzano sotto mentite spoglie di persone dedite al dialogo e al supporto sociale?
«La questione è che certi quartieri affamati servono, eccome. Tenere affamata la bestia, come si dice, ha una sua raffinatissima ragione. Ovviamente nelle sacche di miseria e ignoranza si ingenerano diverse derive. Ad ogni modo, sacche di voti a parte (vecchia storia non solo siciliana), quando ancora la periferia non era di moda (lo è diventata se ci pensi), avevo notato che le istanze della buonanima della sinistra erano sparite, era più facile notare nei “non luoghi”, parto cieco del fallimento civile e politico, in sua sostituzione avamposti di destra. Questa cosa l’avevo notata e scritta anche da qualche parte, ovviamente con un seguito di polemiche e accuse personali».
Ancora uno scorcio della Mazzarrona
Ci distrugge e istiga al fallimento sociale la politica dei baroni, e questo è un dato assodato. Potrebbe, a tuo dire, un sincretismo delle posizioni politiche espresse dalle persone più genuine e marginali, aiutarci a uscire fuori da una condizione di accidentalità che innalza sempre un diritto di scontro?
«In ogni caso, non saprei cosa dire oggi, se esista davvero da qualche parte un’innocenza, un’etica, un risveglio reale».
L’amore, la droga, le emozioni che ne scaturiscono, sono i primi elementi che emergono nel tuo romanzo, e creano scompenso. Chi sono i protagonisti? Socio-storicamente si torna a momenti dolorosi dove nulla cambia?
«Il romanzo è stato definito insolente e tragico insieme. Racconta la storia di un gruppo di adolescenti dei primi Anni ’90, in questo non luogo, in questo deserto, chiamato Mazzarrona. L’eroina è il male, il sonno velenoso. La voce narrante racconta gli anni della suagiovinezza, un castigo, racconta il suo amore, Massimo, che morirà di overdose, il terrore, la miseria nera ovvero la volgarità a cui abituarsi, doversi abituare. La stessa protagonista frequenta il liceo, ma non le brave ragazze. Frequenta i tossici della Mazzarrona. Un’esistenza vile, avara».
Eroina, il sonno velenoso della gioventù Anni 90
C’è la tua vita, è un racconto intimo il tuo?
«Mazzarrona è il riassunto della mia vita da un certo punto in avanti. Le mie letture, i neorealisti, ma la mia vita in special modo: questo è Mazzarrona, un preludio di quel che sarebbe stato, che sarei finita nei luoghi sbagliati, ancora, da adulta, nelle ombre detestate, per raccontare la luce. I sette anni alla Mazzarrona, furono la cosa peggiore che mi potesse capitare».
È formativo questo libro?
«Non lo so se sia formativo. Parlo di eroina, di ragazze che stanno fuori la notte, che bevono, fumano, fanno a botte, ragazze illuse, adolescenti sentimentali che moriranno con una siringa conficcata nel braccio. È formativo tutto ciò? Forse no».
Junky boy
Vuoi mandare in messaggio diretto e chiaro? Se si, quale?
«Un messaggio c’è: vorrei suscitare nel lettore lo sgomento o lasciare chelo sguardo che attraversa me attraversi il lettore stesso, lo sguardo (imprestato a volte o forse sempre non mio) che vorrebbe solo perdonare e non chiede altro di essere perdonato».
È importante il rapporto con la terra di appartenenza, ed è lei stessa ciò che si vive? O che subiamo?
«Io mi sento una senza radici, estranea sempre, fuori la porta. Non è mai cambiato nulla, da bambina come adesso. La sensazione è che questa terra non capisca me e io non capisca lei. In questa distanza, dentro questa distanza, la osservo, la racconto».
Si può vivere e sopravvivere di scrittura nei tempi attuali? «Posso vivere di scrittura eticamente, in un contesto giusto, con le persone giuste. E qui voglio ringraziare Patrizio Zurru, il mio agente che un po’ rappresenta il contesto giusto, nel senso di cura e attenzione per quel che faccio. Miraggi editore è anch’esso un contesto giusto. Incontrare scrittori con i quali stringere alleanze e empatie è il contesto giusto. Ad esempio lo scrittore e poeta Davide Brullo (immenso) con il quale sto scrivendo un epistolario sentimentale, è intenso, violento per certi risvolti emotivi. E tanto è vivere di scrittura o per la scrittura».
La libreria Tlon di Roma ha ospitato la presentazione del libro
“Mazzarrona” di veronica Tomassini sarà presentato il 2 marzo, alle 19, alla enoteca letteraria Prospero di Palermo, dove dialogherà con Isidoro Meli e Cristian Inguglia. Il 17 marzo, alle 19, il libro sarà presentato alla Libreria Prampolini di Catania dove l’autrice dialogherà con il professore Antonio Di Grado e sarà accompgnata da Alessandra Ristuccia, solista compositrice.
Usiamo cookie per garantirti un servizio migliore.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.