Luca Quarin è un autore che non conoscevo, uno di quegli autori nei quali t’imbatti casualmente o per suggerimento, come nel mio caso, e ti insegnano ad averne cura. Perciò, oggi, sono felice di presentarvi questa mia scoperta.
Un romanzo nel quale cascherete e che vi trasmuterà in un tempo lontano ma che sentirete scorrere dentro le vostre vene come un imperativo al quale non potrete aver modo di sottrarvi: come l’amore che vi invade l’esistenza e potete solo sentirne la sua astinenza malgrado esso vi sia ad un soffio. Edito da Miraggi Edizioni, quella narrata è una storia che s’innesta in un passato che ha qualcosa di “così presente”. Lo so, sembra paradossale ma, mi darete ragione.
Dotato di una scrittura particolareggiante e minuziosamente architettata in una sinfonia di parole ammaestrate dal proprio direttore d’orchestra, si legge con una facilità estrema. Sarete tentati di raggiungere l’ultima pagina con una “curiositas” simile a quella di Apuleio nelle sue Metamorfosi. Benché la matrice storica del romanzo non concede alla fantasia ampi orpelli, la narrazione, diventa il fil rouge che legherà i protagonisti i vostri compagni di avventura. Compagni che vi porteranno a spasso tra luoghi non comuni capaci di scardinare quelle consapevolezze immutabili che preservate. Ho accostato le Metamorfosi a questa storia consapevole del paragone stonato: si, perché, la vera matrice portante della narrazione è ciò che sfugge.
Non aspettatevi di trovare una serenità o una stasi: è un romanzo che porta a burrascose affermazioni, a picchi di isteria e diventa scomodo. Si, perché ciò che si racconta non conosce riposo. Un moto. Un moto perpetuo.
Un romanzo, lo ammetto, ben scritto ma complesso: siamo nel 1972 e una bomba distrugge Peteano uccidendo tre carabinieri. L’incidente scatenante s’inquadra come il momento in cui i panni del lettore vengono, amabilmente, distrutti e lasciano il posto ad un’esperienza totalizzante. Ed è così che parte l’inchiesta degli inquirenti che sembra portare ad un gruppo di militanti tra cui spiccano un ragazzo e una ragazza che cercando di scampare ai carabinieri, finiscono con l’automobile nel lago di Levico.
Nel rocambolesco inseguimento l’impatto è un urlo muto ma assordante: il figlio di tre anni rimane orfano. Proprio da qui parte una assurda routine di errori e falle nel sistema giudiziario che condanna ed assolve sei giovani ma che non riesce a chiarire le posizioni che hanno avuto quei due genitori. Ma il passato, si sa, è sempre pronto a mostrarsi una Torre di Babele furente. Dopo dieci anni il caso viene riaperto come un’autopsia delle coscienze: Vincenzo Vinciguerra racconta al giudice Felice Casson i retroscena dell’attentato e le filosofie più oscure della destra eversiva degli anni settanta. In un duello tra razionalità e desiderio di chiarezza, il mistero su quei due giovani, non trova quiete.
E nel limbo delle festanti incertezze diventa chiaro che, non sempre, il passato può essere spiegato dal presente. Non sempre, il passato, sceglie di raccontarsi a chi ha bisogno di risposte.
VIDEM – Un libro interessante dello scrittore friulano Luca Quarin
L’attentato di Peteano collegato alla bomba nella scuola slovena
VIDEM – La strage di Peteano, in provincia di Gorizia, dove una bomba il 31 maggio 1972 ha ucciso tre carabinieri, ha ispirato lo scrittore friulano Luco Quarin per il suo secondo romanzo “Di sangue e di ferro”, pubblicato dalla casa editrice torinese Miraggi Edizioni (280 pagine, 19 euro). Il titolo è un gioco di parole, in quanto Andrea Ferro è il narratore e protagonista di una storia che si svolge principalmente in Friuli, ma anche a Gorizia, a Trieste e a Trento. Il romanzo è una lettura impegnativa perché presuppone la conoscenza della violenza e degli omicidi dei rivoluzionari neri negli anni ’60 e ’70, ma è stato scritto in un modo interessante che attira il lettore, pur nel disorientamento iniziale.
Quarin ha optato per due storie parallele che si intrecciano: una immaginaria, l’altra reale. Il giovane Andrea Ferro, che vive a Torino, viene chiamato dall’ospedale di Udine e gli dice che i giorni di sua nonna sono contati e che lei vorrebbe rivederlo. Tornare a casa è molto doloroso per lui, poiché evoca il ricordo dei suoi genitori che, quando era bambino, morirono in un inspiegabile incidente d’auto vicino a Trento, e perché suo nonno faceva parte della cellula neofascista di Udine. Il padre e la madre militavano nella sinistra extraparlamentare (frequentavano la Facoltà di Sociologia di Trento al tempo in cui Renato Curcio stava allestendo lì le Brigate Rosse) e, secondo i carabinieri e i servizi di intelligence, erano coinvolti anche negli omicidi terroristici di sinistra. Il nonno, come già detto, era fedele al fascismo ma non solo, era anche un sovversivo, che probabilmente non era direttamente coinvolto nell’assassinio a Peteano, ma sapeva molto di lui e dei suoi autori
La difficile storia della famiglia si intreccia con quella di un’epoca buia per i nostri luoghi e per tutta l’Italia. Un gruppo di goriziani inizialmente venne sospettato di essere responsabile della strage di Peteano, sulla base di false testimonianze e di prove inventate preparate da alti funzionari dei carabinieri con il consenso e la cooperazione di servizi di intelligence infedeli allo stato. La verità, tuttavia, era molto diversa. La bomba che ha ucciso gli sfortunati carabinieri fu fabbricata e fatta esplodere da terroristi neofascisti che furono successivamente condannati, così come gli ufficiali dei carabinieri e dei servizi segreti che fecero ricadere la responsabilità sul gruppo di goriziani e che inibirono e ostacolarono il lavoro dei giudici.
Ma chi volevano proteggere i carabinieri che depistarono le indagini su Peteano? I giudici veneziani Felice Casson (futuro senatore) e Carlo Mastelloni (fino al suo pensionamento capo della procura della corte di Trieste) erano convinti che l’organizzazione militare segreta Gladio fosse coinvolta nell’attentato, ma lunghe indagini non lo confermarono, sebbene i sospetti siano rimasti. Il ruolo enigmatico dell’organizzazione militare segreta è stato anche affrontato da una speciale inchiesta parlamentare, che ha sottolineato che Gladio è stata particolarmente “attiva” sul confine italo-jugoslavo, che gli sloveni veneziani testarono in prima persona.
Nel romanzo che riporta anche documenti ufficiali e contributi giornalistici (tra cui quello di Claudia Cernigoi), Quarin scrive ampiamente sul deposito di armi ed esplosivi di Gladio scoperto a Opicina, su una collina rocciosa vicino al sentiero Tiziana Weiss. I carabinieri hanno rivelato l’esistenza di questo magazzino (ufficialmente chiamato Nasco) nel febbraio 1972, effettivamente scoperto nell’estate del 1971, ma hanno tenuto la questione in silenzio in modo che la storia del raid di Gladio non fosse divulgata al pubblico.
L’ordigno presumibilmente venne dal deposito di Opicina, con il quale i fascisti (“sfuggirono” a Gladio, ma come facevano a saperlo?) effettuarono non solo l’attentato di peteano ma anche un il fallito attentato (1969) alla scuola slovena di San Ivan a Trieste e forse anche per il massacro di Piazza Fontana a Milano lo stesso anno. Uno dei più grandi depositi di armi ed esplosivi di Gladio scoperto da persone del posto (uno di loro era il figlio di un maresciallo di Opicina) che i carabinieri locali cercarono di coprire, su ordine dei loro superiori e sotto la pressione dello “stato profondo”. Ma non per sempre.
______________________________
VIDEM – Zanimiva knjiga furlanskega pisatelja Luce Quarina
Črni obroč od bombe na slovenski šole, Nabrežine in atentata pri Petovljah
VIDEM – Atentat v Petovljah na Goriškem, kjer je eksplozija bomba 31. maja 1972 ubila tri karabinjerje, je navdihnil furlanskega pisatelja Luco Quarina za njegov drugi roman Di sangue e di ferro (Iz krvi in železa), ki je izšel pri turinski založbi Miraggi edizioni (280 str., 19 evrov). Naslov je besedna igra, saj je Andrea Ferro pripovedovalec in protagonist zgodbe, ki se v glavnem odvija v Furlaniji, a tudi v Gorici, Trstu in Trentu. Roman je zahtevno branje, ker predpostavlja poznavanje nasilja in atentatov črnih prevratnikov v šestdesetih in sedemdesetih letih prejšnjega stoletja, a napisan na zanimiv način, ki ob začetni zbeganosti pritegne bralca.
Quarin se je odločil za dve vzporedni zgodbi, ki se prepletata: eno izmišljeno, drugo resnično. Mladega Andrea Ferra, ki prebiva v Turinu, pokličejo iz videmske bolnišnice in mu sporočijo, da so babici šteti dnevi in bi ga zato rada videla. Vrnitev domov je zanj zelo boleča, saj mu prikliče spomin na starša, ki sta, ko je bil otrok, umrla v nepojasnjeni prometni nesreči pri Trentu, njegov pokojni dedek pa je bil voditelj videmske neofašistične celice. Mama in oče sta bila prepričana levičarja (študirala sta na Fakulteti za sociologijo v Trentu ravno v času, ko je tam Renato Curcio ustanavljal rdeče brigade) in po mnenju karabinjerjev in obveščevalnih služb tudi vpletena v levo obarvane teroristične atentate, stari oče, pa kot rečeno, prepričan fašist. Ne le to, temveč tudi prevratnik, ki najbrž ni bil direktno vpleten v atentat v Petovljah, a je o njem in njegovih izvajalcih veliko vedel.
Trpka družinska zgodba se prepleta z zgodovino tistih za naše kraje in za vso Italijo temnih časov. Za atentat v Petovljah je bila sprva osumljena skupina Goričanov na osnovi lažnih pričevanj in montiranih dokazov, ki so jih pripravili ob privoljenju in sodelovanju državi nezvestih obveščevalnih služb visoki karabinjerski častniki. Resnica pa je bila povsem drugačna. Bombo, ki je ubila nesrečne karabinjerje, so izdelali in nastavili neofašistični teroristi, ki so bili pravnomočno obsojeni, kot tudi karabinjerski častniki in podčastniki, ki so krivdo za atentat hoteli naprtiti nedolžnim Goričanom, potem pa z vsemi sredstvi zavirali in ovirali delo sodnikov.
Koga so hoteli zaščititi karabinjerji, ki so ovirali preiskavo o Petovljah? Beneška sodnika Felice Casson (bodoči senator) in Carlo Mastelloni (do upokojitve je bil vodja tožilstva na tržaškem sodišču) sta bila prepričana, da je bila v atentat tako ali drugače vpletena tajna vojaška organizacija Gladio, dolgotrajne preiskave tega sicer niso potrdile, sum pa ostaja. O zagonetni vlogi tajne vojaške organizacije se je ukvarjala tudi posebna parlamentarna preiskava, ki je izpostavila, da je bil Gladio posebno »aktiven« na italijansko-jugoslovanski meji, kar so na lastni koži preizkusili Beneški Slovenci.
Quarin v knjigi na osnovi uradnih dokumentov in novinarskih prispevkov (med drugim tudi Claudie Cernigoi) veliko piše o skladišču orožja in razstreliva organizacije Gladio, ki so ga odkrili v Nabrežini na skalnatem obronku v bližini razgledišča Tiziana Weiss. Domači karabinjerji so februarja leta 1972 dejansko inscenirali odkritje tega skladišča (uradno se je imenoval Nasco), ki so ga v resnici odkrili poleti leta 1971, a so stvar zamolčali, da ne bi zgodba o rovarjenju Gladia pronicnila v javnost.
Iz nabrežinskega skladišča naj bi prišlo razstrelivo, s katerim so fašisti (»izmaknili« naj bi ga Gladiu, a kako so vedeli zanj?) izvedli ne samo atentat v Petovljah, a tudi eksploziv vrste T4 za spodleteli atentat (1969) na slovensko šolo pri Sv. Ivanu v Trstu in morda tudi za pokol v milanski Kmečki banki istega leta. Eno največjih skladišč orožja in razstreliva Gladia sta odkrila domača fanta (eden od njiju je bil sin nabrežinskega marešala), domači karabinjerji pa so na ukaz nadrejenih in na pritisk »globoke države« vse prikrili. A ne za vedno.
Cos’è Il crinale del tempo? È un romanzo, sì, ma breve. È un’autobiografia, perché la storia narra – anche – di episodi reali vissuti in prima persona dall’autore. È un racconto, perché nel libro c’è quel “Tutto a ferragosto” che ha il sapore di narrativa veloce, che solo apparentemente è distante dal resto della trama. E poi è quello spazio temporale che l’autore percorre per tornare nel passato, alla sua infanzia, a quegli eventi traumatici, per affidarli alla penna di uno scrittore alter ego, protagonista di questo libro, e lasciarli così liberi di volare via.
Nell’incipit troviamo il match tra Muhammad Ali e Foreman. Un incontro che, si scoprirà lungo la narrazione, ha un valore altamente simbolico. In un’intervista, Vittorio Graziosi spiega: “Ho voluto usare questa storia come incipit perché sia metafora del coraggio. L’idea di base è che nella vita ci vuole coraggio non solo per vincere un conflitto, ma anche per iniziare ad affrontarlo”. Ed ecco palesato il leitmotiv di questo libro tanto avaro di pagine (sono 115) quanto generoso di, appunto, coraggio.
Nella stessa intervista, che potete vedere qui, Graziosi dice anche: “Per portare i lettori nel mio crinale del tempo avevo bisogno del coraggio di raccontare questa storia, dopo aver avuto il coraggio di superarla. E dall’incipit affiora perfettamente questo coraggio attraverso la vittoria di Muhammad Alì. Tra l’altro si tratta di un evento avvenuto nel 1974, come quello che racconto”. 1974, anno in cui lo scrittore protagonista ritorna attraverso il crinale del tempo dopo aver visto il manifesto funebre dell’uomo che qualche pagina più avanti verrà chiamato “il mostro”. Il manifesto spinge Francesco, questo il nome dello scrittore protagonista del romanzo, a sedersi alla scrivania per fissare la propria storia, questa storia, ora accettata, metabolizzata, superata, con un gesto tanto potente quanto simbolico, quello della scrittura: usare le parole, il nero sul bianco, per edificare pagine che volino libere verso chiunque voglia leggerle, come a eliminare del tutto un morbo esterno. Come se fa una terapia contro un virus. A tale proposito, Graziosi aggiunge: “Se questo libro fosse una medicina, sarebbe un antinfiammatorio, preferibilmente naturale. Una medicina indispensabile”.
Una storia di violenza nella quale Francesco si trova coinvolto in un modo così naturale da sembrare quasi un gioco, fino a quando comprende, ancora bambino, di essere vittima di un abuso. La trama copre un arco di numerosi anni: Francesco bambino che vive con i nonni, Francesco che si trasferisce in Austria dove i genitori si trovano per lavoro; Francesco che torna in Italia con la famiglia. E la vita che cambia e ogni volta si adatta al nuovo, senza trovare punti fermi, fino ad arrivare all’abuso psicologico e fisico subito insieme al fratello, per poi ritrovarsi adulto, quando va a trovare lo zio, in un ultimo gesto di addio, nella tomba dove è sepolto.
Poi, trasferito in Austria, non avevo più terra da esplorare, nessuna scorreria su quei prati lisci come biliardi e il cielo tra l’azzurro e il grigio che soggiogava ogni cosa. Disciplina e ordine intorno a me e nella famiglia. Tutto sotto controllo con questa religione che invadeva ogni aspetto della vita. Una rete invisibile che invadeva l’estro e ogni pensiero maturato con l’esperienza personale. Alla fine, per la mancanza di una vita veramente vissuta, anche uno zio così particolare non faceva suonare in noi nessun campanello d’allarme. Ci permetteva voli di fantasia e complicità, andava bene, pur di viverla la vita. Così quando mio fratello se lo vedeva fuori dalla scuola con la sua giacca scura, in fondo era contento. Nel fracasso della massa di ragazzini pronti a muoversi per uscire, lo aspettava a braccia conserte vestito dei suoi abiti antichi e dello stesso identico tenue sorriso.
Il percorso interiore di Francesco è intriso di delicatezza, come a comunicare che, con il coraggio, anche l’evento più distruttivo può essere quietato. C’è una positività diffusa che trasforma la violenza ricevuta in un fatto che, una volta rielaborato, lascia liberi al futuro.
È emblematico come il nome del protagonista venga svelato solamente a fine romanzo, quando il crinale del tempo ha fatto il suo dovere, la tempesta è cessata, l’uomo adulto ha ora una sua personalità forte e ha dimostrato il proprio valore, riprendendosi la vita con integrità e determinazione. Palesare il nome solo a trauma superato è una raffinatezza che Vittorio Graziosi usa per sottolineare come tutto il libro sia il viaggio del protagonista verso il recupero di una serenità rubata e di un’identità minata.
In Read and Play trovi anche le recensioni con soundtrack di questi libri autobiografici: – Febbre di Jonathan Bazzi – Bianco di Breat Easton Ellis – Svegliami a mezzanotte di Fuani Marino
Particolarità
Tra le altre, ho notato queste tre caratteristiche narrative che ritengo degne di essere sottolineate:
il protagonista scrive in prima persona: è uno scrittore che narra la propria storia, spinto dalla necessità profonda di liberare i ricordi. Si presenta forte il tema della scrittura salvifica, terapeutica, affidata a un alter ego, tecnica narrativa non nuova, ma che qui si presenta con rara e piacevole naturalezza;
accanto al plot principale, c’è una seconda storia: quella che lo scrittore scrive in terza persona, narrando le vicende di Ahmed e Anna, che si associa a quella autobiografica e la intervalla. Lo scrittore ha bisogno di riprendere fiato nei momenti in cui la prima storia tocca punti sensibili del proprio animo;
la scrittura è ricercata, il lessico e la sintassi sono studiati con accuratezza, nulla è casuale. La prosa lirica e delicata trasmette una sensazione positiva nonostante il tema affrontato sia molto forte e per nulla tranquillizzante, a rimarcare come attraverso il coraggio si possono superare anche le situazioni più difficili.
Come il crinale del tempo percorre tutta la narrazione, così anche i riferimenti musicali sono funzionali al viaggio nella memoria. Si va dalle sigle delle trasmissioni televisive degli anni Sessanta a Scende la pioggia di Gianni Morandi che accompagna il ritorno in Italia dall’Austria, passando per Tipitipiti di Orietta Berti e per un motivo suonato da un artista di strada su un “vecchio pianoforte verticale tutto rigato”. Tutti i brani si riferiscono a citazioni e riferimenti musicali contenuti nel testo.
L’amore puzza d’odio: il tempo di una storia d’amore scandito da stagioni e poesie
In quest’opera Massimiliano Boschini ci racconta, con un linguaggio tagliente e disincantato, una storia d’amore vista con gli occhi di un uomo. Lo fa in una maniera originale, avvalendosi di 52 componimenti poetici suddivisi, a loro volta, nelle quattro stagioni dell’anno, che sono poi anche le stagioni dell’amore.
L’amore puzza d’odio: la trama del libro di Massimiliano Boschini
Una sera lui, con una Ceres in mano, conosce lei:
Ti vidi tirartela solo un pochino tra amiche con lacca e senz’acca
Sono sguardi ammiccanti, quelli che si scambiano, tipici degli inizi, di quando l’uomo e la donna mettono in scena la classica danza del corteggiamento, di lei che sta sulle sue e aspetta che lui faccia il primo passo. E poi quel momento arriva:
mia Cenerentola, ti tolsi una scarpa chiedendoti un numero
È chiaro ormai che i due si piacciono. È arrivata l’ora di scambiarsi il numero di telefono per fissare poi il primo appuntamento cui precede il rito preparatorio di lui:
lavato e stirato mutande Uomo e Arbre Magique
e pronto per un incontro galante, meglio se osè arriva il primo bacio, il primo parabrezza appannato sipario del nostro amore
Sopraggiungono le farfalle nello stomaco e le scritte sulla spiaggia. Nasce una relazione, i due si sposano, la loro vita è scandita dalle domeniche passate all’Ikea e dai pomeriggi sul divano. Eppure poco alla volta s’insinua nella coppia l’incomprensione e la stanchezza della routine. Persino dirsi “ti amo” è una frase stanca, che ha la stessa passione di una madre che ti chiede “Tutto bene a scuola oggi?”. L’amore si frantuma, la coppia si separa, subentrano dapprima la rabbia, poi la nostalgia, e infine l’odio, fino alla morte di qualsiasi sentimento.
Lungo tutta l’opera di Boschini, Vincenzo Denti – pittore e artista, nonché docente presso il Liceo Artistico G. Romano di Mantova – ci delizia con le sue divertenti illustrazioni, o suggestioni, come le definisce lui…
È la storia di un padre lontano dall’essere perfetto e che porta invece con sé una discreta summa di manchevolezze: latinista responsabile della realizzazione di convegni attesi e partecipati ma avversati dal piccolo politico di turno, fragile, inattuale insegnante promotore di scelte incomprese dai suoi studenti, il principale protagonista di Quando i padri camminavano nel vuoto è un uomo che negli anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale gode di locale, limitatissima fama.
Gode anche però delle grazie di Ava, giovane donna di servizio che fa girare teste a uomini di ogni età, con cui usciva dalla sua cupezza, dalla sua infelicità sfilacciata.
Innamorato a suo modo pure della moglie, il professore cerca di mantenere salda la rotta della sua numerosa famiglia salvandosi la faccia agli occhi del mondo e a quelli straordinariamente attenti, indagatori, del figlio bambino, colui che narra la sua vicenda (e così facendo anche la propria) e che per lui tesserà un elogio di pietas e tenerezza che stupisce e commuove.
Lo sguardo del figlio nel farsi uomo coglie appieno lo smarrimento della generazione appena dopo il secondo conflitto bellico, quella con in mano le possibilità di un futuro da costruire ab ovo talvolta sprecate: un senso di spaesamento, sconfitta ineradicabile, sensazione di assenza di definizione di ruolo – tragicamente attuali – che chi narra già da bambino fiuta feroce.
Ogni tanto mi prendeva la voglia di non lottare più. Ascoltavo i grandi parlare. Dicevano sempre che il destino era così e così, che era scritto nel Grande Rotolo. Ogni tanto facevo il tifo per mio padre. Speravo che tenesse duro, che il destino in piena non se lo portasse via. Mi sembrava che a volte non avesse più voglia di lottare per uscire dalla corrente, ma che lottava invece per rimanerci a tutti i costi. Una grande nuotata collettiva, verso la foce del fiume. Mi immaginavo dove portasse il fiume. Il destino era questo fiume in cui ti immergevi e poi ti piaceva farti portare via, era bellissimo e irresistibile. Anch’io avrei voluto, purché con mio padre. Ma mio padre non si decideva, avrebbe voluto uscire dal fiume e restarci dentro contemporaneamente. Faceva un mucchio di cose strambe, che erano contemporaneamente di due segni opposti. Le faceva non solo per il suo dolore congenito, ma anche perché un pezzo della sua natura era anarchica. Ma contemporaneamente perché la sua natura non era abbastanza anarchica. Allora era fuori dalle righe sia quando faceva l’anarchico, sia quando non lo faceva.
Quando i padri camminavano nel vuoto, segnalato al Premio Calvino dal comitato di lettura con un altro titolo, I vivi e i morti, ora giustamente riproposto nell’accurata edizione di Miraggi, Collana Scafiblù, è un romanzo di sconfitta e resistenza, battute d’arresto, cadute, scelte esistenziali e sentimentali che si ripeteranno a specchio, nonostante tutto, anche nelle generazioni a venire, quelle che vivranno in periodi di maggiore saldezza.
Piergianni Curti, laureato in fisica, specializzato in didattica della matematica, dal nome al contrario proprio come il protagonista del romanzo, traccia con grande efficacia la storia di un padre naturale e di altri padri che il figlio-voce narrante ricerca per suo puntello, per non camminare nel vuoto, appunto:padriputativi, figure genitoriali di passaggio, che entrano ed escono – molto ben definiti caratterialmente – per mille ragioni dalla vita di questa famiglia raccontata con ironia.
Un’ironia efficace e benigna, il tratto più significativo di quest’opera, che è romanzo di formazione ma soprattutto di individuazionee tessituracoesa di frammenti, da cui usciranno infine non una, ma due figure difficili da dimenticare, poetiche, piene d’amore.
Niente è come appare. Questa è la costante che regola il romanzo di Cetta De Luca La leggenda del Re Eremita. Un libro che si legge in poche ore, ricco di personaggi ben costruiti e carico di immagini poco definite. Istantanee di una realtà che (ancora e purtroppo), ahimè, ci appartiene. Una tangibilità che si confonde con la menzogna e la scarsa cultura, vittima di retaggi sbagliati e credenze tramandate per paura. Ma procediamo per gradi…
La storia si sviluppa in un piccolo paesino calabrese, Sant’Eustachio Belvedere, un villaggio fatto di case scrostate e magazzini rivestiti dal marrone dei forati, un borgo in cui gli abitanti convivono con le fogne a cielo aperto e dedicandosi principalmente al lavoro nei campi.
È in questo scenario che tre ragazze, tre giovani donne, si trovano ad avere a che fare con un personaggio misterioso e ancestrale, il Re Eremita, una figura leggendaria e conosciuta da tutti ma che nessuno (forse) ha mai incontrato. Un mito che si serve di un emissario particolare: Giuseppe Esposito, ultimo boss di una ‘ndrina locale e unico intermediario tra i paesani e, appunto, l’imperscrutabile Re. Ed è proprio a lui, a Giuseppe, che i cittadini affidano ogni anno delle ragazzine affinché possa condurle nelle mani dell’Eremita e fare in modo che il piccolo Comune non crolli sotto il peso della povertà, e della paura. Ma la verità è un’altra. È ben diversa. E a scoprirla saranno Irene, Cristina e Isabella, aiutate da una suora, che le guiderà attraverso gli inganni e i ricordi sfocati di un mondo racchiuso nella menzogna. Una serie di stradine ricoperte di polvere e rassegnazione. Omertà e sottomissione.
Il testo scritto da Cetta De Luca e pubblicato da Miraggi Edizioni si compone di appena 120 pagine, compresa la prefazione di Giorgia Lepore e i ringraziamenti dell’autrice. È un volumetto che si legge, quindi, in poche ore, grazie anche allo stile sobrio e senza troppi fronzoli della stessa autrice; un modo di scrivere semplice, impreziosito da frasi ben costruite e parole selezionate con cura.
La prima impressione che ho avuto, iniziando la lettura di questo libro, è quasi quella di trovarmi di fronte a un romanzo di formazione. All’inizio infatti vi è la presentazione, scritta in prima persona, delle tre giovani ragazze protagoniste della storia. Ciascuna di loro, in altre parole, “racconta” parte della sua infanzia e mostra al lettore vari scorci della propria vita. Un espediente, questo, che l’autrice sfrutta sapientemente non solo per presentare i personaggi e la loro crescita, ma anche per descrivere l’ambientazione: non a caso, tra i ricordi delle giovani, il piccolo paesino in cui si svolge la vicenda viene rappresentato con una buona quantità di particolari.
Narrativamente parlando, però, credo che, se da un lato tutto questo possa considerarsi una buona soluzione per la presentazione dei personaggi e di Sant’Eustachio Belvedere, dall’altro temo che possa creare confusione nel lettore. Per due ragioni. La prima riguarda la scelta di porre all’inizio del libro il percorso che le tre ragazze compiono. Mi sarei aspettato, visto il genere e la tematica, di essere catapultato all’interno della storia, o al massimo di trovare la presentazione della nemesi. Ma sono anche convinto, bisogna ammetterlo, che la volontà dell’autrice di porre in questo punto iniziale del libro la “formazione” non sia del tutto sbagliata: a molti potrebbe piacere conoscere sin da subito il carattere delle tre protagoniste, per meglio immedesimarsi nei fatti che arriveranno nei capitoli successivi.
La seconda ragione che mi lascia perplesso è la scelta dell’Io narrante che, nei primi tre capitoli, cambia per ben tre volte: prima Irene, poi Cristina e infine Isabella. Nonostante il titolo dei capitoli corrisponda al nome delle ragazze, ho avvertito una sorta di sensazione strana nel dover “mutare” il punto di vista in maniera così repentina; considerando anche il fatto che in seguito vi è un ulteriore cambio, visto che chi narra il tutto è in realtà la suora che aiuta le protagoniste a scoprire la verità.
Un punto a favore è senza dubbio l’atmosfera che De Luca è stata capace di creare: un’aria quasi surreale, rarefatta, ma fortemente intrisa dal carattere crudo della criminalità organizzata calabrese. Un miscuglio di sensazioni che favoriscono la lettura e descrivono egregiamente delle percezioni ancora radicate in alcune zone del Belpaese.
Degna di nota è poi la costruzione del personaggio di suor Maria, la monaca che aiuta le ragazze a scoprire la verità sul Re Eremita. Un personaggio particolare, ricco di molteplici sfaccettature, che l’autrice svela a poco a poco, pagina dopo pagina, rendendolo interessante e unico agli occhi del lettore. Interprete di un’evoluzione legata a un passato anch’esso misterioso.
A parte le scelte legate alla presentazione dei personaggi descritte in precedenza, mi sento di dire che la bravura di Cetta De Luca, ne La leggenda del Re Eremita, è stata soprattutto quella di aver saputo “mischiare le carte”. È stata brava nel fondere tra loro una leggenda derivante dalla Magna Grecia (quella del Re Eremita), una serie di personaggi ben costruiti e l’aspra realtà della criminalità organizzata.
Su certi autori, attraverso lenti procedimenti, si formano aureole di mitologia. Inizialmente accade per cortocircuito. Un titolo azzeccato. Una contingenza temporale. Ma poi subentra il passaparola fra i lettori, con la voglia di ricostruire, libro dopo libro, l’architettura totalizzante. Cosa che riguarda, fra i più recenti, Roberto Bolaño. Scrittore cileno cosmopolita, eppure radicato in un Sudamerica antico e violento di cui ha raccontato misfatti e solitudini, Bolaño è autore di culto di cui, in questi ultimi anni, sono stati pubblicati valanghe di libri. Il suo esaltante iter postumo (è morto a soli cinquant’anni) non è prodotto di un’operazione editoriale. Ma di un talento capace di attrarre il consenso di chi ama la letteratura vissuta in toto. Destino dei sognatori e dei costruttori di mondi. Bolaño non spiega, racconta. Un universo, il suo, che da Cile e Messico si espande all’Europa. Esule solitario e narratore incontinente, ha costruito trame autobiografiche che si rincorrono tra gioventù, bar, circoli artistici, avanguardie e fallimenti, biografie strambe e disperate, in una sorta di sconfinato labirinto di parole.
Recentemente l’editore Miraggi di Torino ha pubblicato – con la traduzione di Marino Magliani e Giovanni Agnoloni – un monumento postumo, strumento indispensabile per gli amanti di Bolaño. Operazione congrua e coraggiosa, proporre in Italia una serie di studi di matrice ispanica come quelli raccolti in «Bolaño selvaggio» (pag. 427, 24 euro), spaccato di una letteratura sudamericana impura, imbevuta di radici europee (come non pensare a certo Perec?). Perfetta radiografia di un anti-maestro, di un inventore di mondi che si inabissano, tra tunnel narrativi e fantasmi apocalittici, affrescando quello che inoppugnabilmente Alessandro Raveggi ha definito, nella prefazione, come un irripetibile «realismo confidenziale».
Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta Continua. Due di loro, un ragazzo e una ragazza che frequentano la facoltà di sociologia a Trento, finiscono con l’automobile nel lago di Levico, cercando di sfuggire all’arresto. Il figlio di tre anni rimane orfano. Alcuni mesi dopo vengono arrestati sei balordi goriziani che non c’entrano nulla con l’attentato. Poi vengono scarcerati. Per dieci anni le indagini brancolano nel buio, depistate dagli inquirenti che le conducono. Che ruolo hanno avuto i genitori del piccolo? E i nonni che si sono presi cura di lui? Sono stati vittime o sono stati colpevoli? Il velo comincia a sollevarsi nel 1986, quando Vincenzo Vinciguerra racconta al giudice Felice Casson i retroscena dell’attentato e le trame più oscure della destra eversiva degli anni settanta. Ma purtroppo non basta. Il mistero della morte dei due ragazzi non riesce a squarciarsi. Un romanzo sulle oscurità della Storia e sull’impossibilità di ricucire il presente con il passato, anche per quanto riguarda le vicende personali. Una storia che accende la luce sulle mille menzogne che formano la nostra identità, su tutto quello che abbiamo bisogno di raccontarci e di farci raccontare per proteggerci dalla forza travolgente della realtà.
Il secondo romanzo di luca Quarin, Di sangue e di ferro, Miraggi scafiblu Edizioni, non può deludere le aspettative di chi ha amato il suo esordio letterario, avvenuto tre anni fa con Il battito oscuro del mondo, Autori Riuniti, Edizioni. Con questo libro l’autore riprende e ricuce alcune tematiche e riflessioni di fondo che apparivano nel suo precedente romanzo. Penso in particolare alla dicotomia tra la razionalità e l’impulso di morte (un’oscura volontà di potenza?) che accompagna il dispiegamento sia individuale sia storico dell’Occidente. Il protagonista della vicenda è Andrea Ferro, un cinquantenne precario che si arrangia facendo l’assistente universitario a contratto ed eseguendo cover di cantanti country americani in improbabili locali torinesi. Lo spartiacque, quella frattura che inevitabilmente incrina l’esistenza adolescenziale di Ferro è rappresentata dall’improvviso aggravarsi delle condizioni di sua nonna Antonia. Il protagonista del romanzo torna a Udine, sua terra di origine, per occuparsi della donna che lo ha allevato. Attraverso le sue confessioni e reticenze, grazie anche agli enigmatici interventi di altre figure emblematiche, Ferro ricostruisce alcuni tasselli mancanti del suo passato, laddove la storia individuale finisce per coincidere con le pagine più oscure della storia d’Italia nell’epoca del terrorismo rosso e nero. Che cosa lega la morte dei genitori di Ferro, avvenuta in seguito a un misterioso incidente stradale, alla strage di Peteano? Che ruolo hanno avuto i nonni, in quanto esponenti dell’estrema destra cittadina, nelle vicende di quegli anni? Perché il protagonista viene perseguitato da un misterioso autore che aspira a pubblicare per la casa editrice con cui collabora? E che fine ha fatto Silvia, l’eterna fidanzata di Ferro, che spesso lo abbandona e ama sparire nel nulla? Di Sangue e di ferro e un’opera che già dal titolo fa presagire il carattere dicotomico che soggiace alla sua elaborazione. Per cercare di comprendere la direzione verso cui muove la sua esistenza, il protagonista deve riuscire a comprendere la differenza tra realtà e verità; tra i fatti intesi come narrazione deformata dai sentimenti della memoria e i dati oggettivi che la storia dispone sul grande tavolo dell’interpretazione intersoggettiva. Che rapporto c’è fra la storia individuale e la storia di una nazione? È possibile decodificare la misteriosa e oscura volontà che muove il divenire dell’uomo e dei popoli? Si possono ancora scrivere romanzi onesti in cui non si raccontano solo i fatti riconfigurati da una memoria fallace, ma in cui sia possibile illuminare la forza cieca che guida da sempre le contraddizioni dell’Occidente? A voi la risposta. Non dovete far altro che tuffarvi nella lettura di questo romanzo sublime, anche grazie all’eleganza di uno stile ipnotico e travolgente.
“Una cosa è tua quando sai cos’è, e sai cos’è quando la racconti a qualcuno.” Quanto influscono le narrazioni sulla costruzione dei nostri ricordi, del nostro passato e della nostra identità? Quanto influsce la narrazione sulla costruzione dei ricordi, del passato e della identità di un personaggio di un romanzo? Chi racconta, quanta e quale verità consegna al suo interlocutore? E questa verità quanto aderisce alla realtà? Andrea Ferro, protagonista di questo romanzo, si trova a camminare tra le strade del suo passato, di un passato che non ha mai conosciuto fino in fondo e da cui è fuggito prima che le domande diventassero insopportabili. Ferro è cresciuto con le risposte che ha deciso di farsi bastare, su quelle risposte ha dato direzione alla sua vita e alla sua identità. L’aggravamento delle condizioni di salute della nonna lo riporta a Udine, dove le domande si risvegliano e dove iniziano ad arrivare risposte diverse e da più direzioni. Andrea cerca di unire i puntini e di dare un contorno definito al suo passato attraverso i racconti delle persone che ritrova a Udine, ma fino alla fine gli sfugge la dimensione di quella verità che sta cercando. La storia della famiglia di Andrea, la storia di un attentato per cui non sono mai stati trovati i veri colpevoli, la storia del nostro paese dagli anni ’70 ad oggi, tutte queste storie sono appunto “storie”, narrazioni, sono lo specchio deformante della realtà che restituisce verità possibili, tante quante sono le narrazioni possibili. La riflessione è densa, i rimandi letterari e filosofici sono tanti, e ricercati, ma il romanzo riesce con un ottimo ritmo a far convergere i fili verso il loro finale, verso l’origine del racconto. In fondo le storie e la Storia, sono racconti, come i romanzi, e non è detto che realtà e verità coincidano.
Di sangue e di ferro è un romanzo che usa ripetutamente la myse en abyme, talvolta anche come coupe de théâtre, per accendere la miccia narrativa che fa detonatore alle altre storie, circuitando il lettore dal particolare all’universale e viceversa. Questa modalità permette all’autore di ragionare sul senso della Storia e delle storie e davvero non mancano i riferimenti, sempre appropriati, alla riflessione e rilettura politica che prende il via a partire da un tragico evento concreto: la strage di Peteano. Però il romanzo batte più strade, oltre a quella maestra. E, per altre vie, non secondarie, ci porta all’interno delle sue fondamenta. Mi spiego: Quarin srotola le pieghe della narrazione, ci fa entrare nel meccanismo – quasi una nouvelle vague della scrittura – del romanzo in sé e per sé, facendo la spola tra realtà e finzione in un continuo gioco di specchi. Orbene, sappiamo che i protagonisti dei romanzi, per quanto autobiografici, vivono all’interno del romanzo. Quarin sfida la legge della gravità narrativa e li sposta al di là della scena in cui vivono. L’effetto è singolare. Ma più che l’effetto, è senz’altro la inequivocabile dichiarazione d’amore che Quarin fa alla letteratura quella che infine trionfa, sul sangue e su ferro.
“Ricordava davvero qualcosa?” si chiede il protagonista di questo romanzo. Andrea Ferro è un uomo sfocato la cui vita procede su piani paralleli. Andrea Ferro è ricercatore universitario sotto il giogo del professore ordinario, è lettore presso la casa editrice Editori Riuniti, suona in un Pub, fa da balia all’ex fidanzata, ma Ferro ha, soprattutto, un passato. La storia di Andrea Ferro si mescola con la Storia d’Italia. Il romanzo raccoglie testimonianze storiche sulla lotta tra destra e sinistra, tra Lotta Continua, le Brigate Rosse, Gladio, l’eversione nera e l’epoca dei depistaggi, senza dimenticare gli spettri della Decima Flottiglia Mas. Quello di Luca Quarin è un romanzo che si autoalimenta a mano a mano che procediamo con la lettura. È una camminata nelle terre dell’autofiction, ma allo stesso tempo sembra quasi prenderne le distanze, come se l’autofiction fosse una scappatoia o, più semplicemente un mezzo d’indagine che non può dare i risultati desiderati. Questo è un libro che pone molte domande. Alcune delle quali spettano al lettore. Ad esempio, il quesito più intrigante che ci si possa fare dopo aver letto “di sangue e di ferro” ha a che fare con la veridicità delle fonti riportate. Non possiamo essere certi che tutto ciò che è stato citato sotto forma di contributo storico corrisponda al vero. Possiamo essere sicuri però che tutto ciò che è inserito in questo romanzo ha l’unico scopo di rispondere alla domanda iniziale “Ricordava davvero qualcosa?”
Cos’è di sangue e di ferro di Luca Quarin? Autofiction come strumento per diffidare della grande Storia, e affermare che è “vera” solo la sua narrazione? Un romanzo sul romanzo, volto a saggiarne la tenuta delle regole nel postmoderno? Una contaminazione di generi letterari disseminata di interrogativi filosofici? Tanti sono i piani di lettura di questo romanzo. Che però resta solido nel suo ancoraggio contenutistico: scandagliare l’eversione nera in uno dei suoi più inquietanti episodi, la strage di Peteano (31 maggio 1972). Ferro, il protagonista, si interroga sulle responsabilità di suoi familiari nell’intreccio perverso fra apparati dello Stato, logge massoniche, organizzazioni neofasciste che hanno depistato per anni le indagini, imboccando la “pista rossa” nel tentativo di saldare l’autobomba di Peteano all’omicidio Calabresi (17 maggio). Sono i miasmi di questa putrida storia che avvolgono i protagonisti del romanzo, è inseguendo la sua trama che l’autofiction rimane tesa nello sforzo di avvicinarsi a una verità. Una verità che brucia, forse non risana, forse non esiste neppure, forse è solo l’eliminazione di qualche errore. Tuttavia la sua ricerca consente al narratore di prolungare la vita indagando i misteri della Storia attraverso le storie dei protagonisti, grandi e piccoli, con uno stile che si fa solido, teso, scevro da compiacimenti estetizzanti. Ferro e i suoi congiunti vengono strappati alla Storia che sospinge ai margini del nulla le piccole storie come la sua. Quella Storia che assegna alle piccole storie la sorte di essere narrate, mai di narrare. Una storia che Ferro vuole dimenticare, perché “dimenticare è la nostra unica libertà” [pag.151]. Ma dimenticare non per rimuovere il passato oscuro: dimenticare come fanno le esistenze fortificate, come fa la natura “che ricomincia a ogni istante i misteri dei suoi parti infaticabili” (Balzac). In questo senso “di sangue e di ferro” prolunga la vita del lettore. E in questo senso si può dire che “lo scrittore è il profeta che guarda al passato”.
Il romanzo di Luca Quarin e’ come una matrioska che cela al suo interno almeno altri due romanzi ed altrettanti coprotagonisti: Andrea Ferro orfano cresciuto dai nonni legati a movimenti eversivi della destra, Luca Quarin scrittore in cerca di riconoscimento e Vincenzo Vinciguerra autore della strage di Peteano tutti indissolubilmente legati tra loro. Niente e’ pero’ come sembra a prima vista e bisogna arrivare alla fine della narrazione per toccare con mano tutti i depistaggi subiti dall’inchiesta sul fatto di sangue e nel contempo dalla memoria su ciò che ricordiamo e su come ricordiamo. Un romanzo molto profondo da leggere con attenzione per i quesiti che inevitabilmente ognuno di noi si pone.
Un consiglio di lettura intenso, che non consente tregua allo sguardo del lettore. Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Depistaggi, indagini, memoria con cui fare i conti. Un romanzo sulle oscurità della Storia e sull’impossibilità di ricucire il presente con il passato, anche per quanto riguarda le vicende personali.
Un libro poderoso, di grande qualità letteraria. Un romanzo matrioska, di quelli che al loro interno contengono altre storie in un intreccio stretto e inaspettato. La prosa è notevole specie nelle parti dedicate al protagonista Andrea, giovane insegnante che accorre non appena riceve la chiamata da un’infermiera, che avvisa che la nonna si sta aggravando. Quarin è un autore straordinario, che lascia senza fiato. Nonostante io prediliga le scritture asciutte devo dire che questo è un romanzo che ti cattura e che regala delle pagine indimenticabili. Quarin non dà tregua al lettore, lo trascina dentro la vicenda, fa capire che si tratta di una storia vera, fa saltare i confini fra fiction e autofiction. La cronaca racconta cne nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Depistaggi, indagini, memoria con cui fare i conti. Quarin scrive un romanzo sulle oscurità della storia e sull’impossibilità di ricucire il presente con il passato, la vicenda personale è impastata di sangue e di ferro. La verità è un puzzle da ricostruire con fatica e a caro prezzo.
“Sull’Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente sulla Russia, e non mostrava per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si comportavano a dovere. La temperatura dell’aria era in rapporto normale con la temperatura media annua, con la temperatura del mese più caldo come con quella del mese più freddo, e con l’oscillazione mensile aperiodica. Il sorgere e il tramontare del sole e della luna, le fasi della luna, di Venere, dell’anello di Saturno e molti altri importanti fenomeni si succedevano conforme alle previsioni degli annuari astronomici. Il vapore acqueo nell’aria aveva la tensione massima, e l’umidità atmosferica era scarsa. Insomma, con una frase che quantunque un po’ antiquata riassume benissimo i fatti: era una bella giornata d’agosto dell’anno 1913”.
Questo il noto incipit de “L’uomo senza qualità” di Robert Musil (Einaudi 1996. Trad. it. Anita Rho, Gabriella Benedetti e Laura Castoldi). In questo incipit così preciso e puntuale possiamo cogliere in filigrana quello che sarà uno dei temi fondamentali dell’opera di Musil: il rapporto tra anima e esattezza. E, a proposito di questo tema, Musil stesso afferma:
“Ogni cosa ha mille lati, ogni lato ha cento rapporti, e a ciascuno di essi sono legati sentimenti diversi. Il cervello umano ha poi fortunatamente diviso le cose, ma le cose hanno diviso il cuore umano” (Op. Cit. Pag. 87).
Come conciliare l’anima con l’esattezza, la poesia con le scienze rigorose, l’umanesimo con la scienza? Può essere conciliabile un ossimoro? Non sarà forse la meteorologia che riuscirà a risolvere la questione? Interrogativi che si sono affollati nelle ma mente alla lettura dell’originale e bel libro di Jaroslav Rudis “Grand Hotel. Un romanzo fra le nuvole”, ottimamente tradotto da Yvonne Raymann e pubblicato da Miraggi nell’ottobre 2019 nella collana dedicata alla letteratura ceca NovàVlna. Il romanzo era uscito nella Repubblica Ceca nel 2006. Va dato grande merito a Miraggi di aver dato la possibilità di conoscere questo piccolo gioiello ai lettori italiani.
Ma chi è Jaroslav Rudis? E’ nato a Turnov nella Repubblica Ceca, distretto di Liberec nei Sudeti tedeschi. E’ scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, musicista. Ha scritto romanzi, racconti e, insieme al musicista e performer Jaromìr 99, ha dato vita a una popolare trilogia di fumetti, Alois Nebel; ha, inoltre, fondato il gruppo musicale Kafka Band. Scrive sia in ceco sia in tedesco. Ha ricevuto numerosi premi. Nel 2018, alla Fiera del libro di Lipsia, ha ricevuto il Premio delle Case Editrici con la seguente motivazione. “Con ironia e sensibilità per le piccole preoccupazioni quotidiane della gente Jaroslav Rudis ci restituisce una società composta di personaggi eccentrici, spesso vittime di aneddoti tragicomici. Così sono i suoi libri: divertenti, critici, politici, poetici, in poche parole un rock’n’ roll letterario”.
A questo punto il lettore si domanderà cosa c’entri l’incipit di Musil con Rudis. Lo vedremo, ma prima la trama in breve: Fleischmann, di cui si conoscerà il nome di battesimo solo nelle ultime pagine del romanzo, è un giovane trentenne eccentrico, spostato e che ha la passione per la meteorologia. Va periodicamente da una dottoressa per parlare dei suoi problemi. E’ stato rocambolescamente adottato da un lontano cugino, Jégr, dopo che i suoi hanno avuto un grave incidente in auto dove lui era uno dei passeggeri. A causa dell’incidente ha avuto un ricovero in una struttura per “svitati” dove ha sviluppato una sindrome post-traumatica da stress accompagnata da istinti suicidi, insicurezze, malinconie, desiderio di solitudine e difficoltà con le donne. Fleischmann è, come si diceva più sopra, un appassionato di meteorologia. Ascolta le previsioni del tempo quotidianamente, osserva il cielo e le nuvole dal suo osservatorio privilegiato: l’Hotel che si erge verso il cielo in cui lui vive e lavora. Vi vive e lavora insieme al cugino che lo adottato con cui parla di donne e calcio e dal quale viene ritenuto un giovane con molte difficoltà, anche di comprensione. Viene ritenuto incapace di avere relazioni con le donne e incapace di praticare qualsiasi attività sportiva. Quasi l’intero romanzo si svolge nel Grandhotel di Liberec, città della Repubblica Ceca, capoluogo della regione omonima, collocata nei Sudeti tedeschi. E’ lì che Fleischmann incontra lo stravagante Franz, forse un nostalgico del nazismo, incontra Ciuffo ex compagno di scuola, Zuzana, la cameriera Ilja, una ragazza snella e dai capelli corti che sarà decisiva per lo sviluppo della storia. Sarà nel Grandhotel che l’anelito di libertà di Fleischmann si farà sempre più forte fino alla conclusione finale che lascio al lettore il piacere di scoprire. Tutti i personaggi del romanzo sono strambi, fuori dagli schemi, indimenticabili. Anche se richiamano alla memoria alcuni personaggi dei racconti e romanzi di Hrabal, questi personaggi sono assolutamente originali. Su di essi Rudis ha fatto un lavoro di scavo psicologico molto approfondito.
Si diceva di Musil, della sua ricerca di conciliare anima e esattezza. Fleischmann cerca di farlo utilizzando la meteorologia, il che rimanda all’incipit de “L’uomo senza qualità”, e una vera e propria fenomenologia delle nuvole:
“L’uragano è un ciclone tropicale. Un vortice di bassa pressione. Venti devastanti. In Giappone lo chiamano tifone. In Australia, invece, willy-willy. Nei Caraibi, uragano. Per formarsi ha bisogno di tre elementi: il calore dell’acqua, aria umida e venti equatoriali convergenti. Ma magari è sufficiente che da qualche parte una mosca batta le ali. O una farfalla. O una zanzara. Oppure che qualcuno saluti con la mano per la strada. Sarà per questo che non saluto mai così, per non provocare una catastrofe con il movimento della mia mano.
Un uragano è una gigantesca lavatrice dell’aria, un’aspirapolvere così potente che forse a volte potrebbe servire a ognuno di noi. Un uragano, però, è forse anch’esso uno stato dell’anima, lo stato dell’anima del clima” (Pag. 16).
E le nuvole assumono anche un aspetto poetico:
“All’inizio di ogni storia e di ogni film c’è il cielo azzurro, l’avete mai notato? Poi, ad un tratto, da chissà dove spuntano le nuvole. Io lo so da dove giungono. Ho fiuto per le nuvole” (Pag.21).
Le nuvole, che possono darci indicazioni precise sul tempo atmosferico, che sono poetiche, possono dare la tranquillità. Fleischmann ricorda i tempi della scuola e quel giorno in cui i suoi compagni di scuola lo legarono ad un albero:
“Ero sul punto di crollare, ma dominai la situazione, come si suol dire. Guardai le nuvole che scorrevano basse sopra la via. Le nuvole che portavano la pioggia del Mare del Nord e a un tratto capii. Intendo dire che capii tutto delle nuvole e anche di me stesso. Mi tranquillizzai. Sapevo che presto sarebbe cominciato a piovere e i ragazzi sarebbero corsi a casa” (Pag. 24-25).
Le nuvole sono indispensabili pre prevedere il tempo, sono poetiche, tranquillizzano e salvano, ma hanno anche un aspetto metafisico:
“Le nuvole mi tranquillizzavano. Le nuvole mi avevano insegnato a perdonare. Le nuvole che stavano lì prima di me, prima di voi, prima dell’hotel a punta sulla nostra collina, prima dei comunisti, prima dei nazisti, prima dei calciatori e dei giocatori di hockey, prima dei ferrovieri, dei dottori e dei becchini, prima dei cantanti. delle attrici e dei robot, prima di tutta la nostra storia. Le nuvole che saranno lì anche quando finirà la storia. E finirà. Lo hanno detto alla televisione” (Pag.26).
Fleischmann non è mai diventato meteorologo ma:
“Le nuvole però non mi hanno lasciato. Ricordo tutti gli eventi in base alle nuvole, in base al clima, perché dal clima dipende proprio tutto. E quindi registro tutto quanto. La temperatura. La pressione atmosferica. La direzione e la forza del vento. Le forme e i tipi di nuvole. Le precipitazioni. Proprio tutto ciò che è importante se si vuole conoscere il clima, se si vuole capire da che parte va il mondo. Sulle pareti della mia stanza c’è un enorme grafico, delle linee azzurre, nere e rosse, degli appunti. Questo è il mio mondo. Il mio diario. La mia tabella di marcia” (Pag. 31).
Al lettore può venire il dubbio che il tempo atmosferico sia un surrogato, sia qualcosa che riempie i vuoti dell’anima di Fleischmann. Il lettore condivide con la dottoressa di Fleischmann questo dubbio:
“La dottoressa dice che tutte le mie nuvole, i venti, le nevi, le piogge, i cicloni, le mappe e i grafici suppliscono a qualcosa di molto più importante, a qualcosa che desidero nel profondo del mio personale infinito, ma che forse non conosco neppure. O che forse conosco già. Ma ho paura di farlo” (Pag.89).
Questo è un aspetto molto importante sul quale tornerò dopo. Qui mi preme sottolineare come nel romanzo sia presente anche la Storia, anche la politica. Ci troviamo davanti alla dimensione politica quando Fleischmann evoca il padre e il nonno, quando ci narra di quello strambo personaggio che è Franz, che forse è stato nazista, che si è dato la missione – quasi come in un film- di spargere le ceneri di amici morti nelle loro case d’origine a Liberec.
Liberec è nei Sudeti tedeschi. Dopo l’invasione nazista della Cecoslovacchia quella zona divenne una Gau, unità amministrativa della Germania nazista, e Liberec, che assunse il nome di Reincheberg, ne divenne il capoluogo. Quando la Germania nazista venne sconfitta, il Territorio dei Sudeti venne restituito alla Cecoslovacchia e i tedeschi espulsi. Oggi gli ex territori di lingua tedesca dei Sudeti fanno parte della Repubblica Ceca. Il capoluogo è tornato a chiamarsi Liberec. Nel libro sono adombrati vari riferimenti a queste vicende e non solo quando Fleischmann si associa a Franz nelle sue avventure picaresche e deliranti. Spesso Rudis fornisce il significato in tedesco e in ceco di un nome, sottolinea che in quella zona si parlano il tedesco e il ceco. Un esempio, fra i tanti, quando Fleischmann parla della cameriera Zuzana:
“Il suo cognome è Sladkà. Dolce in tedesco si dice suss o zuckrig. Suss wie Honig vuol dire dolce come il miele e dolce riposo si dice eine susse Rast. Ve lo dico perché i nomi non mentono e Zuzana sembra fatta di zucchero, Ma ve lo dico anche perché la nostra è una città ceco-tedesca. O tedesco-ceca, Per questo traduco sempre tutto” (Pag. 90).
Per quanto concerne il padre, Fleischmann paragona le riunioni a cui partecipava (ma anche su questo punto Rudis riserverà sorprese al lettore) alla sua passione per il tempo atmosferico:
“Spesso prima delle riunioni si chiudeva in bagno dove c’era uno specchio grande. La mamma diceva che davanti allo specchio provava i discorsi, ma secondo me chiacchierava normalmente tra sé e sé, come capita a tutti quando si è soli, anche a me.
Può darsi che la solitudine sia l’unica qualità che ho ereditato da lui. Sempre che la solitudine possa essere una qualità, ma io penso di sì, anche la mia dottoressa si limita a scuotere la testa: non ci vedo niente di male se a qualcuno nella vita bastano le riunioni. A me basta il tempo atmosferico. Alla fin fine anche il tempo atmosferico è simile a una riunione, a volte tranquillo, a volte burrascoso, e una riunione importante è un incessante incontro di nuvole, lampi, pioggia, venti, pressioni, temperature, tutto ciò che influenza, rovina e salva la vita. La vostra e la mia” (Pag. 35-36).
Per quanto concerne il nonno, Fleischmann racconta alla dottoressa che il 21 agosto 1968, giorno dell’invasione russa della Cecoslovacchia, il nonno e la nonna erano andati a vedere i carri armati “con le righe bianche”. Il nonno aveva acceso una sigaretta “Partyzàn” e minacciato i carri armati a pugni chiuso e aveva ridotto in pezzi il suo libretto Rosso. Mentre la nonna lo portava via lui era scivolato ed era finito sotto un carro armato. Racconta ancora Fleischmann alla dottoressa:
“Raccontai alla mia dottoressa che mio papà mi aveva vietato di parlare di carri armati a strisce, di libretti rossi fatti a pezzi e del nonno, che era arrabbiato con la mamma e con la nonna per avermelo raccontato e che in ogni caso era stato un errore del nonno, mettersi davanti ai carri armati, non sarebbe venuto in mente a nessuna persona normale, le raccontai che il nonno non era affatto un partigiano sebbene fumasse le Partyzàn, era un provocatore e un sabotatore, e da quello non prende il nome nessuna sigaretta perché i sabotatori non sono mai molto popolari” (Pag. 129-30).
Dai brani riportati più sopra si può ben capire come siano molto presenti a Jaroslav Rudis le tematiche riguardanti i Sudeti e quelle concernenti la Primavera di Praga e la normalizzazione. Un contesto da non dimenticare mentre si legge.
Si diceva più sopra che le nuvole hanno un significato metaforico. C’è uno slittamento progressivo di senso: le nuvole sono poesia, sono l’esattezza con cui si può prevedere il tempo, sono la metafisica perché esse erano prima di noi, infine diventano la metafora della libertà. Le nuvole sono la leggerezza, la navigazione verso l’Altrove, rappresentano il superamento di ogni confine. E questo è molto importante perché una delle difficoltà di Fleischmann, forse la più grande, è quella di non riuscire a superare il confine, un confine il cui passaggio sembra interdetto, malgrado l’aiuto della dottoressa che lo accompagna fino la cartello che indica la fine della città:
“Ma all’improvviso cambiò tutto, ci avvicinammo al cartello che indicava la fine della nostra città e l’inizio del mondo e cominciò a palpitarmi il cuore, mi si strinse la gola e sulla lingua avvertii il gusto piccante del mio personale infinito, tutte le mie paure. Cominciai a sudare e a soffocare e dovetti uscire perché, mi era chiaro che se l’avessi oltrepassato non sarei più tornato indietro. Mi sarei perso. Sarei morto.
Il conducente lo fece appena in tempo. Aprì le porte, io saltai fuori e mi buttai sulla strada proprio sotto al cartello con la scritta barrata della nostra città, i passeggeri uscirono in massa, si chinarono verso di me, volevano prendersi un pezzo della mia paura, come in modo indolore ne strappano ogni giorno dagli incidenti alla televisione, ma la dottoressa li tranquillizzò, disse loro che non stavo morendo, che era tutto a posto, che non mi era successo niente, che avevo avuto solo un attacco di panico, una normalissima crisi d’ansia e niente di più, ma come me, anche lei sapeva bene che non si trattava solo di questo, che era molto di più” (Pag. 162).
E’ molto di più perché si tratta di emancipazione e di libertà. Ce la farà Fleischmann, dopo questa esperienza, a superare quella linea di confine che gli sembra interdetta? Riuscirà a essere come le nuvole, a essere come il vento?
A conclusione mi si conceda un ricordo personale. Anni fa ero in vacanza con alcuni amici in quella che era ancora la Cecoslovacchia. Uno di loro mi confidò che aveva avuto, in alcuni momenti della nostra permanenza là, dei veri e propri attacchi di claustrofobia. Aggiunse che, a suo avviso, uno dei grossi problemi dell’Europa Centrale era che non c’era il mare che l’avrebbe ossigenata come avrebbe ossigenato lui. Che se ci fosse stato il mare l’ anelito alla libertà di quei popoli sarebbe stato molto più grande.
E il ricordo personale si mischia, oggi, a quello che la dottoressa dice a Fleischmann:
“(La dottoressa) dice che il nostro popolo non fa male a nessuno, ma che in fin dei conti non ci importa se qualcuno fa del male a noi. La mia dottoressa pensa che a noi manchi il mare e l’aria fresca. Oppure delle vere montagne con dei bei panorami. Che noi siamo bloccati in una conca, dove di noi si possono vedere solo i capelli. E che per questo siamo un popolo così introverso. E chiuso in stesso. E angosciato” (Pag. 158).
Gli scrittori latinoamericani tirano fuori il peggio di noi
“Bolaño selvaggio” è un libro che fa bene a Bolaño e benissimo ai bolañisti, cioè a tutti noi. E che andrebbe letto da cima a fondo a cominciare dal fondo
Confesso, ho sempre fatto fatica con Roberto Bolaño. Il che non significa che io non abbia letto Roberto Bolaño, perché, giuro, l’ho letto. Ho letto numerosi romanzi di Roberto Bolaño, direi almeno cinque – verità che, non fosse tale, confesso che occulterei senza pensarci un attimo, negando fino alla morte e resistendo eroicamente alle inquisizioni sopraccigliari delle frotte dei bolañisti, i quali sono una setta di adepti che ti sbirciano in tralice mentre parli fino a indurti al balbettio (quando parlate con un bolañista fissatevi su un dettaglio del volto a caso e concentratevi su quello, solo così potrete sostenere il suo sguardo non sostenendolo) e ti sbirciano per vedere se hai detto la verità, sospettando che non l’hai detta, tu Roberto Bolaño l’hai letto poco, pochissimo, e ovviamente male. Come tutte le sette, sono pericolose e assassine, il che getta una luce di amara verità non solo sui bolañisti ma anche su tutti gli altri: sui cortazariani, i dostoevskiani, i pasolinisti, i thomasbernhardiani, i franzeniani, insomma, su chi siamo tutti noi, nessuno escluso, quando amiamo un autore. Siamo dei granitici detentori di culto, degli officianti permanenti, dei teppisti che si contengono per un pelo, degli stalinisti, dei mezzi mostri con l’alibi intero della passione, come se la passione sia mai riuscita ad affrancare qualcuno dalla propria condizione di aguzzino, macché, non c’è un solo caso al mondo, anzi, è vero il contrario, l’ha semmai nutrita e incrudelita, la passione, quella condizione di omicida con l’alibi profondo.
Io – sia chiaro – non sono da meno, e faccio parte di questa famiglia di fanatici feroci che suppongono il proprio gusto il più giusto possibile: quando sono io il portatore di un’inamovibile convinzione letteraria sono sempre nella verità, mentre i portatori di culti diversi erodono il mio terreno esclusivo, quindi mi urtano, mi ostacolano, mi innervosiscono con la loro ottusità. E quanto insistono! Tra l’altro è dalla mia vita cubana in poi che noto come, quando in ballo ci sono i latinoamericani (come se “scrittore latinoamericano” significasse davvero qualcosa), il culto prenda pieghe ancor più aggressive e l’amore assuma assurdi significati travalicanti. Quello che accade è che “scrittore latinoamericano” diventa automaticamente condizione morale e non solo estetica. E lo diventa al punto che criticare la qualità letteraria delle pagine di uno scrittore latinoamericano scarso ma di culto è pericolosissimo, è una spericolata attività portatrice di penose conseguenze, alimentate da sospetti di insensibilità politica del criticante, e di squallido cinismo occidentalista antindigenista (l’accusa non viene aggiornata dal 1967). Perché gli scrittori latinoamericani tirano fuori il peggio di noi? Perché, in nome di ciò che non esiste, ci assembriamo in contese ringhiose su un terreno ridicolo, in una notte in cui tutte le vacche sono nere, trascinandoci – nolenti – fin nel cuore delle selve amazzoniche, sospinti da una rossa brezza esoterico-allegorica?
“Bolaño selvaggio” (miraggi edizioni, 436 pp., € 24 euro) è un libro splendido, pubblicato da un editore tra i più ammirevoli in circolazione. Un libro che fa bene a Bolaño e benissimo ai bolañisti, cioè a tutti noi. E che andrebbe letto da cima a fondo a cominciare dal fondo, cioè da un rimasuglio di intervista ad oggi inedita in cui Bolaño risponde come spesso amava, con sferzante sarcasmo – il che è rivelatore perché la maggior parte degli scrittori che amano senza ironia Bolaño non hanno nemmeno un centesimo del suo sarcasmo e del suo disinteresse verso ciò che era conveniente dire, chi ha dei dubbi si rilegga la conferenza “Siviglia mi uccide” e avrà di che deludersi, in termini di secca sconfessione di militanze presunte.
Ma è leggendo “Bolaño epidemia” di Jorge Volpi che sopraggiunge l’epifania. Non solo perché epidemia è ormai la nostra parola chiave, ma perché, attraverso un gioco metabolañista, Volpi sveste Bolaño, sveste i bolañisti e la propria generazione di tutto il bolañismo deteriore, di tutto il bolañismo orfico, e consegna un saggio acuto, divertente e intelligentissimo sul Bolaño originario. E ci parla dell’utilità di non essere maniacali e settari quando si ama uno scrittore, perché poi si finisce a non capirlo. E a chi, in quel congresso di Siviglia, chiese che consiglio avrebbe dato a un giovane scrittore, Roberto Bolaño rispose: “Vi raccomando di vivere. E di essere felici.” La risposta meno bolañista possibile. La più bella. Quella fu l’ultima apparizione pubblica dello scrittore. Morì a Barcellona di lì a pochi mesi.
Dieci racconti, dieci personaggi, dieci storie. In bilico tra realtà, sogno, inconscio. Questo è La vita moltiplicata di Simone Ghelli, pubblicato da Miraggi Edizioni. Un libro che suggerisce una riflessione a partire dal titolo in cui La vita e non Le vite sembra indicare una sottile linea rossa che fa da cifra di lettura e scrittura. Quasi ci fosse un legame tra le storie raccontate, talmente forte da diventare un unico canovaccio, un unico percorso. Seppure complesso e sfumato, come appunto la vita.
I dieci racconti, come i dieci protagonisti ci appaiono tutti alla disperata ricerca di una via di fuga. Dal presente, da un attuale che più che creare disagio sembra, semplicemente, non bastare a contenere tutto ciò di cui si compone un’esistenza. Ogni cosa in bilico tra passato e futuro, a sostenere un presente che fugge, che stritola, che inchioda, che imprigiona.
E allora la vita moltiplicata diventa, per ciascuno dei protagonisti, una sorta di riscatto, di resa, di sogno, di ricerca estrema di ciò che c’è di più estremo: l’identità. Ma anche la realtà. La domanda che ci arriva, in sottofondo, dalla lettura di ciascuno di questi racconti, potrebbe proprio essere questa: cos’è la realtà? Quella che viviamo e dentro la quale ci muoviamo, costretti dalle convenzioni, dai sottili equilibri (anche psichici) che costituiscono l’impalcatura di una costruzione fragile? Oppure la realtà è quella che ci costruiamo nei sogni, nell’immaginazione e nell’immaginario refrattario alle regole?
Ghelli è scrittore dalle potenti letture e questi racconti restituiscono quello che deve essere stato (e che presumibilmente ancora è) il suo percorso di lettore. E forse, azzardiamo, anche il suo percorso di “consumatore” di cinema. Perché c’è molto di cinematografico in queste pagine. Non nel ritmo, non nella dinamica ma, certo, nell’uso forte delle immagini. Sì, perché i protagonisti di queste storie noi lettori ci troviamo a seguirli quasi come su uno schermo. Che è quello che costituisce un confine fisico in cui le cose più interessanti avvengono oltre esso, oltre quello spazio, dove apparentemente non si vede più nulla ma dove succede tutto. Tutto quello che sappiamo immaginare.
Che è un po’ quello che avviene nella vita dei vari protagonisti dei racconti, ciascuno dei quali viene dal lettore salutato sulla soglia di qualcosa. Perché ciascun racconto si conclude senza finire. In un moltiplicarsi di ipotesi, di sviluppi, di proseguimenti.
La vita moltiplicata è un atto d’amore, soprattutto, verso la letteratura e la scrittura, verso il loro potere di scrivere ciò che ancora non esiste e che non è mai esistito ma che, proprio per questo, è tutto ciò che davvero, forse, possiamo chiamare realtà.
Un libro molto più complesso di quanto possa apparire ad una prima lettura, sorretto da una scrittura la cui semplicità si avverte essere frutto di un lungo lavorio. Che è esattamente il contrario dello spontaneismo. Non vi è nulla di spontaneo in questi racconti. Semmai qualcosa quasi di automatico, come se l’autore si fosse lasciato andare ad un flusso incontenibile, come se si fosse messo accanto ai suoi personaggi, ascoltandoli, come uno psicoanalista con i suoi pazienti. Solo che qui non c’è nessun paziente perché il disagio o l’incapacità di farsi bastare la vita che manifestano i personaggi non è patologico, anzi. È la più vitale delle rivolte a tutto ciò che vuole ridurre la vita a qualcosa di razionale e senza sfumature e stonature.
Questa perla di libro, pubblicato nel 1963 a Praga e appena pubblicato in Italia da Miraggi è davvero una bella sorpresa. Bisogna immergersi, fino in fondo per trovare la perlina e in ognuno dei racconti che lo compone si trova sempre splendente. Sono 12 racconti di gente comune, di lavoratori in diversi ambiti, acciaierie, deposito di carta da macero, assicuratori, racconti di gente comune dentro qualche birreria, ad assistere ad una gara di macchine in corsa, che prendono lezioni di guida e sono racconti nei racconti. Tutti hanno qualcosa da raccontare, tutti hanno ricordi che emergono, ognuno va a ruota libera perché per ognuno è importante quello che ha da dire, il bello è che ognuno può dirlo ed è pure ascoltato. E l’umanità che ne scaturisce è “ la perlina “ ,laddove magari non ci si fa caso. Sono personaggi marginali, a volte sopra le righe un po’ sbruffoni o timidi oppure un po’ strani ed incompresi. La scrittura di Hrabal, ci permette di andare oltre quello che appare ovvio, è una scrittura fluida, che attrae, a volte ironica, ricca di metafora e poetica. Sono pennellate di poesia quelle che nell’ immersione fanno entrare in empatia e permettono alla perlina di luccicare. Hrabal scrive di cose che conosce ed ha vissuto, i lavori di cui parla sono lavori che lui personalmente ha svolto quando nel 1939 la Cecoslovacchia, suo paese d’origine viene invasa dalla Germania nazista e lui deve abbandonare gli studi e mantenersi.
La pubblicazione di questo libro nella sua terra nel 1963 appunto, ha portato una grande novità nella letteratura ceca, dove non c’è l’eroe ma l’umanità comune con le sue peculiarità “imperfette “. Si trova in questo libro una lucida analisi di una società complessa. Dopo la Primavera di Praga, nel 68, il regime ha censurato totalmente le opere di Hrabal, i suoi libri circolavano clandestinamente, erano un antidoto alla al regime di Stalin , nonostante ciò ha ottenuto un buon successo come scrittore anche fuori dai confini della sua nazione. Merita una nota di plauso la traduttrice , lo dice lei stessa nella nota a fine libro, che non ha avuto un lavoro facile da fare, il linguaggio che ha usato lo scrittore è quello della lingua parlata, piena di modi di dire e sottintesi e semplificazioni che tradurre e rendere bene in italiano è per chi è bravo ( questo lo dico io). Una postfazione molto interessante di Alessandro Catalano anche curatore del libro, arricchisce e porta a conoscenza lo scrittore e le sue opere . È un libro da leggere è un libro che arricchisce e fa riflettere. È uno scrittore da leggere (e approfondire almeno per me) per la capacità di far dialogare collettivamente e ad alta voce , anche quelli che non hanno potuto farlo. Miraggi ha fatto ancora un bel canestro.
Usiamo cookie per garantirti un servizio migliore.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.