Buongiorno Daniela! Grazie di essere con noi di LiveCinema&Libri; le congratulazioni sono d’obbligo, per il bellissimo risultato di essere arrivata in finale con il tuo romanzo Matelda cammina lieve sull’acqua, al premio Un libro per il cinema, edizione 2019. Vorremmo conoscere tutto di te, della tua vita da scrittrice, o almeno il possibile, adesso: perciò, che cosa ti ha spinto a diventare scrittrice? Qual è stata la scintilla che ti ha messo davanti un foglio di carta, o una tastiera del PC per cominciare a scrivere?
Buongiorno Loredana! Sì, sono molto felice di questo risultato raggiunto, non mi sembra ancora vero, sono veramente molto emozionata. Grazie per questa bellissima domanda: che cosa mi ha spinto a diventare scrittrice? Credo che scrivere sia una necessità che nasce con noi, e che va comunque di pari passo con la lettura. Io sono sempre stata una lettrice molto esigente; le mie letture sono cresciute con me: da cose più semplici, fino ad arrivare poi a tutti i testi dei mostri sacri che mi hanno fatto venire voglia di provare a mettere sulla carta emozioni che loro riuscivano a scatenare. Ho sempre letto quello che mi capitava; per questo parlo di crescita parallela a me.
Hai fatto bene a nominare la carta, perché scrivere per me presuppone questo passaggio importantissimo: è sulla carta che nascono i personaggi, è lì che devo sentire l’odore dell’inchiostro, il pigiare sulla penna a seconda delle emozioni che mi arrivano. Soprattutto le prime volte che scrivi qualcosa, non è facile mostrarlo; è per questo che ci ho messo un bel po’ di tempo a farlo, pur scrivendo da bambina. E se guardo le prime cose che scrivevo, mi sembrano molto semplici, ma all’epoca rappresentavano quella che ero, perché, poi, per crescere ho dovuto studiare moltissimo. È vero che è importante che ci sia la passione, una certa dote, ma tutto questo, senza la tecnica, non sta in piedi. Esistono anche casi eccezionali, pochissimi, che senza aver studiato niente riescono comunque a scrivere dei capolavori… ma per quanto mi riguarda, c’è bisogno che qualcuno ti metta sui binari giusti. Questa passione di scrivere mi spinge poi verso la tastiera, e quando sono lì sono certa di avere in testa tutto lo storyboard di quello che voglio dire, le parole vengono fuori da sole, e i personaggi si creano, mi prendono per mano e, in realtà, mi portano dove vogliono loro.
È molto bello quello che dici perché c’è molto spazio: leggere e scrivere, per te, sono soprattutto crescere. Da quello che ho compreso la lettura è stata importante per te, poiché siete cresciute insieme, ma anche lo scrivere. Leggere e scrivere sembrano due attività opposte, in apparenza, ma sono strettamente legate. Che apporto ha dato la lettura alla tua crescita, e quale la scrittura?
Di sicuro, a scoprire nuovi mondi, a ritrovare il passato o leggere scrittori che ipotizzano il futuro. Io adoro i classici, e anche la letteratura contemporanea; mi piacciono quegli autori che rompono gli schemi e quelli che raccontano fedelmente il loro tempo. Per migliorarmi, crescere interiormente, non ho fatto solo corsi di scrittura, pur avendo frequentato diverse scuole. A posteriori, posso dirti che il personaggio di riferimento è sicuramente il mio mentore, Paolo Restuccia, regista, autore e mio maestro; è la figura con mi sono trovata meglio e con cui continuo a confrontarmi. Non ho solo utilizzato queste, ma anche molta scuola di recitazione, con il metodo Stanislawski, che ti aiuta a cercare i personaggi e le emozioni dentro di te. Dentro di noi, c’è tutto, il personaggio iper romantico e, perché no, anche il serial killer: c’è un arcobaleno di emozioni immenso, e se guardi bene, puoi riuscire veramente a trovare tutto quello che ti serve. Ho fatto, poi, anche due anni di doppiaggio e quella è stata un’altra esperienza che ha mi ha fatto approfondire ancora di più questa ricerca. Dover incollare, attraverso le parole, le tue emozioni ad un già recitato, mi ha dato un ulteriore scatto, come frequentare dei Master con Mamadou Dioume, un personaggio molto vicino a Peter Brook, che fa master bellissimi dove ritrovare il contatto con te, guardandoti dentro, quasi come se fosse una forma di meditazione. La meditazione è qualcosa cui mi dedico da quasi trent’anni. In tutto questo, ovvero il desiderio di migliorarmi nello scrivere, la voglia di comprendere gli scritti mi è sempre rimasta, tant’è che una delle cose cui tengo di più è fare da relatore per altri scrittori. Il fatto di essere una scrittrice mi aiuta molto ad entrare nella psicologia del romanzo che poi devo presentare… per riassumere, sì, lettura e scrittura sono sicuramente strettamente collegate. Non conosco nessuno scrittore, del resto, che non abbia un buon bagaglio di lettura. Il resto, non vorrei che sembrasse come una cosa presuntuosa, è vocazione, un desiderio che nasce da dentro. E se anche all’inizio puoi dire di no a questo desiderio, arriva un momento in cui non ci riesci più: questo significa che quella è la tua strada. Se poi ti porta ad avere dei buoni risultati, molto bene per te, ma di sicuro ti porta verso te stesso, e questo, per me, è già molto, molto importante.
Si può dire che tu sei entrata davvero nel libro, e non solo come creatura di carta, con la lettura, la scrittura, la presentazione, ma sei entrata in tantissime sfumature di quello che vuol dire leggere e scrivere, raccontare, narrare, attraverso anche altre strade che sembrano lontanissime, come il doppiaggio, o il teatro. Sono entrambe esperienze bellissime, davvero. Partiamo da qui, da questo ambito sfumato, dove due arti diverse, ma simili, come due sorelle, come la narrazione attraverso i libri, e quella attraverso i film, si incontrano; come vedi il rapporto tra cinema e libri, l’arte di narrare con le immagini e quella che usa carta, inchiostro, macchina da scrivere, PC?
Sì, mi piace l’idea di assimilarle a due sorelle che si tengono per mano, narrare con i libri e con i cinema. Come vedo questo rapporto? Non credo sia molto facile fare una trasposizione di un libro, per quanto ci siano esempi eccellenti… tanto per fare un esempio italiano e uno straniero, io ho amato moltissimo la trasposizione de La macchia umana di Philip Roth, peraltro uno scrittore che mi suscita sempre tantissime emozioni, e dove si affrontava un argomento veramente importante. Ovviamente la trasposizione è stata facilitata da due mostri sacri come Nicole Kidman e Anthony Hopkins, e quello è stato un caso. In seguito mi ha veramente colpito, per la cinematografia italiana, Non ti muovere di Margaret Mazzantini. A parte qualche piccolo cambiamento, senza entrare nel particolare, credo che sia stata davvero eccezionale. È anche vero che i due hanno un rapporto parentale molto stretto, poiché Sergio Castellito è il marito di Margaret Mazzantini e ha saputo rappresentare esattamente quello che lei voleva trasmettere. C’è anche da considerare il ruolo di Penelope Cruz che, non so se è vero o una leggenda, si presentò al provino già calata nei panni di Italia, un personaggio particolare, fragile, che scatena una vera tempesta nella vita dell’uomo. È un lavoro estremamente difficile tirare fuori un film da un libro, ma per farlo esistono anche figure estremamente competenti, che riescono a far emergere spunti e idee interessanti nella stesura della sceneggiatura. Esistono anche dei casi in cui la trasposizione cinematografica non è andata a buon fine, e qui preferirei non fare nomi…
E come due sorelle, ogni tanto possono avere dei contrasti, possono litigare o possono magari dire la stessa cosa in modo diverso, senza rendersene conto. Hai parlato di due grandi esempi di trasposizioni cinematografiche che ti sono rimaste dentro, e si tratta di due grandi titoli, due grandi autori, da cui si sono ottenuti film giganteschi. Esiste, invece un libro che tu avresti voluto vedere sullo schermo e che per qualche motivo non ci è ancora arrivato? Uno o più di uno, s’intende…
Intanto, vorrei partire dal fatto che per me tutti i libri sono film: mentre leggo me li vedo proiettati nello schermo della mia mente. Io amo quei libri dove non definiscono del tutto un personaggio, perché mi piace immaginarlo. Ed è qualcosa che cerco anch’io di fare, quando scrivo. Se penso ad un titolo, me ne viene in mente uno di letteratura indipendente che amo molto: Eudeamon, di Erika Moak, un’autrice americana, pubblicata da Zero91. Questo libro parla di un futuro distopico, in cui i criminali non venivano rinchiusi nelle classiche prigioni, ma ricoperti di una tuta di latex che li rendeva tutti uguali e non potevano comunicare con il resto della società. Questa cosa all’inizio era molto forte, molto crudele: se ci pensi è veramente crudele non poter aver contatti con nessuno ed essere praticamente invisibili. Ma in questi personaggi, questa pena destava un contatto veramente fortissimo con sé stessi. Nel libro si parla di una giornalista che voleva capire come mai, tutte queste persone, allo scadere della loro pena, facevano in modo di rinnovarla, commettendo di nuovo qualche reato. Perciò si rende colpevole di un piccolo misfatto, si fa imprigionare in questa tuta di latex e in questo modo scopre che questo isolamento forzato la porta al contatto vero e proprio con sé stessa, fino a trovare una grandissima pace interiore. Un altro libro che vedrei benissimo come film è Ogni coincidenza ha un’anima, di Fabio Stassi, edito da Sellerio, che ho avuto l’onore di presentare. È un libro che ho voluto moltissimo perché volevo parlare con lui del suo personaggio principale, un biblioterapeuta che di lavoro ascolta le persone consigliando libri che possano aiutarli nel percorso per risolvere le loro problematiche. Parte da un personaggio particolare, la sorella di un uomo malato di Alzheimer, che dice che il fratello ha solo pochissimi e ricordi. In questa occasione lui comincia a chiedersi: nel caso ci venisse a mancare la memoria, qual è il ricordo che vorremmo fortemente conservare, quella cosa che ci è vitale? E andando a fondo nella storia, scoprendo tramite dei passaggi molto interessanti la vita e i rapporti di questo uomo, il biblioterapeuta imparerà a conoscere sé stesso, perché è questo il vero discorso alla base del libro. A volte mi domando se leggendo si vogliano cercare risposte che non si riescono a trovare da soli… è vero che questo accade con la scrittura perché scrivere è un elaborare a voce alta.
Meraviglioso! Dobbiamo davvero leggerlo e… poi chissà, trasformarlo in un film, vedremo! Ora, siamo arrivati all’ultima domanda. Matelda cammina lieve sull’acqua: la facciamo camminare lievemente verso un film? Che cosa renderebbe particolarmente idonea Matelda e la sua camminata lieve ad essere trasposta in un film, secondo te?
Questa forse è la domanda più difficile, perché mi riguarda da vicino. La storia di Matelda ci parla di conflitti generazionali: il bisogno di difendere i propri spazi e le proprie idee e di mettere in discussione i pregiudizi, che sono spesso legati al sesso e all’età. Ci ricorda di come gli anziani di oggi sono stati i ragazzi di ieri e sono cresciuti attraverso le stesse complicazioni e i conflitti delle generazioni attuali. Si sottolinea come tutti abbiamo il diritto quasi di sbagliare, se poi, attraverso l’elaborazione dei nostri errori, arriviamo a crescere interiormente. E torna quell’argomento che mi è così caro. Matelda cammina lieve sull’acqua percorre tutto il secolo, quindi prende visione di tutto quello che accade: si passa dalle difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, al boom della ripresa economica italiana. Con Matelda si scopre la televisione, si va al concerto dei Beatles come evento internazionale, si assiste alla conquista della Luna… si osserva proprio il cambiamento del ruolo della donna e si abbattono tutti quei tabù legati alla non conoscenza, ma sempre passando attraverso quella famosa ricerca di sé che mi è così cara. Diciamo che è un libro che ci coinvolge in un percorso che riconcilia le generazioni, ricordandoci di come spesso si sia presuntuosi della propria giovane età, della propria saggezza, e magari ci si dimentica della propria ribellione. Il libro è ambientato interamente a Roma e ci racconta, appunto di tutti i cambiamenti sociali, politici, economici dell’intero territorio. Matelda è un personaggio che amo molto perché è un personaggio imperfetto; si arma delle proprie debolezze per raggiungere la consapevolezza. Ha tre figli, un marito… non tutto è come desideriamo ma, come dicevo prima, se ci si guarda dentro si può scoprire una grande forza. È la forza del nostro pensiero, del desiderio di quello che vogliamo diventare che rende tutto possibile. È una storia commovente, per certi versi, ma è anche la storia di grandi personalità e della storia della vita. Il titolo, tra le altre cose, ha un riferimento alla Matelda della Divina Commedia, che accompagnerà Dante da Beatrice attraverso il fiume Lete. La Matelda del libro è una nuotatrice, non solo nelle acque del Tevere, ma anche in quelle della vita, che percorrerà controcorrente. Soffrirà, gioirà, e soffrirà di nuovo, ma scoprirà presto di aver ricevuto in dono una vita piena d’amore.
Grazie di questo racconto gioioso di te e del tuo personaggio: in bocca al lupo per la finale del premio, e arrivederci a presto!
Grazie a voi e a prestissimo!