Quanti di voi conservano a casa dei vinili? E i 78 giri li ricordate? Di CD ne acquistate ancora? La storia dell’Industria discografica italiana ha radici indietro nel tempo e molto è cambiato da quando Ricordi era una edizione musicale di spartiti (sembra incredibile ma senza i supporti fisici, l’unico modo per ascoltare musica era… suonarla!). Ne parliamo a #Bookmania oggi insieme a Vito Vita, esperto musicale, giornalista e musicista, che ha raccolto nel suo libro “Musica Solida” (Miraggi Edizioni) oltre 100 anni di storia, tracciando le tappe chiave di un industria che da “solida” è diventata ora “liquida” (o gassosa 😉 ).
Ultimi articoli
- Recensione alle «Straordinarie avventure del professor Toti nel mondo dei ćevapčići» di Eric Gobetti sul «Corriere del Ticino» Aprile 18, 2025
- Recensione dei «Vigliacchi» di Josef Škvorecký su UniversoLetterario.it Aprile 18, 2025
- «Ogni cosa ha il suo tempo» di Petra Soukupová: quand’è l’ultima volta che siamo stati felici? Aprile 18, 2025
- Alessandro De Vito scrive dei «vigliacchi» di Josef Škvorecký su «tuttolibri» Aprile 9, 2025
- David Wojnarowicz arriva in Italia con la prima traduzione di «Close to the Knives» Aprile 4, 2025