Formato 13,5x19
Numero di pagine 288
EAN Cartaceo Cartaceo: 9788833861173 - E-book: 9788833861197
Codice a barre
Andrea Ferro ha quasi cinquant’anni, ma vive come un ventenne: ciondola in un limbo indefinito facendo l’assistente in università, canta canzoni country in un locale di periferia, aiuta un amico a mandare avanti una casa editrice, insegue Silvia, una vecchia adolescente come lui che lo abbandona in continuazione. Ma un giorno il suo disequilibrio si infrange. L’amico editore gli sottopone uno “strano romanzo”, che subito si insinua nella sua vita. E la nonna – che l’aveva allevato dopo la morte prematura di sua madre e suo padre, quando aveva tre anni – è in fin di vita, costringendolo a tornare in Friuli e ad affrontare i misteri legati alla scomparsa dei genitori.
Comincia così la discesa di Andrea in un’epoca che si era sempre sforzato di ignorare: gli anni Settanta e le vicende dell’eversione nera, la strage di Peteano del 1972 e i depistaggi che per quindici anni hanno impedito di conoscere la verità. Mentre lo “strano romanzo” e il cervellotico dialogo con il suo autore lo incalzano, Andrea cerca di fare luce sulla vicenda dei suoi genitori e sulle responsabilità storiche dei suoi nonni.
Con di sangue e di ferro, Quarin marca la zona oscura dove si intersecano storia pubblica e destino privato, vita e narrazione, usando l’autofiction come un gioco, divertente, ma anche serissimo e pericoloso come tutti i giochi.
Booktrailer
Andrea Ferro è nato a Udine nel 1965, ma all’età di tre anni ha perso i genitori in un incidente…
Autofiction contro Autofiction. “Di sangue e di ferro” di Luca Quarin, vince il Contropremio Carver 2021 per la narrativa È…
Luca Quarin vive a Udine, dove è nato (1965) e dove si occupa di ambiente, design e architettura.Di sangue e di…
Etnabook 2020 - Presentato oggi il programma e svelati i nomi delle sezioni 'A 'e 'B - Enrico Morello' del…
È un libro molto particolare e molto interessante è la sua struttura. I piani di lettura sono più di uno…
Sabato 27 giugno, alle ore 21, la libreria albese sarà invece in diretta dal cortile interno della libreria con gli…
Luca Quarin è un autore che non conoscevo, uno di quegli autori nei quali t’imbatti casualmente o per suggerimento, come nel…
VIDEM - Un libro interessante dello scrittore friulano Luca Quarin L’attentato di Peteano collegato alla bomba nella scuola slovena VIDEM…
Luca Quarin, Di sangue e di ferro, l'interrogatore della storia Sono i fatti a nascondere la verità storica e forse,…
Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta…
Peteano e l'eversione nera A meno di un mese dalle elezioni che avevano assegnato la guida del paese a un…
Il dolore nella propria storia “Di sangue e di ferro” di Luca Quarin affronta le vicende della destra eversiva degli…
La strage di Peteano e le nebbie della storia. Quando la letteratura fa luce sulle bugie Ha il sapore della…
I misteri di Peteano Una tragica pagina di storia italiana che parte dalla provincia friulana. Il 31 maggio 1972 a…