È una vicenda simbolica e surreale di un tale, spaventato e perduto per una incognita strada sterrata, mobile e vacillante, infestata da una marea moltissime noiose bestioline. Nel procedere s’imbatte in una singolare capra parlante di nome Giuseppe, sedicente amica del pittore Marc Chagall e di un certo violinista frequentatore di tegole e tetti. La capra diventa la guida e indispensabile compagna di viaggio (come un paradossale Virgilio o l’angelo per Tobiolo) del tale lungo il fascinoso cammino, popolato di apparizioni anche paurose, fino alla tappa finale, una nuvola vuota.
Il testo è composto di venti capitoli, in prosa e in versi, come un andante cantabile che accompagna i due viandanti.
I passi dei due pellegrini sono illustrati da quindici immagini a china disegnate prima di scrivere i testi, lasciando lavorare, parlare il subconscio dell’autore attraverso il disegno; poi ha scritto i capitoli prendendo spunto o “ispirazione” dai sogni/segni stessi, dalle figure che aveva disegnato.
Un sistema di lavoro quasi magico, concentrato in uno stato di quasi totale abbandono.
La capra di Chagall
Collana: Golem6,49€ – 12,00€
È una storia d’altri tempi, simbolica e surreale. Un uomo spaventato e sperduto lungo una strada ster- rata, nel procedere s’imbatte in una singolare capra parlante di nome Giuseppe, sedicente amica del pittore Marc Chagall e di un certo violinista frequentatore di tegole e tetti. La capra diventa la guida e l’indispensabile compagna di viaggio del protagonista (come un paradossale Virgilio o l’angelo per Tobiolo) lungo l’avventuroso cammino, popolato di apparizioni strane e paurose, fino alla tappa finale, una nuvola vuota. Il racconto è intervallato da illustrazioni del pittore-autore stesso.
Con acquisto min. di 26 euro SPEDIZIONE GRATUITA