Quasi tutti è un libro toccante e traboccante, nel quale sono compressi frammenti di senso dal concentratissimo peso specifico, aggregati apparentemente a caso intorno a un nucleo occasionale, non ricomposti. Quasi tutti riproduce la casualità caotica del nostro tempo: le frasi sembrano schegge di supernovae, riagglomerate dal caso in elenchi numerati.
Ultimi articoli
- Alessandro De Vito scrive dei «vigliacchi» di Josef Škvorecký su «tuttolibri» Aprile 9, 2025
- David Wojnarowicz arriva in Italia con la prima traduzione di «Close to the Knives» Aprile 4, 2025
- Radka Denemarková: «Viviamo il tempo degli oligarchi narcisisti, che considerano il mondo un giocattolo privato» – intervista Marzo 31, 2025
- Josef Škvorecký / La rivoluzione dei codardi – su «PulpMagazine» Febbraio 26, 2025
- Recensione di «Non commettere infinito» di Nicola Neri su «D – Repubblica» Febbraio 18, 2025