fbpx
Segnalazione, «Il quarto piano» di Riccardo De Gennaro su «Repubblica»

Segnalazione, «Il quarto piano» di Riccardo De Gennaro su «Repubblica»

a cura della Redazione Cultura

“Il quarto piano”. Un uomo in fuga nei libri nel romanzo di Riccardo De Gennaro

Giorgio Lanfranchi è un cinquantenne del nostro tempo: non si è mai sposato, non ha una fidanzata, non lavora e vive con gli anziani genitori, una madre succube e un padre estraneo e burbero. La sua realtà è rappresentata dai libri, che ama e che acquista compulsivamente.

È lui il protagonista dell’ultimo romanzo di Riccardo De GennaroIl quarto piano, appena pubblicato da Miraggi Edizioni nella collana Scafiblù.

Una sera, in attesa della misera cena in famiglia, Giorgio esce rabbiosamente di casa, diretto in libreria, un posto che frequenta sin da ragazzo e che un paio di volte a settimana chiude molto tardi, un rifugio e una prigione. Qui il “?nostro eroe?”, così lo definisce il narratore, concede libero sfogo a manie, idiosincrasie, frustrazioni e accessi di rabbia apparentemente ingiustificata. Sperimenta però anche rari attimi di autentica condivisione umana e di pensiero con Maria, unica commessa con cui Giorgio senta di avere qualcosa in comune.

Quella sera, alla cassa, Giorgio si troverà però di fronte Laura, la compagna di classe di cui era segretamente innamorato. Sono passati ormai più di trent’anni dai tempi del liceo, ma l’incontro inatteso genererà in Giorgio uno stato di totale confusione in cui realtà e desideri confluiscono in un magma di pensieri e allucinazioni da cui, forse, non saprà più uscire. Una realtà inabitabile, una fuga nei libri e nell’immaginazione e un un finale fantascientifico.

Riccardo De Gennaro è nato a Torino. Per oltre vent’anni ha lavorato come giornalista dapprima al Sole-24 Ore, poi a Repubblica. Dopo il noir I giorni della lumaca(Casagrande, 2002), ha pubblicato il romanzo La Comune 1871 (Transeuropa, 2010), il libro-reportage Mujeres. Storie di donne argentine (Manifestolibri, 2006) e la prima biografia di Lucio Mastronardi, La rivolta impossibile (Ediesse, 2012).

Nel 2005-2006 è stato direttore di Maltese Narrazioni. Ha fondato e dirige il trimestrale il Reportage, giunto al suo 24° anno. Collabora come critico ad Alias, il supplemento culturale del Manifesto. Con Miraggi edizioni ha pubblicato il romanzo La realtà pura(2018).

QUI l’articolo originale: https://tinyurl.com/2z5xnnaz

I romanzi di De Gennaro Scrivere, ribellarsi e vivere in un folle ballo tra Bachmann, Joyce & Co

I romanzi di De Gennaro Scrivere, ribellarsi e vivere in un folle ballo tra Bachmann, Joyce & Co

«Fatto Quotidiano », di Massimo Novelli

La chair est triste, hélas! Et j’ai lu tous les livres (“La carne è triste, ahimè! E ho letto tutti libri”). Questo verso di Stéphane Mallarmé, che apre Brise marine, scritta nel 1865, può essere posto a epigrafe de Il quarto piano (Miraggi Edizioni, collana Scafiblù), il nuovo romanzo di Riccardo De Gennaro, scrittore e giornalista (Il Sole-24 Ore, Repubblica) torinese di indubbio e non ancora giustamente riconosciuto valore, che da anni vive a Roma a pochi metri dal ponte Testaccio, luogo pasoliniano (muore Accattone nell’omonimo film) per eccellenza. La citazione del poeta francese, infatti, descrive perfettamente il personaggio e la storia del libro di De Gennaro, che si impone come un romanzo colto, originale, triste e allegro nel contempo, e decisamente rivoluzionario. Perché è rivoluzionario, oggi, affermare, in un mondo negato alla vita vera, autentica, che “forse è venuto il momento di leggere meno e vivere di più”. Vivere per vivere davvero, a dispetto di chi ci vorrebbe dei morti viventi (e comunque continuare a leggere, però non barattando la carne con la carta).

Il protagonista è un certo Giorgio Lanfranco, disoccupato più che cinquantenne che vive con i genitori e si nutre letteralmente di libri, li acquista compulsivamente, ne ha fatto l’unico scopo della sua solitaria esistenza. Ma poi tutto cambierà, complice un amore giovanile. E muterà come in un racconto di fantascienza, con un finale fra Philip K. Dick e Dino Buzzati. Tutto ciò in una sarabanda che ha come teatro ovviamente una libreria, e in cui folleggiano brani e personaggi dei libri prediletti: De Gennaro li indica alla fine, un elenco raffinatissimo che va da Ingeborg Bachmann a Oscar Wilde, passando naturalmente per l’Auto da fé di Elias Canetti e senza scordare Albert Camus e Antonio Delfini, la Ortese e James Joyce.

Sarà felice Giorgio Lanfranchi alla fine delle sue traversie, dopo i tanti colpi di scena che stravolgono la routine di perdigiorno (una sorta di Oblomov) cartaceo? Ai lettori, e a chi vuole vivere, la sentenza al termine della lettura.

Già autore di altre buone ottime opere narrative, come I giorni della lumaca e La realtà pura, e di una notevole biografia di Lucio Mastronardi, La rivolta impossibile, lo scrittore torinese è anche il fondatore e il direttore di «il Reportage», un trimestrale di giornalismo d’inchiesta di stampo felicemente antico, attraverso cui orchestrala vita vera e i libri, cioè la vita immaginaria, che tuttavia, per l’eroe del suo romanzo, sono forse T’ossigeno che mi tiene in vita”. Il quarto piano è un romanzo che va controcorrente nell’attuale desolata terra letteraria. A differenza di tanti testi odierni del tutto inutili, che vanno (in apparenza) per la maggiore, il suo fa pensare e sa divertire, non concede niente alle mode, è da scaffale e non da bancarella o da autogrill. Del resto, De Gennaro è anche uno dei pochissimi che hanno continuato a scrivere storie di rivolta sociale, a essere antagonista all’esistente, a credere che ribellarsi sia assolutamente giusto. Basti pensare a La Comune 1871, ambientato durante i giorni della Comune di Parigi, unica rivoluzione, ci rammenta, che durò troppo poco per potere essere tradita come tutte le altre.

QUI l’articolo originale: https://tinyurl.com/3yavxjhu