fbpx
Grand Hotel – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Grand Hotel – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Vincitore nel 2007 del premio letterario ceco Magnesia Litera, “Grand Hotel. Romanzo sopra le nuvole” racconta la vicenda surreale di un ragazzo stritolato dalle difficoltà di una vita a ostacoli, ma che sa comprendere le nuvole, le alte e le basse pressioni e i misteri dei venti. Fleischman, il personaggio principale è un trentenne solitario, rimasto orfano da ragazzino. La sua vita è un fallimento. Non è mai riuscito in nulla. Non ha mai neppure lasciato la sua città, Liberec, nei Sudeti, al confine ceco-tedesco. La sua vita è un diagramma in cui annota il tempo atmosferico e lo scorrere del tempo. Fleischman, che non conosce nemmeno il suo nome proprio, è il tuttofare del Grand hotel di Ještěd, l’avveniristico e gigantesco hotel a forma di astronave che sovrasta la città. In questo luogo, sospeso tra la terra e il cielo, si rende conto che troverà una via d’uscita dalla sua città e dalla sua stessa vita solo attraverso le nuvole, ma nei suoi piani irrompe la cameriera Ilja, che un giorno arriva come un’apparizione alla reception dell’hotel.

QUI l’articolo originale:

http://www.progetto.cz/grand-hotel-romanzo-sopra-le-nuvole/?lang=it

La perlina sul fondo – recensione su Progetto Repubblica Ceca

La perlina sul fondo – recensione su Progetto Repubblica Ceca

Finalmente tradotto in italiano da Laura Angeloni, con una postfazione del boemista Alessandro Catalano, il libro che ha fatto conoscere lo scrittore ceco Bohumil Hrabal al grande pubblico. “La perlina sul fondo”, infatti, fu l’esordio nel 1963, all’età di 49 anni, di Hrabal, oggi considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento. “Ho inchiodato rotaie, fatto il capostazione, offerto polizze assicurative, ho lavorato come commesso viaggiatore, operaio di acciaieria, imballatore di carta da macero e macchinista teatrale. Quello che volevo era sporcarmi con l’ambiente, con la gente comune, e trovarmi a vivere, ogni tanto, l’esperienza sconvolgente di scorgere la perla sul fondo dell’essere umano”, scrive Bohumil Hrabal in quella che può essere considerata la presentazione migliore di questo libro che racconta con lucidità e ironia la realtà di un popolo e di un Paese negli anni prima della “normalizzazione”.

QUI l’articolo originale:

http://www.progetto.cz/la-perlina-sul-fondo/?lang=it

Romanzo senti/mentale – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio

Romanzo senti/mentale – recensione di Gianluigi Bodi su Senzaudio

A volte ti bastano poche righe per incontrare una voce che poi imparerai a riconoscere come familiare e addirittura andrai a cercare tutte le volte che ti sembrerà di essere a corto di letture, tutte le volte in cui guarderai la libreria strapiena, con gli scaffali piegati dai libri (alcuni mai aperti) e ti dirai: non ho nulla da leggere. Bianca Bellová è quella voce lì, quella voce che nell’arco di una pagina fa risuonare già un certo tipo di affinità che riservi solo agli autori e alle autrici che considerei beni rifugio quando ci sono tempi di magra.

“Romanzo senti/mentale” è, per quel che mi riguarda, solo apparentemente un romanzo a due voci. Il racconto viene portato avanti in modo alternato, guardando prima nella vita di Nina e poi in quella di Eda. In mezzo a loro due presenze disturbanti. Da un lato Eliška, la sorella di Nina e dall’altro il deux ex machina, il santone…il padre di Eda. La narrazione parte da due lutti non legati tra loro. Il primo lutto ha a che fare con la morte della madre di Nina, il secondo con quello di un cliente dell’albergo in cui lavora Eda. Eda viene incaricato di andare a casa del malcapitato e comunicare la sua morte ala moglie. Diventa un angelo della morte.

Ma c’è, sopra di loro, un lutto supremo dal quale nessuno riuscito a staccarsi. Nina ha perso la sorella, Eda ha perso l’amore. Eliška è stata, nelle loro vite, una presenza disturbante, folle, portatrice si squilibrio, ma allo stesso tempo, magnete che attira a sè gli sguardi e i desideri delle persone. Quell’Eliška che da artista vive la propria vita come fosse un’opera d’arte e poi soccombe a un demone interiore nutrito dal santone, il padre di Eda. E tutto questo con nello sfondo il regime e la sua presenza chiara e vivida nella memoria delle persone, presenza che la Bellová reifica nel personaggio potente e inquietante del padre di Eda. Un uomo che può tutto e a cui non si può opporre difesa.

“Romanzo senti/mentale” è caratterizzato da una serie di incroci tra persone, da una struttura che si regge in perfetto equilibrio e, come ho detto all’inizio, da un elemento importantissimo: la voce della scrittrice Bianca Bellová. C’è, nel suo modo di raccontare, nel ritmo che tiene durante tutto il libro, un lento avvicinamento verso la conclusione che a tratti ricorda la rigida e commossa malinconia dei cortei funebri. Si tratta di un romanzo breve che, ne sono certo, non potrà fare altro che rieccheggiare a lungo nella mia memoria.

Traduzione di Laura Angeloni.

Bianca Bellová (1970) è una delle autrici più affermate della Repubblica Ceca. Ha esordito nel 2009 con Sentimentální román (“ Romanzo sentimentale ”), ripubblicato in nuova edizione nel 2019, a cui ha fatto seguito nel 2011 Mrtvý muž (“ L’uomo morto ”), tradotto in tedesco, e due anni dopo Celý den se nic nestane (“ Non succede niente tutto il giorno ”). Nel 2016 arriva il grande successo di critica e di pubblico de Il lago, tradotto in più di 20 lingue (in Italia in questa stessa collana) e vincitore nel 2017 di due importanti premi: il Premio Unione Europea per la Letteratura e il premio nazionale Magnesia Litera. Mona consacra la sua voce unica e inconfondibile, quella di un’autrice tra le più interessanti nel panorama letterario contemporaneo.

QUI l’articolo originale:

http://senzaudio.it/bianca-bellova-romanzo-senti-mentale/

Krakatite – recensione di David Frati su Mangialibri

Krakatite – recensione di David Frati su Mangialibri

Praga, anni Venti. Il giovane ingegnere Prokop barcolla sul marciapiede della strada che costeggia il fiume Moldava. Ha i brividi e la schiena inzuppata di sudore, gli gira la testa, vorrebbe sedersi su una panchina ma ha paura di attirare l’attenzione di qualche poliziotto e quindi raccoglie le poche forze che ha e tira dritto. Si sente svenire, si accorge che un passante lo fissa con insistenza allora cerca di accelerare il passo ma vacilla, quasi cade a terra, è costretto a poggiarsi ad un albero e a chiudere gli occhi ansimando. Il passante lo raggiunge, a quanto pare lo conosce, dice di essere Jirka Tomeš, un suo collega del Politecnico. Si sente male? Può aiutarlo? Prokop accetta, è ferito: farfuglia qualcosa riguardo a un esplosivo sperimentale che ha battezzato “krakatite” in onore del vulcano Krakatoa, soltanto una piccolissima quantità di polvere ha distrutto la stanza dove si trovava Prokop, lo ha scaraventato a terra come un fuscello. Poi Prokop sviene. Tomeš lo raccoglie, lo fa salire su un calesse e lo porta a casa sua, dove gli dà un’aspirina, lo sveste e lo mette a letto. Prokop dorme e sogna. Sogna di incontrare Plinio in una fabbrica e di spiegare a lui il meccanismo d’azione della letale krakatite, poi di cadere, di fuggire, di rivelare la formula del nuovo esplosivo ai suoi colleghi accademici. Quando si sveglia, nota che Tomeš accanto a lui ha preso appunti: vuole rubargli la scoperta dunque? Dopo tanto lavoro, tanta sofferenza sarebbe un vero disastro… Crolla di nuovo in un sonno stavolta senza sogni. Si sveglia che si è fatto giorno, sono passate molte ore: si sente confuso, debole, ha un mal di testa lancinante. È solo in casa, Tomeš a quanto pare è uscito. Suonano alla porta, è una ragazza con il viso coperto da un velo. Prokop la fa entrare in casa, inebriato dal suo intenso profumo…

Finalmente pubblicato in italiano a quasi un secolo dall’uscita a puntate sul quotidiano “Lidové Noviny” nel 1923 (modalità narrativa che peraltro si rintraccia nella struttura un po’ frammentaria del romanzo), Krakatite è uno dei due grandi romanzi “pessimisti” di Karel Čapek assieme a La fabbrica dell’assoluto. In uno l’energia che tiene unita la materia viene sfruttata per causare esplosioni di potenza catastrofica, nell’altro per creare una divinità. In entrambi i casi però le conseguenze sono apocalittiche. Del resto Čapek, profondamente segnato dall’esperienza della Prima guerra mondiale – definita dagli storici il primo vero conflitto “tecnologico” della storia – era sinceramente preoccupato per le sorti del genere umano di fronte all’incalzare di una scienza solo raramente utilizzata per scopi pacifici (“A me la forza non piace, né quella bellica, né quella elettrica”, scrisse). Così, dopo il successo strepitoso delle pièces teatrali R.U.R. (nella quale viene coniato il termine “robot”) e L’affare Makropulos decise di regalare ai suoi lettori un inquietante, minaccioso apologo sulle armi di distruzione di massa che anticipa quasi profeticamente il tema dell’escalation nucleare. Ma non c’è solo questo in Krakatite. Come la quarta di copertina della bellissima edizione Miraggi vuole suggerire con la citazione riportata, c’è anche una metafora sociale nel romanzo, non solo un plot fantascientifico geniale: al mondo per Čapek “tutto è esplosione”, “tutto sfrigola come una compressa effervescente”, anche i pensieri e le emozioni, persino l’erotismo. Il rombo delle esplosioni è il suono della modernità, della frenetica cultura urbana che prende il posto di quella tradizionale contadina e travolge la vecchia morale. Nel 1948 il regista cecoslovacco Otakar Vávra girò una pellicola tratta dal romanzo che è passato alla storia per essere il primo film al mondo in cui è descritto un olocausto atomico.

QUI l’articolo originale:

https://www.mangialibri.com/krakatite?s=09

Krakatite – recensione su Generazione liberale a cura di Francesco Subiaco

Krakatite – recensione su Generazione liberale a cura di Francesco Subiaco

Il dottor Krakatite, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Krakatite è il viaggio onirico e febbricitante di uno scienziato pazzo al termine della tecnica. Una odissea fiabesca e moderna in cui il delirante ingegner Prokop vaga, sbandato e allucinato, alla ricerca di chi vuole sottrargli il segreto della sua invenzione: La krakatite. Un esplosivo instabile e complicatissimo, frutto dei deliri geniali del protagonista, capace di distruggere case, città, nazioni. Dalla formula incomprensibile, che detona solo due volte a settimana,  investendo senza limiti e senza pietà chiunque abbia intorno. Nato dalla fantasia terribile di Karel Capek, nel 1924, il romanzo Krakatite è una riflessione spietata ed esilarante sul ruolo della tecnica, sui limiti delle ambizioni umane, sul ruolo della scienza. Una scienza di cui Capek, nel suo romanzo, edito per la prima volta in Italia grazie a Miraggi edizioni, ha visto i lati oscuri durante la guerra. Scoprendo i sogni della ragione che si trasformano negli incubi degli uomini,come nell’inferno di metallo della prima guerra mondiale. La krakatite di Capek, diventa il riflesso dell’animo umano, l’agente provocatore mefistofelico delle ambizioni del mondo. Di fronte ad essa ognuno mostra la sua faccia più deteriore, più mostruosa, più autentica. Trasformando gli amici in rivali, i finanziatori in tiranni, le amanti in approfittatrici, gli utopisti in sterminatori sanguinari. Le disavventure di Prokop iniziano in una Praga surreale, dove lo scienziato vaga ferito e delirante dopo l’esplosione del suo laboratorio, incontrando un suo ex compagno di studi, il professor Tomes, a cui rivela la sua geniale invenzione. Il primo ritratto di Prokop è quello di un personaggio grottesco ed eccentrico, un losco figuro demenziale  e affascinante. Tra il Raskolnikov di Delitto e Castigo e il Rintaro Okabe di Steins;gate. Un idealista dai facili sproloqui, un personaggio di carattere grottesco dalla psicologia profonda e complessa. Che non passa un momento del romanzo sotto i 37 e 8 di febbre, ironico e dolce, scalmanato e completamente folle. Sequestrato da magnati anglofoni, sedotto da inarrivabili principesse tartare, rapito da bande di anarchici che lo vorrebbero padrone del mondo. Le vicende di Prokop lo rendono il personaggio più straordinario del romanzo, per la sua ricerca dell’assoluto, della sostanza chimica di dio, della grande invenzione che cambierà la storia dell’umanità. Un figlio del secolo, ma soprattutto una vittima del suo tempo, un animo irrequieto e controcorrente. Che non si fida delle seduzioni del potere, dei capricci del denaro, degli orrori che hanno creato gli uomini e di cui non vuole macchiarsi. Ostinato come un personaggio di Dostoevskij tra i turbamenti della sua anima, tra l’amore e il denaro e la scelta che ritiene giusta. Tra scegliere l’amore, il potere, la ricchezza o i suoi principi. Krakatite si presenta come un viaggio di redenzione di Prokop, una analisi sulla tecnica e le follie umane. Una redenzione che porta Prokop ad abbandonare le illusioni, la superbia e il culto vago dell’umanità, per cercare non di innalzare gli uomini, ma di aiutarli, non di distruggere il mondo, ma di migliorarlo. A Miraggi va il grande merito di aver mostrato al lettore italiano questo grande romanzo di Karel Capek, perché se un giorno ci volessimo chiedere come avrebbe scritto Dostoevskij un romanzo di fantascienza, probabilmente dovremmo leggere Krakatite.

QUI l’articolo originale:

Chiedi a papà – recensione su Istituto di studi sulla paternità

Chiedi a papà – recensione su Istituto di studi sulla paternità

Ultimo libro dello scrittore ceco, morto prematuramente nel 2010, all’età di 49 anni, Chiedi a papà è la storia di un post mortem ambiguo e doloroso. C’è un padre che muore. E’ stato un medico, un uomo religioso e all’apparenza buono, stimato nell’ambiente cristiano evangelico di cui fa parte ma… qualcosa, durante la degenza e dopo la sua morte, arriva a turbare la vedova e i tre figli del Dottor Nedoma (che in ceco suona come “senza casa”). Sono lettere, lettere di grande violenza che citano le Scritture, invocano una punizione divina per il morto, una condanna di cui la malattia è solo una parte, a cui deve seguire una condanna in eterno “per espiare forse il sangue sulle sue mani”. Non sono anonime, le scrive il signor Petr Wolf, un ex insegnante di lingue (ha perso il lavoro per la sua intransigenza morale che lo ha messo in urto con il regime comunista del Paese) che fu grande amico del medico e le cui figlie giocavano con i figli di Nedoma quando erano ragazzine. Ma quali sono le accuse rivolte con tanta violenza dal suo ex amico? Non ci sono fatti circostanziati, imputazioni precise. Si parla genericamente di “mano sporca di sangue”, “scandalo”, “opera di distruzione”, si disegna il ritratto di un carrierista che si è macchiato di corruzione, forse addirittura di assassinio, di certo complice del regime. Saranno verità o calunnia? Sarà il delirio di qualcuno a cui le traversie della vita hanno minato la ragione o ci sarà qualcosa di vero? Solo lui, il padre morto, potrebbe dire come stanno le cose. “Chiedi a papà” diventa perciò un doloroso, inutile, paradossale arrovellamento che turba i figli, ovviamente senza risposta.

Su una trama esile (il signor Wolf e le sue lettere restano sullo sfondo) Balaban costruisce una serie di “quadri”, o “scene” – così potremmo definirli – dalle tinte ora forti ora tenui. Una ragazza dal sorriso splendente, “quasi bambina ancora”, che si droga sotto un alto pioppo nero; Kateřina, la figlia del medico, nella Valle della Černá Ostravice, dove lui la portava da bambina; un altro figlio, Hans, che si sente “perso nella vita” ed è rapito dal ricordo della testa di un bambino sul cuscino, nella notte (“Avere un bambino, stare con lui, avere paura per lui”). E poi lo scontro di Hans con il figlio adolescente, “il suo amato figlio”, che ora gli mente, gli urla contro.

Qua e là, echi di un cupo regime comunista, “dove ‘il partito’ fruga nelle vite private e detta legge”, dove il 1° maggio è una kermesse fasulla, dove nelle scuole medie è obbligatorio imparare il russo, “per amore dell’Unione sovietica”. E dove un professore dissidente viene cacciato dall’Università e trasferito a pulire i gabinetti. E quando divorzia, incontra una giudice crudele che gli vieta assolutamente di incontrare la figlia.

Attorno alla morte del padre e alle misteriose lettere, un intreccio di monologhi interiori, di riflessioni, di domande sul senso della vita e su quello della morte.

QUI l’articolo originale:

Romanzo senti/mentale – recensione di Martina Mecco su Estranei

Romanzo senti/mentale – recensione di Martina Mecco su Estranei

Un microcosmo di voci che si intrecciano

Bianca Bellová è una delle voci più interessanti della letteratura ceca contemporanea. L’edizione italiana di senti/mentální roman (“romanzo senti/mentale”), fresca di stampa, riconferma al pubblico questo aspetto. Grazie alla traduzione di Laura Angeloni, è finalmente edito il primo romanzo dell’autrice presso la casa editrice Miraggi Edizioni, dove sono già stati pubblicati altri due romanzi: Jezero (“Il lago”) e Monasenti/mentální roman è, straordinariamente, un romanzo d’esordio in cui è già possibile cogliere l’inconfondibile cifra stilistica dell’autrice. Ciò che colpisce sempre nei romanzi di Bellová è la sua capacità di condensare in un numero anche esiguo di pagine un intreccio molto complesso di sfumature tematiche. Innanzitutto, è necessario sottolineare il fatto che in senti/mentální roman si riscontra, nei confronti di Jezero e Mona, una differenza sostanziale, ovvero la presenza di coordinate spaziali e temporali precise, nonché contestualizzabili in passato recente. Il presente da cui procede inizialmente il romanzo è, infatti, la Cecoslovacchia all’indomani della Rivoluzione di Velluto del 1989. Nonostante ciò, la scelta di collocare l’azione entro coordinate precise si rivela essere un elemento relegato sullo sfondo della narrazione, mentre questa si concentra piuttosto sui singoli personaggi.

Il cielo si scurisce davanti ai miei occhi come una vasca da bagno in cui si versa inchiostro.

Con questa metafora si apre romanzo senti/mentale. Difficile parlare di un’opera come questa cercando di rendere giustizia all’incredibile capacità espressiva della sua autrice. Il romanzo presenta una struttura piuttosto interessante, dove la narrazione è affidata a due dei personaggi principali: Nina e Eda, legati da un passato e da un destino comune. In realtà, la vicenda ha come suo fulcro il motivo di questa connessione, ovvero Eliška, la cui voce emerge solo nell’ultima sezione del romanzo, in cui l’autrice decide di riportare una parte dei suoi diari. Le due voci narranti, rigorosamente in prima persona, si alternano in continuazione producendo così un effetto particolarmente dinamico e mettendo in luce la vicenda sotto due prospettive differenti. Tanto nel caso di Nina quanto in quello di Eda si assiste a un recupero del passato, partendo da un’infanzia che assume sembianze al tempo stesso traumatiche e mitiche, fino ad arrivare al presente, il momento in cui le due prospettive trovano il loro punto di intersezione. A risvegliare il bisogno di recuperare il passato è l’elemento della perdita, rappresentata dalla morte di Eliška.  Legata dal vincolo famigliare a Nina e da uno di carattere invece sentimentale a Eda, Eliška si rivela essere la chiave di volta, nonché il pilastro su cui si regge tutta l’opera. Anche dopo la sua morte, continua a permeare e a invadere la vita, ad esempio, di Nina attraverso oggetti, tracce tangibili:

Dopo tutti gli anni di “non toccare quella tazza”, “meglio lasciarla sullo scaffale”, “è l’ultimo ricordo di Eliška”, “questa non la diamo nemmeno agli ospiti”, era chiaro che prima o poi si sarebbe rotta. […] Non era di certo quello l’ultimo ricordo di Eliška. Questa casa è così piena di suoi ricordi che per girarti devi prima uscire dalla stanza: una mezza dozzina di cavalletti, decine di tele in varie fasi di realizzazione, acquarelli, scatole piene di tubetti di colori a olio ormai secchi, addirittura tutte le uova di Pasqua che un tempo ha dipinto.

Gli oggetti che affollano la stanza non sono altro che una proiezione di quanto sia importante la (non)presenza di Eliška nella vita di Nina. Lo stesso accade nel caso di Eda, continuamente tormentato dal ricordo di lei e, soprattutto, dagli eventi immediatamente precedenti al suo suicidio. A complicare la situazione contribuisce il fatto che è proprio Eda a trovare il corpo senza vita e a comunicare la morte alla madre di lei.

Il tentativo di ripercorrere un tempo ormai trascorso si identifica con un processo, necessario, di ricostruzione di questo. Processo in cui, il lettore, non può rinunciare a nessuna delle due prospettive per poter avere un quadro completo, sebbene questo venga ricostruito solo grazie ai diari. Fare i conti con il passato si rivela essere, però, molto più complesso di quanto non sembri. Come accade anche ne Il lago, Bellová problematizza questo recupero costruendo una dimensione della vicenda profondamente umana, un discorso in cui non vengono mai messe a tacere questioni delicate o problematiche. Se, però, ne Il lago si assiste a un protagonista che si allontana dagli apparentemente sicuri luoghi dell’infanzia per entrare nella vita adulta, in romanzo senti/mentale si assiste al percorso opposto. Difatti, si palesa necessario un ritorno all’idillio dell’infanzia per comprendere le tragiche dinamiche del presente in cui i personaggi si ritrovano incastrati. Una nostalgia che nel romanzo si vede rappresentata dalla citazione di When you were young dei Killers: “Sometimes you close your eyes and think ok the place you used to live… when you were young”.

Da giovani, Eliška, Nina e Eda sono semplici compagni di giochi che, però, si vedono già costretti ad affrontare le difficili questioni della vita degli adulti. A questo proposito, ad essere centrale è la complessità dei rapporti entro le mura domestiche, dove anela una profonda incomunicabilità. L’apparente idillio si rivela essere, al tempo stesso, un’infanzia tradita, che in Eda è determinata principalmente dalla figura del padre. Il loro rapporto si mostra insanabile sin dalla tenera età, quando Eda scopre della violenza sessuale che il padre esercita sulla madre, aspetto che condizionerà in modo profondamente negativo il modo che egli avrà di intendere la sfera della sessualità. Allo stesso modo anche nel caso di Nina riemerge in continuazione il difficile rapporto con i genitori, nonché quello con la sorella. Bellová si mostra particolarmente abile nel tratteggiare sia i complessi contorni di queste situazioni, utilizzando un linguaggio complesso e crudo, sia gli effetti che le esperienze traumatiche della giovinezza si riversano sui singoli personaggi nel corso della vita adulta. Un’indagine, quella dell’autrice, che conduce il lettore in una messa a nudo delle debolezze delle voci narranti, senza nasconderne in alcun modo le fragilità.

Tornando ad Eliška, che si è detta essere un elemento irrinunciabile dell’opera, è interessante osservare come si evolva nel corso nella narrazione. Sia in Nina che in Eda l’indagine sul sé è necessariamente anche un’indagine su Eliška e sulle relazioni che li legano a lei. I ricordi di Nina abbondano di descrizioni della sorella, alla quale spesso lei stessa si contrappone – mettendo in risalto i propri difetti – e che cerca, quasi disperatamente, di comprendere senza mai riuscirci. L’immagine che viene concessa al lettore, il quale non ha mai un contatto diretto con la voce di Eliška se non nella parte dei diari, è quello di una ragazza eclettica, dotata di un grande talento artistico e, al tempo stesso, profondamente instabile. Instabilità dovuta al suo stesso carattere e, in parte, all’impossibilità di essere compresa, che si mostra anche nei tentativi operati da Nina e Eda dopo la sua morte. Anche se il lettore dispone di un assaggio delle rivelazioni intime della ragazza all’interno die diari, il cui stile ne rivela in modo efficacie il carattere, non c’è mai una completa comprensione di Eliška, che perennemente sfugge all’essere delineata in modo chiaro: un’impossibilità profondamente umana. I diari si rivelano essere un elemento fondamentale anche per Nina e Eda, ma in modo diametralmente opposto. Mentre lei non ne è in possesso ed è determinata a recuperarli – col fine di riuscire finalmente a comprendere la sorella –, lui, avendoli, decide di distruggerli in un modo che viene annunciato sin dalle prime righe del romanzo, da quella “vasca da bagno in cui si riversa inchiostro” che si citava inizialmente. Ritornando alla questione dell’incomunicabilità, che permea tutto il romanzo, la forma del diario è anche l’unico modo in cui riesce a esprimersi con l’esterno: Vorrei con tutta me stessa che qualcuno trovasse questo diario, visto che non posso comunicare in altro modo…, dice a un certo punto. Anche Nina è attanagliata da questa difficoltà di esprimersi:

Ho sempre sentito il bisogno di livellare le mie emozioni. Eliška era quella che esprimeva sempre ciò che sentiva, e in modo dannatamente spontaneo; mentre a me veniva un groppo in gola appena, ahimè, un’emozione affiorava in superficie, e non sapevo come evitare di sembrare un’idiota, una rigida ochetta.

romanzo senti/mentale è dunque un microcosmo in cui Bellová mostra un’umanità lacerata, il tentativo e la necessità di ognuno dei suoi personaggi di ritrovare un equilibrio. Le voci si separano e si rincorrono, si smentiscono e si confermano, concorrendo così a creare una vicenda in cui vengono affrontati temi profondamente attuali, che penetrano la società in modo silente. La forza narrativa dell’autrice risiede proprio nel riuscire a scoperchiare il silenzio che li cela, senza rinunciare a incorniciare il tutto in una struttura complessa di voci e punti d’osservazione differenti. Bellová mette ancora una volta il lettore di fronte alle difficoltà del trovare un proprio equilibrio, anche se il finale porta a porsi un’ulteriore questione: esiste davvero un equilibrio possibile?

QUI l’articolo originale:

Con Bata nella giungla – vincitore premio Antonio Semeria – settembre 2021

Con Bata nella giungla – vincitore premio Antonio Semeria – settembre 2021

Al teatro del Casinò la consegna dei premi Antonio Semeria

La cerimonia per la premiazione del Premio internazionle letterario “Casinò di Sanremo, Antonio Semeria è stata condotta dal giornalista scrittore Mauro Mazza, coadiuvato dal presidente di giuria tecnica Matteo Moraglia, dal professor Francesco De Nicola, dai giurati Carlo Sburlati, Marco Mauro, Marino MaglianiPaola Monzardo e dal segretario generale Marzia Taruffi.

Per la narrativa internazionale opere tradotte questo il verdetto finale:
Alessandro De Vito per l’opera “Bata nella giungla” (Miraggi ) ha prevalso su Marco Drago con l’opera “L’ultima canzone di Bobby March” (Bompiani) . Terzo classificato Silvia Nugara e Claudio Panella con il volume “Delitti alle traversette” (Fusta editore)

QUI l’articolo originale:

https://primalariviera.it/cultura/al-teatro-del-casino-la-consegna-dei-premi-antonio-semeria/

Bianca Bellová – la regina ceca del romanzo su LA SICILIA (articolo di Gabriella Magistro – settembre 2021)

Bianca Bellová – la regina ceca del romanzo su LA SICILIA (articolo di Gabriella Magistro – settembre 2021)

Lunedì 20 alle 19 nell’Aula consiliare del Palazzo municipale di Sant’Agata Li Battiati, appuntamento con la maggiore autrice contemporanea cecoslovacca, Bianca Bellová, tradotta in 22 Paesi del mondo, in Italia dalla piemontese Miraggi, che per l’area metropolitana di Catania in occasione del suo tour italiano ha scelto il piccolo Comune, noto per essere Città della cultura tout court. Se il giorno prima sarà a Palermo e il giorno dopo, il 20, a Firenze, la Bellová che è stata inserita in un fuori programma di “Etnabook 2021” per volontà del presidente del Comitato scientifico, Salvatote Massimo Fazio, che assieme al sindaco Rubino hanno dialogato col direttore Cristaldi, del Primo Festival del Libro e della Cultura della Città Metropolitana di Catania, motivando la straordinarietà del personaggio, porta con sé copie rare dei due volumi tradotti in Italia, a prezzo normali: per lettori, per collezionisti che avranno possibilità di farseli autografare. «Un incontro unico – dichiara Fazio – Scegliere e sapere della consapevolezza d’oltre confine che Sant’Agata Li Battiati è il territorio primo dell’area etnea riconosciuto come paese della cultura, rende onore ad un sindaco; Rubino, definito “del fare”».

All’incontro, oltre alla Bellová, accompagnata dalla traduttrice Algeloni e dall’editore Reina, e al sindaco Rubino, il blog “Letto, riletto, recensito!”, la Libreria Sofà delle muse” e la “No_Name AC” encomieranno il comunicatore dott. Giovanni Di Stefano contraddistintosi per l’impegno culturale, e il presidente del ritorno nella massima serie della pallavolo etnea, la Saturnia Acicastello, nonché scrittore, Luigi Pulvirenti.

Krakatite – segnalazione di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto quotidiano

Krakatite – segnalazione di Lorenzo Mazzoni su Il Fatto quotidiano

Krakatite, di Karel Čapek (traduzione di Angela Alessandri, postfazione di Alessandro Catalano; Miraggi edizioni), nuova uscita nella collana NováVlna dedicata alla letteratura ceca, è l’opera incredibile di uno degli scrittori di fantascienza più significativi del Novecento. Mai tradotto prima in italiano, Krakatite racconta, attraverso i suoi 54 capitoli, le paure emerse dopo la Prima guerra mondiale riguardo alla radioattività. Un’estrosa miscela di distopia e realtà aleggia per tutto il romanzo, segue le vicissitudini del protagonista, il chimico Prokop, inventore della Krakatite, un esplosivo micidiale, capace di distruggere intere nazioni. La storia dell’autore ceco diviene così metafora delle fobie umane e dell’ansia del movimento verso l’ignoto.

QUI l’articolo originale:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/23/libri-dai-thriller-psicologici-a-karl-marx-ecco-le-novita-internazionali/6259024/

La perlina sul fondo – recensione di Marco Archetti su Il Foglio

La perlina sul fondo – recensione di Marco Archetti su Il Foglio

Lo spartito di Hrabal, che ha fatto melodia della cacofonia del mondo

Secondo la moglie, i suoi racconti erano come il cibo precotto: una volta a casa, uno deve finire di cuocerlo perché diventi commestibile – “Sono racconti raggrumati,” diceva, “un po’ come quando si rapprende il latte.” Secondo il regime comunista, che aveva bloccato la pubblicazione del suo primo libro di poesie, “La strada perduta”, si trattava di uno scrittore mediocre – “Vogliamo davvero pubblicare una porcheria del genere?”, avrebbe detto lo zelantissimo direttore della casa editrice ČCekoslovenský spisovatel a proposito della sua raccolta “Allodole sul filo”, peraltro già rimaneggiata e accomodata alla ricerca di un compromesso col partito. Secondo alcuni critici, erano “quasi racconti”. Secondo i detrattori, era più francamente “uno schifoso maiale, un maniaco, un autore di una letteratura letamaio” e meritava la forca – il libro “Ballata su una pubblica esecuzione” riporta numerosi passaggi di lettere anonime di questo tenore. Secondo Angelo Maria Ripellino, che in Italia l’ha portato, la magia dei suoi testi risiedeva in quel “brulichio del parlato” che li gremiva. Parliamo dello stesso Angelo Maria Ripellino che però nel 1967, cioè quattro anni dopo la sua clamorosa uscita in Cecoslovacchia, sconsigliò a Einaudi la pubblicazione della prima raccolta di – appunto – Bohumil Hrabal, “La perlina sul fondo”, che possiamo leggere per la prima volta solo da quest’anno, e il merito va a Miraggi editore (250 pp., €20 euro).

I racconti di questa raccolta angolare, inevitabilmente polifonica e dunque hrabaliana al massimo grado, sono la migliore rappresentazione della forgia dello scrittore praghese, la parata numero uno dei suoi calchi, e l’occasione di vedere entrare in scena, per la prima volta nel teatro dei suoi pábitelé, una figura che assumerà poi tratti mitologici: quella dello zio Pepìn. Che cosa significhi, al netto delle semplificazioni, pábitelé, lo spiegò molto bene proprio A. M. Ripellino, parlando di sbruffoni, piccoli fantasticatori, svitati, parassiti, stramparloni da birreria, cialtroni.

E sì, sono loro: pullulano anche in questa raccolta, anzi, qui debuttano, e come per ogni debutto sono tirati a lucido. La letteratura di Hrabal è, infatti, letteratura di personaggi. Ogni personaggio si tira dietro il proprio teatro, non accade mai il contrario. Hrabal non allestisce la scena, mette solo i personaggi in condizioni di agire – cioè di parlare – e così è lo spartito intertestuale delle chiacchiere che si sovrappongono, è il loro accavallarsi, il loro rievocare disordinato che fa la scena, che fa il teatro. Sono racconti impalpabili in cui si palpa il midollo di una lingua che si rigenera nei dialetti, nelle gergalità, nei neologismi popolari. In Hrabal tutti parlano. Sempre. Dovunque. Di qualsiasi cosa. Quando un personaggio di Hrabal non parla con qualcuno, parla con se stesso, e col pensiero cuce ciò che non si potrebbe cucire, dramma e comicità, profondità e idiozia, vanvere e verità, ed ecco che i significati si rimescolano, il tessuto si smaglia e rimaglia di continuo, il mondo si piega e si sbilancia al punto che esiste solo chi sta raccontando per come lo sta raccontando, aedo repentino, cantore istantaneo di gesta inutili e buffonesche, di tutta la vita in grande che sogna l’uomo piccolo, l’uomo che ha solo l’energia della propria fantasia e si rivolge a chi? Forse a nessuno, forse a tutti, sempre a una scomposta platea di altri parlatori che gli parlano sopra e attraverso e durante, e alla fine, tutti insieme, compongono lo spartito inimitabile di Bohumil Hrabal, uno scrittore che ha fatto melodia dalla cacofonia, che ha osato un linguaggio e che dal linguaggio ha fatto germogliare un mondo.

Il racconto più bello di questa raccolta che ne annovera molti (“Corso serale”, “I bei tempi andati”, “Il battesimo 1947”) è “La morte del signor Baltisberger”. E’ ambientato a Brno nel corso del Gran Premio di motociclismo culminato nella morte del corridore tedesco Baltisberger. E’ un compendio perfetto del hrabalianesimo intersezionale: più raccontatori prendono spunto dal racconto di altri per poi slacciarsene e andare altrove, ognuno delirando con la propria aneddotica e sovrapponendosi di continuo, mentre la corsa impazza, un altoparlante tra il fogliame dà informazioni di prassi, e due giovani non faranno in tempo a vedere il loro eroe, morto in curva. Perché la vita è quel che accade mentre accade qualcos’altro, ma quel qualcos’altro siamo noi che chiacchieriamo, sempre in primo piano, sempre di sfondo.

QUI l’articolo originale:

https://www.ilfoglio.it/cultura/2020/08/16/news/lo-spartito-di-hrabal-che-ha-fatto-melodia-della-cacofonia-del-mondo-330989/